Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    qualità audio dell'htpc


    Ho confrontato l'audio dell'htpc con quello del dvd player: non c'è storia!
    Il dvd (che pure, nel mio caso, non è un fulmine di guerra) surclassa il pc.
    Preciso che l'htpc era collegato con l'uscita ottica della MoBo abit BE7, mentre il dvd con il coassiale elettrico, ma la differenza era talmente grande che non poteva essere ricondotta solo al diverso collegamento.
    Per come la vedo io, temo che in un case di pc non ci saranno mai le condizioni per un trattamento ottimale dell'audio.
    Quali sono le vostre esperienze a riguardo?
    In particolare, se avete cambiato scheda audio, ci sono state variazioni sulla qualità del flusso digitale?
    Ciao. Aurelio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: qualità audio dell'htpc

    Originariamente inviato da aurel
    Quali sono le vostre esperienze a riguardo?
    Con schede audio di fascia medio-alta (Terratec, M-Audio) l'audio in uscita è esattamente identico ad un player stand-alone (Pioneer, Philips, Denon).
    Prove fatte comunque con lo stesso cavo ottico e coassiale.
    Piuttosto invece mi è capitato a volte di sentire differenza tra Windows XP e Windows 98SE, quest'ultimo più caldo e profondo di XP.
    Ciao, Peter

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    Azz... una cosa che peter non sa. Incredibile

    Be, nei dettagli non la so neanche io, ma diciamo che XP ha un difetto per cui l'audio passa sempre dal Kmixer che lo tratta, degradandone la qualità. In ambito stereo il problema si aggira usando Winamp con un plugin ASIO, e ovviamente scheda audio con driver asio.

    Peter correggimi
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    57
    Quale sistema operativi conviene mettere su un HTPC?
    Io al momento ho Win98SE ma volevo passare a 2000.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    credo che 98se non gestisca più di 5.1 canali audio, più altre piccole limitazioni per sistemi avanzati. Il 2k è il meno multimediale di tutti. Tutto sommato l'xp è il migliore. Comunque se ti trovi bene con 98se ed è tutto configurato a dovere, perchè andarsi a complicare la vita... aspetta almeno che l'OS sia da riformattare
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da ludovico
    Azz... una cosa che peter non sa. Incredibile

    Be, nei dettagli non la so neanche io, ma diciamo che XP ha un difetto per cui l'audio passa sempre dal Kmixer che lo tratta, degradandone la qualità. In ambito stereo il problema si aggira usando Winamp con un plugin ASIO, e ovviamente scheda audio con driver asio.

    Peter correggimi
    Ce ne sono tante che non so, ci mancherebbe...
    Però in questo caso si parlava di stream digitale via S/PDIF, che invece non passa dal mixer software del sistema operativo. Il discorso che fai tu è corretto se ad esempio fai uscire wave o comunque suoni (anche dall'uscita audio digitale), ma non vale per lo stream da un player software: se infatti abbassi il cursore l'audio resta a 0dB.
    Sull'Asio non metto bocca perchè fa parte, appunto, delle cose che non so.
    Ciao, Peter

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da ludovico
    credo che 98se non gestisca più di 5.1 canali audio, più altre piccole limitazioni per sistemi avanzati. Il 2k è il meno multimediale di tutti. Tutto sommato l'xp è il migliore. Comunque se ti trovi bene con 98se ed è tutto configurato a dovere, perchè andarsi a complicare la vita... aspetta almeno che l'OS sia da riformattare
    Dal 98SE esci tranquillamente - volendo - anche in DTS-ES Discreto, in 24/96 etc.
    Non è quello il limite.
    Ciao, Peter

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    Originariamente inviato da Peter

    ..
    Però in questo caso si parlava di stream digitale via S/PDIF, che invece non passa dal mixer software del sistema operativo...
    sei sicuro? Ovviamente concordo con te che a logica non faccia una piega.

    Queste cose le lessi un po' di tempo fa su avsforum, quindi il tempo e l'inglese potrebero avermi lasciato ricordi confusi, ma io credo che il programma (es. windvd) si interfaccia con l'os (kmixer&Co) il quale si interfaccia con il driver audio. Da qui la nuova modalità kernel streaming introdotta da poche settimane da microsoft per bypass-are il problema, con una metodologia analoga a quella usata per asio.

    ne parlavano degli appassionati di high end che volevano usare il pc come juebox di audio lossless uscendo in digitale con una RME di alta gamma ...che spreco

    cercando con kmixer ho trovato un mare di roba, ti segnalo questo, giusto per gradire:
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=205792
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    57
    Grazie Ludovico per l'immediata risposta che mi hai dato.
    Mah, 98 non mi e' mai piaciuto ed ho sempre cercato di evitarlo.
    Ad ogni modo sull'HTPC ho l'hard disk in un cassetto estraibile,per cui se dici che XP e migliore,posso mettere su un'altro cassetto e provare ad installarlo senza distruggere l'attuale.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da ludovico
    sei sicuro? Ovviamente concordo con te che a logica non faccia una piega.
    Ovviamente ti parlo per la mia esperienza, e mai in senso assoluto.
    Nel dubbio, che comunque mi hai insinuato, sono comunque andato a giocherellare con la MAudio Dio (che detto per inciso - almeno per le mie orecchie - esce con la stessa identica qualità all'ampli del mio Pioneer 737), e sia muovendo il cursore del Mixer del sistema operativo, che quello del Control Panel di MAudio stessa (che tengo sempre a zero, tra l'altro), il volume non viene alterato in alcun modo.
    Probabilmente dipende anche dalla scheda audio.
    Provato con TT, WinDVD Platinum e PowerDvd XP.
    Ciao, Peter

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Quindi, installando una MAudio, avrei la stessa resa del player, con un bel suono profondo e tridimensionale; con la mia configurazione attuale, è la piattezza del suono il maggior problema.
    L'alternativa sarebbe semplice: una holo3d. Però, considerato che vedo solo dvd, installare una holo esclusivamente per bypassare l'audio del pc, mi pare uno spreco enorme.
    A proposito, quale modello di MAudio sotto winXP?
    Ciao. Aurelio

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    http://www.m-audio.com/products/cons...tion_page1.php
    in vendita a giorni in america, in uno due mesi da noi. Prezzo ufficiale 129$.
    In seconda battuta ci sono le nuove terratec, che dovrebbero usare lo stesso dsp
    http://www.terratec.net/products/Aur...reon_space.htm

    Per Peter:
    ultime tre righe di:
    http://www.terratec.net/products/Aur...ce_details.htm
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da ludovico
    Per Peter:
    ultime tre righe di:
    http://www.terratec.net/products/Aur...ce_details.htm
    ludovico,
    infatti parla del playback 8 canali, decoding fatto dalla scheda audio e in uscita di linea già decodificata per ogni singolo canale. Appunto, ciò che dicevo io.
    Ma a noi - salvo eccezioni - non interessa uscire con i singoli segnali, ma in AC3 da mandare ad un decoder esterno.
    Poi sotto cita i 192kHz (ovviamente tramite digitale) e ti raccomanda la service pack.
    Ti parlo anche per esperienza personale, dato che con la ottica della Abit BE7 ad esempio ho provato il DTS-ES di Rollerball sotto Me e sotto XPpro.
    Ciao, Peter

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2002
    Messaggi
    19

    Non sarà mica un problema di Jitter?

    Carissimi,

    anch'io noto una degradazione qualitativa per l'audio da PC con scheda soundblaster, uscita Spdif, contro il mio lettore Pioneer standalone, ma non sarà mica un problema di Jitter, che a quanto so può anche essere influenzato dalla lunghezza del cavo coax digitale, dalla qualità delle connessioni e dei connettori??
    Ha mai provato nessuno a mettere un Jitter suppressor tra PC e ingresso digitale del Preamp?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Non sarà mica un problema di Jitter?


    Originariamente inviato da Alessandro Celli
    anch'io noto una degradazione qualitativa per l'audio da PC con scheda soundblaster, uscita Spdif, contro il mio lettore Pioneer standalone, ma non sarà mica un problema di Jitter, che a quanto so può anche essere influenzato dalla lunghezza del cavo coax digitale, dalla qualità delle connessioni e dei connettori??
    Ha mai provato nessuno a mettere un Jitter suppressor tra PC e ingresso digitale del Preamp?
    Senza che impazzisci più di tanto, procurati 2-3 schede audio con uscita digitale e fai le prove. Eccoti la soluzione.
    Ribadisco, MAudio e Terratec assolutamente sullo stesso piano di uno stand-alone. Hercules/Guillemot e Creative una buona via di mezzo, poi il resto della truppa.
    Ciao, Peter


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •