Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    32

    Low Power HTPC Plex & Video HI-FI & Piccole problematiche


    Buonasera,

    Ho assemblato un mini PC Mini ITX che servirà da server Plex e da lettore multimediale soprattutto per il materiale in 4k HDR che detengo.
    Una prerogativa di questo sistema è che deve consumare in idle pochissima energia perchè acceso 24h (circa 20W), ed essere abbastanza potente da eseguire sul TV (LG Oled 65" B8) flussi video in 4k HDR a 10 bit fino a 60fps, il tutto però condito dal massimo silenzio e deve stare in un mobiletto dove le dimensioni accettabili sono quelle di un lettore Blu ray (il case che ho presa va a pennello ed ha anche aria ai lati)

    Per tale scopo visto che mi avanzava a casa un i7-8700k ed un banco di DDR4 da 16Gb a 3000mhz ho assemblato:

    Case Silverstone ML05B
    Scheda Madre Asus PRIME H310-I Plus
    Cpu core i7-8700k 3.7ghz
    Dissipatore ARTIC ALPINE 12 Passive + ventola 80cm noctua SILENT mode
    Alimentatore PICO-PSU 160W + alimentatore esterno 12V - 156W
    SSD 128Gb Nvme - HD 10Tb - Windows 10

    Software HTPC:

    Server Plex
    Media Player Classic BE
    LAV filters
    MAD-VR

    Ho preso un alimentatore PICO-PSU al posto di un classico SFX per la sua straordinaria efficienza energetica, si parla del 96% di efficienza media con picchi di 98%, nemmeno un 80 plus TITANIUM farebbe uguale. Nota negativa? Nessuno oltre 160W reali (e neanche tocca avvicinarsi troppo) e massiccio alimentatore esterno.

    Per abbassare il TDP della CPU che è troppo prestante per quanto mi necessita ho disattivato il turbo boost impostando sempre 3.7Ghz come massima velocità ed ho settato il banco di DDR4 a 2100mhz a default per il massimo risparmio energetico.

    Gia così con amperometro mi trovo ad avere un consumo in idle di 17-19W ed in full load circa 75W ma qui nasce la prima problematica a cui non avevo per nulla pensato. La grafica integrata della CPU (HD 630) supporta al massimo l'HDMI 1.4, perciò 4k a 30hz senza HDR... non proprio il massimo per un HTCP da HI-FI.

    Avendo sufficiente spazio nel case ed essendo ancora in grado di attingere corrente dal piccolo alimentatore PICO PSU ho pensato di affiancarci una basica Nvidia GT1030 trovata in warehouse a circa 60€ completamente passiva e low profile, perfetta per il mio scopo con HDMI 2.0. Tutto perfetto ora no?
    Neanche per sogno, 2Gb di Ram video non sono purtroppo sufficienti a gestire un flusso 4k HDR a pieno schermo a meno di non usare filtri leggeri (MADVR proprio no, MPC così e così, POTPLAYER OK ma decisamente inferiore di qualità) che non rispecchiano la qualità che avrei voluto tirare fuori da questo mostriciattolo.

    Dunque la scheda video ha poca memoria che fare?! Una Gtx 1050ti LP da 4Gb? Non va bene è a 2 slot ed io ne ho solo 1 e poi in questo periodo storico costa una follia, maledetti miner

    Cerco qualche dritta ed illuminazione... molti consigliano per ovviare la poca memoria una Nvidia Quadro P1000.
    Trovata usata in occasione a 180€ presa e pagata e nel mentre arrivava ragionavo su 2 aspetti... 1) la ventolina non mi convince ma alla fine devo solo fare flussi video non devo giocare; poi dicono sia silenziosa... mah 2) adattatore Mini DP HDMI, molti hanno problemi speriamo bene intanto ne prendo uno 4k su amazon.

    Scheda arrivata , adattatore pure monto tutto e sorpresa in 4k in HDR ci va ma solo a 30hz no 60 ma credo sia colpa dell'adattatore ne proverò un altro ma per ora va bene anche così, il problema della ram è sparito e tutto gira fluido in full screen con MADVR impostato in modalità crazy... 3.4Gb di Vram usata e GPU caricata al 30% di decode e 80% in 3d, risultato?!
    LA VENTOLINA SI FA DECISAMENTE SENTIRE
    Di pro la qualità video adesso è davvero notevole ed il consumo in playback si attesta sui 60-70W (21W idle)come la Gt1030 perciò molto buono tuttavia non ho più quel sistema ultrasilenzioso che avrei desiderato.

    Da adesso mi affido a voi a trovare una soluzione, con quale scheda grafica con almeno 4Gb di Ram potrei sostituirla?
    Ricordate non posso utilizzare schede normali ma solo Low Profile ed a singolo slot.
    Avevo in mente la Radeon WX 3200 ma leggo che non usa l'hardware encode con PLEX (anche se potrei utilizzare il Quicksync di INTEL) e poi alla fine anche lei ha la ventola ma mi sembra più massiccia, voi che dite?

    Come ultima chance avevo anche pensato di cambiare il dissipatore alla quadro p1000 magari con il blocco gigante della 1030 oppure di farmelo costruire artigianalmente da un fabbro.
    Qualche altra idea?

    Tutto ben gradito e grazie per la lettura soprattutto.



    Ultima modifica di gatto23; 24-02-2021 alle 16:20

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da gatto23 Visualizza messaggio
    Una prerogativa di questo sistema è che deve consumare in idle pochissima energia perchè acceso 24h (circa 20W), ed essere abbastanza potente da eseguire sul TV (LG Oled 65" B8) flussi video in 4k HDR a 10 bit fino a 60fps, il tutto però condito dal massimo silenzio ..........[CUT]
    bhà prendere un NAS e usare app plex della TV che legge tutto compresi i dolby vision dual layer... non facevi prima?
    per UHD prendi un kimax collegato in usb atta tv,visto che gli adattatori lan 1gbps non funzionano.

    Quale sarebbe il vantaggio di un HTPC Plex server collegato alla TV ?!?
    Ultima modifica di ovimax; 13-02-2021 alle 17:12
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    bhà prendere un NAS e usare app plex della TV che legge tutto compresi i dolby vision dual layer... non facevi prima?
    per UHD prendi un kimax collegato in usb atta tv,visto che gli adattatori lan 1gbps non funzionano.

    Quale sarebbe il vant..........[CUT]
    Domanda giusta ma la risposta è che mi serve anche per altre cose, foto e video editing (lightroom & davinci resolve) ed ho anche spesso la necessità di doverci accedere da remoto per altre esigenze perciò mi fa comodo così.
    Plex per le TV non è paragonabile al player MPC+MadVR ed in più non fa switch di risoluzione producendo un frame rate inguardabile.
    Un NAS Qnap (che vedo hai) è la prima cosa che ho valutato tuttavia per i motivi descritti è decaduto.
    Inoltre avendo dei componenti recuperati dal mio PC da game ho pensato di riutilizzarli

    PS: Plex server mi serve per streaming da remoto
    Ultima modifica di gatto23; 13-02-2021 alle 20:03

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da gatto23 Visualizza messaggio
    Buonasera,

    Ho assemblato un mini ....Ho preso un alimentatore PICO-PSU al posto di un classico SFX per la sua straordinaria efficienza energetica, si parla del 96% di efficienza media con picchi di 98%, nemmeno un 80 plus TITANIUM farebbe uguale. Nota negativa? Nessuno oltre 160W reali (e neanche tocca avvicinarsi troppo) e massiccio alimentatore esterno.....[CUT]
    Piccola precisazione: nel calcolo dell' efficenza totale va tenuto conto anche dell adattatore ac-dc 12v che solitamente non raggiungono efficenze così elevate, per cui alla fine ti troverai nel migliore dei casi con efficienze di circa 85%

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da gatto23 Visualizza messaggio
    Plex per le TV non è paragonabile al player MPC+MadVR ed in più non fa switch di risoluzione producendo un frame rate inguardabile...........[CUT]
    Per il tone mapping indubbiate sul B8 è molto di aiuto, per croma upscaling non ne sarei cosi sicuro il soc interno con AI Super Resolution sarà al pari livello .

    Citazione Originariamente scritto da gatto23 Visualizza messaggio
    PS: Plex server mi serve per streaming da remoto...........[CUT]
    fare lo streaming da remoto di un UHD in FHD cono basso bitrate non ha senso.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Piccola precisazione: nel calcolo dell' efficenza totale va tenuto conto anche dell adattatore ac-dc 12v che solitamente non raggiungono efficenze così elevate, per cui alla fine ti troverai nel migliore dei casi con efficienze di circa 85%
    Non sono così tecnico ma 20W acceso in IDLE non mi sembra un consumo elevato, considerando tutto l'hardware montato su.
    Probabilmente l'alimentatore AC-DC esterno è di buona fattura considerato che soltanto lui da solo mi è costato circa 40€.
    A titolo di confronto il mio PC da gioco in idle da acceso consuma da amperometro circa 80W (dentro c'è un Seasonic Prime 850W). Ok è un 9900K occato a 4.9ghz, 32Gb ram, 2x SSD da 1Tb Geforce 2080Ti, varie ventole e dissipatori Cpu-Gpu a liquido.
    Lo stesso decoder Sky Q sta intorno ai 15W in (wake) standby (led arancione).

    Se vuoi vederti l'lalimentatore ti lascio il link:
    http://www.leicke.eu/en/products/NT03018

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    fare lo streaming da remoto di un UHD in FHD cono basso bitrate non ha senso.
    Da remoto mi serve per fare vedere dei contenuti ai miei genitori e parenti da casa loro, a loro gli frega poco della risoluzione e qualità, tra l'altro è a tutti predefinito in 720p a 3Mbit, il che è gia simile quanto trasmette il digitale terrestre.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Per il tone mapping indubbiate sul B8 è molto di aiuto, per croma upscaling non ne sarei cosi sicuro il soc interno con AI Super Resolution sarà al pari livello .
    Quindi il chroma upscaling secondo te potrei levarlo?

    Comunque i problemi di carico stranamente sono solo in modalità finestra in cui parte la ventola, se imposto in full screen il carico 3d stranamente sparisce e la ventola si placa e tutto torna silenzioso perciò va bene così.
    La quadro P1000 per ora assolve perfettamente al progetto ed i suoi 4Gb sono appena sufficienti per garantirne il flusso video.
    Ho dovuto litigare un pò con gli adapter MiniDp HDMI ma alla fine ho trovato quello giusto.

    In realtà un altro piccolo problemino ci sta:
    L'adattatore miniDP HDMI che mi ha configurato perfettamente il segnale RGB 12bit 4k HDR a 30Hz (come specifiche massime Hdmi 2.0) in realtà mi ha castrato leggermente l'uscita audio multicanale che adesso non so per quale strano motivo è limitata a 16bit e 48Khz mentre prima arrivava a 192Khz e 24bit.
    Diciamo che ho sempre preferito mandare il messaggio in bitstream al mio Denon AVR X2300 ma comunque non mi spiego la cosa. Ora domanda? Se il flusso audio bitstream è 24/96 rimarrà tale al Denon o comunque verrà strozzato in qualche modo dalla limitazione dei 16/48?
    A sentire l'impianto non trovo differenze ma il dubbio comunque mi è venuto.
    Ultima modifica di gatto23; 17-02-2021 alle 11:19 Motivo: altre info

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da gatto23 Visualizza messaggio
    Quindi il chroma upscaling secondo te potrei levarlo?..........[CUT]
    se usi il lettore interno la TV

    testando col BD Spears and Munsil il mio E8 esegue un ottimo bicubic or bilinear chroma upsampling .
    Qui c'è un test player vs tv che non c'entra nulla ma ti dà l'idea https://www.avsforum.com/threads/rev...#post-60175102
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da gatto23 Visualizza messaggio
    Non sono così tecnico ma 20W acceso in IDLE non mi sembra un consumo elevato, considerando tutto l'hardware montato su.
    Probabilmente l'alimentatore AC-DC esterno è di buona fattura considerato che soltanto lui da solo mi è costato circa 40€.
    A titolo di confronto il mio PC da gioco in idle da acceso consuma da amperometro circa 80W (dentro c..........[CUT]
    Speriamo tu sia più fortunato di me ,feci anch'io delle prove un decennio fa per un nas autocostruito. Ho cambiato due pico psu 150xt (presi su ebay in usa)in un anno e mezzo perché si erano guastati, alla fine ho ripiegato su un bequiiet pure power 7 da 300w e il consumo era lo stesso, il trasformatore 12v era un meanwell ad alta efficienza. E non era nemmeno tirato per il collo come potenza ,lavorava al 30% anche meno...un alimentatore da 850 ha efficenza molto bassa con basse potenze

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Speriamo tu sia più fortunato di me ,feci anch'io delle prove un decennio fa per un nas autocostruito. Ho cambiato due pico psu 150xt (presi su ebay in usa)in un anno e mezzo perché si erano guastati, alla fine ho ripiegato su un bequiiet pure power 7 da 300w e il consumo era lo stesso, il trasformatore 12v era un meanwell ad alta efficienza...........[CUT]
    Il Mediacenter (anche NAS) è acceso ininterrottamente ormai da 20g, sta molto spesso in IDLE ma quando è in uso la scheda video è spremuta per bene, la CPU non tanto ma per evitare proprio picchi al piccolo PICO-PSU ho deciso di depotenziarlo del turbo boost che per questo scopo non è necessario, come ho lasciato il banco DDR4 al minimo.
    Semmai mi si brucerà ci metterò su il suo alimentatore SFX che il case ha predisposto, anche se poi dovrò trovare nuova casa al disco rigido da 3.5 (ne ha preso il suo posto)

    PS: Vorrei postare qualche foto del progetto ma una volta usavo imageshack ora che si usa? Sono un pò fuori dal giro e piuttosto vecchio

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    se usi il lettore interno la TV

    testando col BD Spears and Munsil il mio E8 esegue un ottimo bicubic or bilinear chroma upsampling .
    Qui c'è un test player vs tv che non c'entra nulla ma ti dà l'idea https://www.avsforum.com/threads/rev...#post-60175102
    In realtà ho disabilitato qualsiasi filtro interno la TV e gestisco tutto tramite la scheda grafica e occasionalmente dal decoder Sky Q Platinum.
    Ultima modifica di gatto23; 18-02-2021 alle 14:24

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    La miglior soluzione è fare dell undervolting ,facendo dei stress test diminuendo il voltaggio della CPU e gpu fino al raggiungimento della stabilita del sistema poi è fondamentalmente avere nel case un buon flusso d aria , non hai fatto cenno se hai montato le ventole nello stesso, inoltre la disposizione ordinata dei vari cavi (cable management) aiuta sicuramente allo scopo...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    La miglior soluzione è fare dell undervolting ,facendo dei stress test diminuendo il voltaggio della CPU e gpu fino al raggiungimento della stabilita del sistema poi è fondamentalmente avere nel case un buon flusso d aria , non hai fatto cenno se hai montato le ventole nello stesso, inoltre la disposizione ordinata dei vari cavi (cable man..........[CUT]
    Non ho fatto undervolting perchè in condizioni di stress non mi sono avvicinato nemmeno ai 100W complessivo di consumo, credo non ce ne sia bisogno.
    Ho solo una ventola 80x80 (Noctua) in immissione accanto la CPU che ha solo un grosso dissipatore passivo (ALPINE 12) ma comunque anche caricandolo al 100% non va mai oltre i 65° (senza turbo a 3,7ghz), oltre alla ventolina della Quadro P1000. Fine ventole.
    Appena ho tempo metto qualche foto.
    Ultima modifica di gatto23; 22-02-2021 alle 14:00

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Undervolting non lo fai per consumare meno, ma per tenere le temperature più basse ,quindi più silenzioso! Non vai a perdere in prestazioni...come invece accade limitando frequenze e turbo
    Ultima modifica di Antonio174; 22-02-2021 alle 19:11

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    32

    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Undervolting non lo fai per consumare meno, ma per tenere le temperature più basse ,quindi più silenzioso! Non vai a perdere in prestazioni...come invece accade limitando il turbo
    Aspetta ti spiego bene, undervolt lo conosco e lo faccio spesso sul mio Notebook con la gtx1060 per non fare andare in throttling la Cpu e gpu mentre qua vedo che generalmente le temperature sono intorno ai 30-40° in condizioni normali.
    Abilitare il turbo boost mi farebbe fare dei picchi di tensione che ho paura mi friggerebbero alla lunga il Pico-ITX, insomma un 8700k in condizioni normali ha bisogno di un buon alimentatore, non di certo questo (oltre una Z370-90)

    Aggiornamento del 24/02, caricato foto in primo post.
    Ultima modifica di gatto23; 24-02-2021 alle 16:19


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •