Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 80 di 80

Discussione: Update HOLO3D

  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Luca,
    effettivamente prima avevo dato una risposta un po' diversa.

    Circa le differenze tra dx8.1 e 9 non saprei dirti,
    quando ho messo la 9500 ho installato i cat3 e le dx9
    da subito in quanto ognuno ufficilamente chiamava l'altro.



    Aurelio,
    l'overlay e' semplicemente quello che vediamo
    quando un dvd e' in funzione, il film.

    Da un punto di vista teorico le regolazioni
    andrebbero fatte all'inzio e alla fine della catena di
    riproduzione, intendendo per inzio (nel nostro caso)
    il riversamento su DVD e per fine il proiettore.

    Tutte le altre regolazioni intermedie andrebbero
    lasciate completamente aperte, ossia a zero, ossia al default.

    Nella pratica questo non e' sempre possibile.
    Per quel che mi riguarda io cerco effettivamente di mantenere
    il default di tutto escluso il gamma che non ho
    sul vpr e lo regolo sul pannello ATI (da 1 a 1.2)
    Poi ho moderatissime regolazioni di luminosita'
    e contrasto sul Marquee.

    Riesco cosi' a far convivere molto bene insieme
    Holo, CP, TT e DScaler.
    Chi e' venuto a casa mia ha visto il risultato.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da Buffagni Luca
    Peter, si ho Xp allora dici che non dovrebbe portare migliorie all'Overlay neanche in qualità?
    Ma allora in pratica nell'uso Pc-Holo3D non si avrebbe nessun miglioramento nel passaggio da DirectX 8.1 a 9.
    Infatti le DirectX fondamentalmente sono librerie programmabili per i giochi. Gestiscono tante altre funzioni multimediali, ma sempre legate prevalentemente ad altri ambiti.
    Come scrissi tempo fa, dal punto di vista della gestione dell'overlay l'unico vero miglioramento rispetto alle 8.1 è - per i sistemi operativi antecedenti a XP - l'inclusione di un motore di deinterlacciamento gestibile dal sistema operativo. XP già lo incorporava.
    Poi avranno ottimizzato qualcosa, ma a occhio non ho mai visto differenze.
    Ciao, Peter

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Aurelio,
    ti ha risposto come sempre esaurientemente Lino.
    Aggiungo che l'optimum sarebbe uscire dal PC... a zero, cioè con un segnale "puro", neutro e di riferimento (per questo per la Holo esistono i valori di riferimento) e poi farci lavorare solo il proiettore.
    Come giustamente supponi tu.
    Ciao, Peter

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Aurelio, aggiungo solo qualche spunto agli ottimi interventi che mi precedono.

    Nella catena video che comprende la Holo, le possibilità di intervenire sulle regolazioni video sono, nell'ordine:

    Scheda Video
    Holograph0
    CRT

    Il punto centrale della questione è quello di ottenere in uscita dalla scheda video dei valori di segnale di tipo flat che vengono misurati tramite un oscilloscopio.
    Normalmente le schede video sono settate per una forma d'onda di tipo VESA che prevede il picco del bianco a 700mV ed il nero a 0 Ire. Il risultato di questo settaggio, è una perdita di dettagli sia nelle scene buie che all'aumento della luminosità perchè il bianco andrà in clipping.
    Quello che serve, quindi, ad esempio per il segnale NTSC, è dato da un picco del bianco corrispondente ad IRE 100 a 714mV (difficile da raggiungere visto che quasi tutte le schede grafice hanno il DAC settato a 700mV) ed un nero a 7,5 IRE e 53mV, il blanking (Blacker than Black), ovviamente a 0 IRE e 0 mV.
    Come abbiamo detto, quindi, il fine è quello di aumentare il livello del nero a 7,5 e ridurre il punto del buanco sotto il livello di clipping.

    Fatta questa operazione (avrai letto i famosi Scoped settings di Cliff Watson), ovviamente si potrà procedere a settare la G2 del crt tramite l'adozione di un colorimetro e di un disco test come Avia o VE sapendo che il segnale in uscita dalla scheda video è perfetto.

    Quando c'è anche la Holo nella configurazione, allora bisogna anche tenere conto di questa presenza. Solitamente i valori di default della Holo vanno bene ma possono variare al variare dei drivers della scheda video.
    Saluti
    Luca

  5. #80
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Molto precisi ed esaurienti, grazie.

    Ciao. Aurelio


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •