|
|
Risultati da 121 a 135 di 222
-
29-11-2005, 17:03 #121
Originariamente scritto da cobracalde
Gia' il risultato mi piace , ho margine con Denoise3d HQ + Limited sharpen + 2xLanczos VMR9.
Non molto margine nel senso che una CPU e' quasi ad 80% , solo Limitedsharpen in questa catena e' diviso come carico.
Comunque da qui' in avanti le cose dovrebbero migliorare con software ottimizzato per dualcore ... almeno si spera.
Oppure utilizzare il denoise di avisynth , ma devo provarlo.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
29-11-2005, 19:44 #122
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Marlenio
Cool "n" Quiet è implementato anche sugli Athlon 64 single core.
Ciao
-
29-11-2005, 19:48 #123
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da ciuchino
Ultima modifica di erick81; 29-11-2005 alle 19:53
-
30-11-2005, 07:22 #124
Originariamente scritto da erick81
.
Comunque stessa solfa sul mio , l'hardware e' identico per cui non mi aspettavo cose diverse.
Tutto a default va' gia' bene , poi per quei due scattini ogni tanto "magari" ci metto reclock.
Pero' sto' leggendo che ci sono metodi alternativi del tipo mettere un ramo di rosmarino sotto il braccio destro e tenere una banana nella mano sinistra ... da provareCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
30-11-2005, 08:51 #125
Originariamente scritto da erick81
E' solo che sulla mia A8N-E avevo disabilitato tutto, dato che non mi interessava particolarmente averlo attivo.
-
30-11-2005, 09:06 #126
Originariamente scritto da ciuchino
P.S. ma che letture segui?
-
30-11-2005, 09:08 #127
Originariamente scritto da ciuchino
E quando avevi intenzione di dirmelo?
Lo sai che dobbiamo avere le stesse cose !
Non hai dei strani squadrettamenti sulle scene molto scure con il denoise?JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
30-11-2005, 09:24 #128
Originariamente scritto da jenoux
Comunque devo provare lui/altri denoise con la nuova versione di Ffdshow/Avisynth e se vedo gli stessi problemi di prima chiaro che non lo uso.
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
30-11-2005, 14:01 #129
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da ciuchino
Tornando seri, arrivi a 2500 a VC def? Non è che ti hanno dato un Engineering sample?? Sono delle bombe in OC, generalmente!!
Originariamente scritto da ciuchino
-
30-11-2005, 14:34 #130
Originariamente scritto da erick81
Mi prendi un po' in contropiede , sono un vero newbie dell'overclock ... poi non so' sembrava reggere pero' roba da qualche minuto.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
30-11-2005, 18:40 #131
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da ciuchino
-
03-12-2005, 12:53 #132
Il figliuol prodigo domanda:
Ho notato che, seppur l'icona ReClock sia gialla, il filtro effettua cmq il clock correction.
Parto cmq da un ppm decisamente alto e ci vogliono un circa 5 minuti di playback per scendere a 2ppm. Non ho continuato oltre perchè volevo chiedere due cose al volo:
Credo dovuto all'alto numero di repeat, noto che il playback è piagato, appunto, da una non fluidità audio a volte (proprio per il repeat dei pacchetti da 32ms?) , naturalmente a differenza di quando ReClock non è attivo.
Per i WMVHD (che poi è il motivo per il quale ho reinstallato ReClock), io, avendo un refresh di 60MHz posso cmq sfruttare le peculiarità di ReClock con il famoso 24+24+12. L'orologino in questo caso è verde ma nella casella di proprietà il programma mi dice che non riesce a riconoscere il frame rate. ciuchino aveva scritto che bisognava forzarlo. Il menu a tendina però ce l'ho disabilitato... devo configurarlo nell'altro pannello, quello offline, giusto?
Scusatemi ma non trovo più il post dove ciuchino diceva questa cosa
-
04-12-2005, 13:13 #133
Allora, grazie a ReClock (alla faccia del morto) ho scoperto diverse cose che avevo mentalmente rimosso.
Nella guida è specificato come, secondo ogo, il waveout dia più soddisfazioni rispetto al directsound (solamente quando si parla di S/PDIF).
Ebbene, il direct sound era ciò che "distruggeva" il playback del mio DVD di beppegrillo. Questo per dire, come consiglio generale, e a differenza di quanto detto da guida TT, su S/PDIF è meglio WaveOut (o ReClock).
Inoltre, grazie a questa utility, lo stuttering che prima avevo nell'esecuzione del DVD summenzionato è sparito (ReClock è intervenuto a livello di fps speed, complice l'audio non AC3). Questo per dire che ReClock fa molto anche ad orologino giallo...
Originariamente scritto da stealth82
Impostato, da Advanced Timings del pannello NVIDIA, a 60.184, ora mi trovo ReClock che dice 60.015 (cioè mooolto più vicino ai canonici 60Hz). Ora, su una striscia di ca. 20 minuti, ho una 20 di drops e 0 repeats. Dovevate vedere prima (centinaia di repeats)...
Purtroppo non sono riuscito a fare di meglio con gli Advanced Timings...
ehm, coff coff, come siamo a compatibilità 6600GT e PowerStrip?
Tutto questo per dire:
- Il refresh esatto, anche se non a multiplo degli fps del media riprodotto è importantissimo.
- Soprattutto a a motivo del primo punto, ho guadagnato in fluidità generale, soprattutto nei pannings.
- ReClock serve anche se l'orologino è giallo (giallo a motivo del 1° punto).
Ultima modifica di stealth82; 04-12-2005 alle 13:19
-
04-12-2005, 13:43 #134
Originariamente scritto da stealth82
Il directsound con alcune schede puo' creare problemi del tipo accelerazioni/strappi video (per tenere sincronizzato audio/video) o buchi audio.
Quindi non esiste una sola ricetta.
Per il resto daccordo , qualcuno usa proprio reclock per ottimizzare le cose con e poi toglierlo.
Chi non muore si rivede ...
Powerstrip funziona con le 6600 , o quella ufficiale o la beta se la tua ha un bios nuovo .
La possibilita' di regolazione fine dei timings e' inferiore rispetto ad ATI.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...owerstrip+6600
Ciao
AntonioUltima modifica di ciuchino; 04-12-2005 alle 14:08
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
04-12-2005, 14:36 #135
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
A proposito di Timing , sul Forum Entech , il Tipo dice che le nuove Ati hanno un controllo dei Timing veramente ottimo , peccato che ancora non siano ben supportate
Come esce la nuova release vi dico come va il mio Barco con la Ati 1800xl
a varie risoluzioni...
Nella speranza che non debba impazzirmi con scatti di vario tipo!
Inizialmente eviterò Ffdshowse sei incerto tieni aperto!