Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    226

    Limiti che ho trovato nell’uso di Plex con filmati HDR (specie con sottotitoli)


    Salve a tutti, faccio questo intervento per raccontare le mie esperienze con Plex e filmati HDR, sperando possano essere di aiuto, e magari, se avete voglia, mi farebbe piacere che aggiungeste anche vostri problemi trovati con l’uso di Plex ed eventualmente come li avete risolti.
    Per favore: non ditemi di tutto a prescindere e non insultatemi se ho fatto errori stupidi, sto cercando di condividere qualcosa qui per cercare un aiuto, imparare, e se possibile aiutare chi ha situazioni simili alla mia.
    Premesse:

    • I filmati che ho testato erano TUTTI .mkv con HDR10, nessuno era Dolby Vision.
    • ho fatto due tipi di prove principalmente basandomi su ciò che ho di hardware:
      • 1 pc desktop di circa 10 anni avente Windows 10, CPU Intel 3570k/GPU AMD 7950/rete 1 Gigabit collegata via cavo ethernet cat.5e.
      • 1 notebook di qualche anno fa (2 o 3 mi pare), avente Windows 10, CPU Intel 7200u/GPU integrata di Intel/rete Wi-Fi del mio Modem (quindi non un fulmine, ma ad almeno 200 Mbit/sec in download ci arriva)

    • Il tv su cui ho provato gli stessi file è l’LG CX.


    • Ho fatto prove
      • sia collegando via cavo il tv alla sua porta ethernet (risultati medi: ping 32ms,90Mbit/sec download,80Mbit/sec upload)
      • sia usando il Wi-Fi del Modem (ora come ora non ricordo il ping e l’upload).


    Risultati con file HDR:
    Sia avendo plex media server sul pc desktop (cavo pc+wifi/cavo tv) sia sul notebook (wifi pc+wifi/cavo tv) file ad alto bitrate NON sono stati riprodotti agevolmente (meglio tutto cablato ma comunque non bene), e men che meno con i colori giusti, mandando quindi il tv nelle modalità dedicate all’HDR.
    Con i file di grandi bitrate inoltre sia il desktop sia il notebook andavano a saturare le rispettive cpu.
    Con file di piccole dimensioni il desktop riusciva a riprodurre, con il notebook invece no (si saturava nuovamente la cpu).

    Sottotitoli (ad integrazione di quanto sopra):
    Aggiungo inoltre un grosso problema legato all’utilizzo dei sottotitoli nei diversi formati:
    Lo stesso filmato (non ad alto bitrate e sia sotto collegamento cavo sia wifi) in hdr a seconda che si usassero sottotitoli .srt/pgs/vobsub è stato riprodotto in maniera differente con plex.
    Sia nel caso avessi abilitato sul tv lg nella app plex nelle impostazioni sottotitoli always/automatic/only image il comportamento era il seguente: se i sottotitoli erano srt il filmato si riproduceva con l’hdr senza problemi e colori giusti, se invece si impostavano i sottotitoli pgs o vobsub il tv riproduceva i colori slavati/grigini e non entrava in modalità HDR, come invece fa quando si usano sub srt.
    Credo quindi che filmati aventi i sub nei formati pgs/vobsub non possano ad ora essere riprodotti correttamente (ho provato ad usare il colore nero ed il risultato non è cambiato)

    Conclusioni che mi vengono da fare sulla base di quanto ho scritto in toto:

    • La connessione via cavo è preferibile sempre (questo era facile da immaginare).
    • I filmati pesanti richiedono, per lo meno se hdr, potenza di elaborazione della CPU di più della CPU del mio desktop (4 core 4 thread da 3.40 GHz) e/o di avere una CPU con delle feature particolari.
    • La GPU del mio desktop non ha inciso né in bene né in male.
    • I filmati leggeri, anche HDR, riescono ad essere riprodotti anche con il media server con cpu modesta collegato via cavo+tv collegato via wifi.
    • I filmati HDR aventi sottotitoli .SRT non presentano problemi con Plex, quelli aventi sottotitoli PGS/VobSub invece sì e non vengono riprodotti bene.


    Extra:
    Ho un lettore multimediale Zidoo x9s (ha quindi già alcuni anni) e i problemi con i filmati HDR sono stati lievemente diversi: alcuni filmati sono stati riprodotti senza problemi, altri invece con colori slavati. I sottotitoli non hanno inciso sul risultato, ma i sottotitoli tipo vobsub non sono stati selezionabili nei filmati hdr.
    Mi viene da pensare/sperare che un lettore multimediale tipo lo Zidoo z9x, ben più recente, possa essere più avanzato e quindi in grado di riprodurre abbastanza agevolmente i filmati hdr (spero tutti, ma non avendo non lo so) e magari con tutti (o lo stesso numero di tipi) di sottotitoli del mio x9s.


    Ok, ho riletto un paio di volte e ho cercato di essere il più chiaro possibile, spero di riceve commenti utili per me e per gli altri per risolvere i miei problemi/limiti e/o gli eventuali degli altri. Grazie.
    LG 48 CX6LB – Zidoo Z9X - LG 42 LE8800 - Zidoo X9S - Minix Neo U1 - Xtreamer Elvira
    https://s8cblog.wordpress.com/

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.304
    Premesse:
    A) Lato server non deve essere richiesta nessuna transcodifica video, altrimenti Plex non ha senso. ,fare la transcodifica di video UHD HEVC 10bit in h.264 8 bit non senso ; a quel punto si usa un player esterno.
    B)La transcodifica che richiede il DTS->AAC/DD per quei TV non lo supportano è veramente ridicole, il mio NAS con ATOM la fà senza problemi per esempio occupando il in tutto il 30% della CPU.

    C)La porta di rete LAN100 che hanno TUTTI i dispositivi smart non è sufficiente per UHD spesso i film superano i 100mbps (video+audio) o comunque ci sono problemi e blocchi , appunto è una limitazione imposta hai produttori. Solo le console hanno la 1gbps. Spesso anche la wifi è limitata nella banda e comunque per i flussi UHD spesso non funziona bene.

    D)Per UHD serve un adattatore USB 3.0 -> 1 gbps , anche se spesso i dispositivi smart hanno la USB 2.0 cosi si raggiungono i 300-350mbps che sono necessari
    Di solito si prendo quelli della UGREEN ma bisogna sceglierlo in base al modello della TV.

    E) i sottotitoli devono essere solo "srt", quelli grafici (pgs) richiedo la transcodifica quindi perde il senso di usare plex sulla TV.


    F)Non avare bisogno del audio HD, se no sbaglio nessuna TV supporta eARC da app interne solo da HDMI esterna.

    Quindi ricapitolando:
    1) per Plex server non serve un PC ponte anzi il contrario ,più è silenzino e meno consuma e meglio è: Quindi un vecchio pc o un NAS sui 150-200€ bastano e avanzano
    2)Plex per la visione dei contenuti FHD è perfetto , per quelli UHD serve adattatore per la TV.

    Soprattutto "perchè usare Plex?" :
    - Plex frutta il lettore di sistema della TV quindi per chi una TV media-top di gamma con AI Super Resolution abbiamo un ottima qualità video oltre che la comodità di non dover usare un altra dispositivio, si è acquistata una TV con soc ottimo perchè non fruttarlo
    - Sulle TV LG riproduce i mp4 dolby viosn dual leyer FEL
    - Su molti dispositivi il dolby viosin MEL

    PS: Plex per streamenig da remoto quindi con transcodifica video può avere senso per alcuni,ma è un discorso diverso e non rientra nel uso di file locali.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    226
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Premesse:
    A) Lato server non deve essere richiesta nessuna transcodifica video, altrimenti Plex non ha senso. ,fare la transcodifica di video UHD HEVC 10bit in h.264 8 bit non senso ; a quel punto si usa un player esterno.
    B)La transcodifica che richiede il DTS->AAC/DD per quei TV non lo supportano è veramente ridicole, il mio N..........[CUT]
    Ciao e grazie per la risposta. Non ho ancora un adattatore gigabit-usb, ma penso che lo proverò a prendere nei prossimi giorni per vedere se la situazione migliora…aggiornerò qui sulla situazione, sperando che con l’adattatore la riproduzione via plex, al di là dei sottotitoli, si risolva in tutti i casi.

