Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    209

    per veri GURU del computer...


    una domandina mi solletica il palato da diverso tempo...non è molto semplice forse, ma vi pregherei di essere abbastanza chiari...insomma non sono certo un neofita nel mondo dei computer, ma sapete...non sono più all'avanguardia come ai tempi del DOS! Volevo chiedervi dunque: in cosa consiste essenzialmente il vantaggio di avere un processore a 64 bit piuttosto che uno a 32 (a parte il fatto risaputissimo che scalda meno)??? In che tipo di applicazioni attuali si denota in maniera più marcata tale differenza? E in futuro che ci aspetta? Ehm....forse sto un po' generalizzando...cmq fatevi sotto!!

    p.s. okok non è una domanda strettamente connessa all'argomento HTPC, ma che diavolo.....si potrà fare un'eccezione piccina piccina per una volta ;-)

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    213
    ti rispondo in maniera piuttosto semplicistica, ma spero di farti capire a grandi linee il succo del discorso - evitando inutili tecnicismi da Ing.Elettron.!lol- Fondamentalmente un architettura a 64 bit riesce ad elaborare stringhe di bit molto più complesse e soprattutto molto più raffinate in termini di utilità e velocità. Il problema è che tutta questa "potenza di calcolo" deve essere ben considerata dagli sviluppatori software che progettano programmi adatti a questi processori. Oggi come oggi, allo stato attuale, non si nota una gran differenza di prestazioni se non nell'uso specifico powerdemanding, ossia in tutte quelle applicazioni che richiedono forza bruta e rapidità di calcolo in virgola mobile e non. La compatibiità con la precendent architettura a 32bit dovrebbe essere assolutamente garantita. Per quel che può constatare l'utente medio, attualmente, noterebbe un lievissimo incremento utilizzando i 64bit e solo in certe precise circostanze (computer grafica e benchmark appositi) - si parla statisticamente di percentuali attorno al 5-10%...molto basse cmq! Tutte le applicazioni devono essere riscritte ad hoc per questa nuova architettura, per poter gestire appieno le potenzialità. In definitiva: Photoshop CS2 montato su un procio a 64bit o a 32bit avrà un po' più respiro se elaborato con quello da 64, ma niente di che. Se invece fosse photoshop riscritto nel codice ad hoc per i 64bit allora l'incremento risulterebbe più marcato. Ad essere sincero esistono in commercio pochissime applicazioni studiate per i 64bit. Dovrebbe uscire tra poco la versione di windowsxp 64 che promette margini di velocità superiori proprio in virtù di questa nuova architettura. Per il fatto della dissipazione termica...beh, non collegherei i 64->minor dissipazione 32->maggiore dissipazione. Il fattore determinante è lo scaling tecnologico a cui sono sottoposti i prodotti commerciali. Secondo la legge di Moore in effetti ogni 5 anni il numero di transistori all'interno di una cpu integrata raddoppiano con calo dei prezzi conseguente. Il problema del passaggio dai 180nanometri agli attuali 90nm sta già creando non pochi problemi in termini di dissipazione (l'intel ha dovuto rivedere i suoi processori Prescott per l'elevata dissipazione termica - ca.120W ) Questa solfa infinita per dire che non sempre è facile collegare la dissipazione all'archiettura. Certo, le variabili in gioco sono moltissime, però mi sentirei di preporre il fattore scaling anzi tutto per poi, solo in ultima analisi guardare a quanti bit è in grado di eseguire le operazioni la centrale di calcolo ALU della cpu.
    Spero di non esserti sembrato noioso e soprattutto di essermi fatto capire in minima parte. Siamo tutti a disposizione per altri commenti!
    Pier Francesco

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    buldus2 ha scritto:
    ti rispondo in maniera piuttosto semplicistica, …
    In definitiva: Photoshop CS2 montato su un procio a 64bit o a 32bit avrà un po' più respiro se elaborato con quello da 64, ma niente di che. Se invece fosse photoshop riscritto nel codice ad hoc per i 64bit allora l'incremento risulterebbe più marcato.
    Per quello che ne so, poco, il discorso mi sembra corretto.
    Solo una precisazione su Photoshop, che è gia largamente riscritto a 64 bit da tempo, almeno per Mac ma direi che la CS 2 lo sia anche per Win, e le differenze sono ben maggiori del 15% (G5 e Tiger), anche non sono certamente raddoppiate.

    Ciao.

    Qui i 64 bit secondo Apple
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    209
    Pier Francesco non posso che dirti grazie...a quanto ho capito quindi i 64bit rimangono ancora largamente inutilizzati, ma in un periodo piuttosto breve (informaticamente parlando) le applicazioni che sfruttano questa architettura dovrebbero diffondersi...mi è stato consigliato da uno dei massimi esponenti del forum (l'implacabile erick81) di acquistare un processore Athlon 64 socket 939 e una scheda PCI express onde avere un'elevata possibilità di elaborare il computer in futuro...io ho seguito il suo consiglio senza fare troppe indagini poiché non avevo molto tempo da dedicare alla cosa...ora qualcuno potrebbe spiegarmi esattamente di che tipo di upgrade potrei usufruire con tale configurazione? Tenkiu!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Una puntualizzazione: non centra nulla il discorso dissipazione con i 32 64 bit.
    Il concetto è che gli INTEL prescott in primis (ed io ho un 3.4G su soket 775 e so cosa vuol dire a mie spese...) scaldano da bestia...
    Gli AMD dissipano molto meno (ad oggi)

    allora da cosa nasce questa diceria?

    dal fatto che ufficialmente non esistono ancora processori INTEL a 64 Bit, mentre AMD li ha gia' messi in vendita da piu di un anno.

    Per quel che riguarda i software, su mac esiste gia un s.o. a 64 bit su pc windows 64 bit non è ancora uscito. Senza sistema operativo a 64 bit è molto difficile che i software ne sfruttino le potenzialita'..

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    Per PC esistono gia' dei core linux a 64bit.....

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Come detto da Acris, la maggior dissipazione termica non c'entra nulla con il discorso 32/64 bit. Le CPU Intel a 64 bit (Prescott serie 5x1 e 6x0, Pentium D Smithfield), che sono in vendita da mesi, hanno una dissipazione termica elevatissima per altri motivi: il passaggio al processo produttivo SS (strained silicon) a 90nm, unito alle elevate frequenze tipiche del progetto netburst Intel, ha portato a correnti di leakage elevatissime, con i risultato di far schizzare dissipazione (consumi) alle stelle. Anche i G5, pur essendo a 64 bit, hanno un'elevata dissipazione termica.
    AMD, invece, potendo ottenere (date le enormi diversità architetturali), le stesse prestazioni con frequenze inferiori, ha creato chip con una dissipazione termica molto inferiore (in questo aiuta il processo produttivo DSL/CopperSOI a 90 nm).

    Quanto ai 64 bit (cito risposte di MACuser su altri forum): OS X Tiger è 64 bit quanto basta. Processi a 64 bit scritte con API posix (Unix) possono girare contemporanemente a quelli a 32 bit, anche all'interno della stessa applicazione. Mathematica, per esempio, ha una versione a 64 bit scritta in questo modo.
    Su PowerPC i 64 bit sono generalmente controproducenti, in quanto i pointer a 64bit comportano un maggiore utilizzo di RAM, il cui accesso è una cosa notoriamente lenta. Quindi servono per i pochi casi nei quali 4GB di RAM in un singolo processo non sono sufficienti.


    Le CPU AMD 64, anche se utilizzate in modalità 32 bit, sono comunque più veloci delle controparti PPC. L'incremento prestazionale che si ottiene con software a 64 bit nelle CPU X86, è essenzialmente dovuto all'attivazione, in tale modalità, di ulteriori registri: comunque anche gli Intel/AMD a 64 bit, in alcuni casi, fanno registrare prestazioni inferiori.
    Su PowerPC queste differenze architetturali non ci sono perchè sono nati fin dall'inizio per essere a 64bit, pertanto, con molte applicazioni full 64 bit, le prestazioni decrescono. Ecco perchè OS X non è interamente un SO a 64 bit.

    Nahar, quanto alla tua domanda, ti ho già risposto in PM: sulla tua mb puoi montare gli Athlon 64 X2 (dual core), di gran lunga le CPU più performanti (anche considerando le performance per Watt) presenti sul mercato.



    Riccardo
    Ultima modifica di erick81; 06-10-2005 alle 12:05


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •