|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
-
20-11-2005, 09:42 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
Originariamente scritto da treno
Si apre la classica finestra del salvataggio File di windows
salva il file con estensiioe .INF , questo è il nostro Driver del monitor.
A questo punto sostituisci il Driver monitor generico Microsoft con quello appena salvato con la normale procedura di Windows , alla richiesta del driver fai riferimento al file che hai precedentemente salvato.
P.S. Nel caso in cui powerstrip non è riuscito a ricavare tutte le informazioni dalla lettura EDID del tuo monitor , prima di salvare il file .INF è necessario intervenire manualmente ed integrare le eventuali informazioni mancanti che ricavi dalla lettura del manuale del tuo monitor .Ultima modifica di treno; 20-11-2005 alle 09:51
-
20-11-2005, 10:07 #17
Grazie grazie grazie...
Oggi ci provo e poi ti faccio sapere.
-
20-11-2005, 16:13 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 128
Salve,
nel mio caso, in verita', ho il problema che devo accendere prima il plasma e poi posso accendere l'htpc (invece il problema del thread e' quello di perdita di segnale se viene cambiata la sorgente) altrimanti il plasma non aggancia il segnale.
La mia configurazione e' una ATI9800pro collegata in hdmi al Pioneer 435.
Pensavo che il fatto di creare il driver per il plasma potesse risolvere il mio problema ma purtroppo non e' stato cosi'.
Per caso anche altri hanno lo stesso problema di ordine di accenzione?
Per chi fosse interessato posso inserire il driver per winXP (creato con Powerstrip) per il pioneer 435
Un saluto
Pixie
-
20-11-2005, 20:39 #19
Originariamente scritto da Pixel
sì, sarebbe utile avere il tuo driver. Grazie
-
20-11-2005, 21:40 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
anche io con il 435 avevo i problemi da Voi segnalati con una Radeon.
Passato a Nvidia 6600GT tutti i problemi sono passati...
-
21-11-2005, 21:29 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 128
Ecco in allegato il driver monitor del Pioneer 435 per WinXP generato con PowerStrip, spero sia utile a qualcuno
-
21-11-2005, 21:43 #22
Grazie Pixel per il driver.
Lo provo appena possibile.
-
25-11-2005, 18:40 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
Originariamente scritto da obiwankenobi
Pensavo di avere risolto il problema dello scollegamento della sorgente DVI con la sostituzione del Driver video , ma non era così.
Si era semplicemente staccato il cavo VGA che collega il PC al proiettore e magicamente il collegamento DVI non si scollegava più cambiando la sorgente.
Appena ricollegato il cavo VGA al proiettore si è ripresentato di nuovo il problema .
Ho fatto una ricerca con Google con le frasi " EDID POLLING " e i primi due documenti trattano la questione , ma la mia conoscenza dell'inglese è molto scarsa ..........
-
25-11-2005, 22:51 #24
Originariamente scritto da treno
Purtroppo non ho avuto occasione di poter fare altre prove, nè di provare il driver gentilmente postato.
-
06-12-2005, 16:59 #25
Dopo giorni e notti di prove infruttuose, ritorno su questo thread per postare un info trovata su un sito australiano:
Cable selection...
1. VGA connection to Plasma at 1366X768 work great. TV turns on and off with PC standby, great colour easy to use - But I get tearing on panning shots.
2. DVI-HDMI cable. 720P Looks better than VGA no tearing at all lovely picture. BUT if I turn off the TV while MCE PC is on and then turn the TV back on again - there is no picture and I have to standby the PC and start it again.
3. Component. 720P Looks similar to HDMI. No tearing and I can switch the TV off to listen to music and back on again with no problems.
I also noticed that if you set up your resolution correctly to stop overscan then you should select VGA as your connection in MCE otherwise it adds an overscan area to all menus.
Che ve ne sembra? Dico una boiata (può essere) ma il segnale component è analogico, giusto? Quindi ci vuole un cavo VGA-component... anche percè non ne ho trovati di DVI-component...
-
10-12-2005, 11:56 #26
Piccolo sollecito agli esperti del forum... : potreste per favore dirmi se esiste un cavo VGA->component oppure DVI->component?
Grazie.
-
14-12-2005, 13:46 #27
Non so se tipò interessare/ essere di aiuto.
Ora sono certo:
il problema del mio LG di usare una DVI-D e perdere il segnale quando si cambia fonte (AV oppure antenna TV ecc..) è proprio del TV:
NON E' COLPA NE DEL CAVO, NE DELLA GEFORCE!
Ho acquistato un TV LCD della Philips e l'ho provato:
- va in DVI-D con la Geforce sin dalle schermate Bios..
- quando cambio sorgente e poi ritorno all'ingresso DVI non perdo il segnale
Quindi il problema è il TV LCD LG che funziona perfettamente SOLO col DVI-A. Col DVI-D mi ha visualizzato la schermata solo con la ATI Radeon, ma ad ogni cambio sorgente o se non acceso in contemporanea col PC, andava in "DPM Mode"..una sorta di risparmio energetico.
-
27-01-2006, 13:50 #28
Riporto in vita questo thread, per vedere se qualcuno ha per caso avuto problemi simili e (magari) ha trovato una soluzione.
Io sono ancora al palo...
Delle due l'una: o faccio un test installando una GeForce6600 come consigliato da qualcuno (ma mi conviene sbarellare l'HTPC?), oppure chiedo a qualche anima pia di Roma che abbia un lettore DVD con uscita HDMI se ha voglia di venirsi a prendere un caffè e portarsi il lettore per farmi fare una controprova
...
Andrei volentieri io da lui, ma... portarsi il plasma è un po' più complicato...
-
27-01-2006, 14:48 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 128
Ciao Obi,
io ho risolto il problema installando i nuovi driver ATI 6.1, ora posso accendere indifferentente prima l'htpc o prima la tv ed inoltre posso cambiare la sorgente sulla tv senza perdere il segnale se ritorno all'htpc.
La mia configurazione è: P4 3.0, Ati 9800pro, MCE2005, collegamento hdmi, Pioneer 435fde.
Spero che i nuovi driver risolvano il problema anche a te.
Un saluto
Pixie
-
27-01-2006, 14:55 #30
Originariamente scritto da Pixel
Parli dei driver WMCE scaricati dal sito ATI?