    Un piccolo aggiornamento:
    Ho appena visto un filmato riprodotto correttamente dal lettore multimediale x9s, un filmato hdr e colori corretti, e anche provando a utilizzare i diversi sub in formato srt/pgs non ci sono stati problemi e il filmato è stato riprodotto correttamente. Lo stesso filmato usando il pc come mediaserver (collegato via cavo) con il tv come ricevente (wifi) non è stato però riprodotto correttamente, sia che fossero abiitati i diversi sottotitoli sia che invece fosse proprio spenta l’opzione.

    Il filmato in questione ha un bitrate complessivo di circa 6000 kbps quindi in realtà il bitrate non sembra essere una grande discriminante. Appena riuscirò proverò a vedere se il problema si risolve con il gigabit-usb ugreen.

    Ad oggi mi sembra spulciando qua e là e leggendo cose da te e gli altri che volendo un lettore esterno (che mi sembra l’unico modo per non avere problemi relativi ai sottotitoli di diverso tipo) la migliore scelta sembra sia il chinoppo, ma ho letto anche di altri interessanti.. ad esempio qui si cita il discorso dell’AI Super Resolution https://www.avsforum.com/threads/rev...#post-60175090 e nella parte Settings “ You have the ability to sync the frame rate of the video to the display and there is also a “pure direct” mode in which the Zidoo sends the native resolution and frame rate to the display. This is especially useful in case you have a high end video processor, which does a better job than the Realtek SoC.” . Verrebbe quindi da pensare che l’AI Super Resolution del tv sia mantenuto dallo zidoo se si imposta di non cambiare la risoluzione. Lo zidoo poi sembra essere in grado di forzare in qualche modo in Dolby Vision VS10 che mi sembra essere una sorta di forzatura del dolby vision che se ricordo bene potrebbe portare un vantaggio con i contenuti non DV.

    Se ho capito bene poi anche lo Dune Pro 4K II dovrebbe avere una modalità per prende l’immagine lasciando che sia il tv semmai a processarla https://www.avsforum.com/threads/rev...#post-60013141 (“The “source direct” function is tremendous feature in case one has a separate video processor.”).

    Infine ho sentito anche parlare dell’odroid n2+ associato a coreelec, ma non riesco a recuperare info riguardanti l’AI Super Resolution e/o i colori. Provai tempo fa su un vecchio minix coreelec e mi ci trovai bene…

    Ci sono però sembra dei cambiamenti nella riproduzione dei colori e/o il livello dei neri alzato un po' tutti i vari scenari lo mostrano (che si usi il tv utilizzato e/o il box di turno)…insomma, la perfezione non la si trova in nessun modo sembra, sia che si usi l’uno o l’altro sistema esterno o il solo plex no?
    LG 48 CX6LB – Zidoo Z9X - LG 42 LE8800 - Zidoo X9S - Minix Neo U1 - Xtreamer Elvira
    https://s8cblog.wordpress.com/

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.224
    l'adattatore Ugreen ha funzionato bene col mio Lg C9 anche se alla fine non l'ho usato. Io non ho mai visto file da oltre 80Mbps
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    226
    Per scrupolo ho rifatto prove usando il pc come plex mediaserver (cavo per internet) e collegando al modem via cavo anche il tv usando la app plex di lg.

    Anche smanettando con i vari sottotitoli alcuni titoli non vengono riprodotti correttamente, e questi titoli non hanno dimensioni elevate. Gli stessi titoli non sono riprodotti nemmeno tramite usb del tv, mentre vengono riprodotti dallo zidoo x9s senza accortezze relative alle impostazioni dei sottotitoli.

    Vedendo con media info nelle info dei file risultano “SMPTE ST 2086, HDR10 compatible” quindi manco da dire il 2094 che credo sia quello di hdr10+ che, non essendo supportato dal tv lg credo, magari lo potrebbe per questo mandare in crisi.

    A meno che poi il tv non abbia delle limitazioni al connettore ethernet (che cmq mi si aggira attorno ai 95 Mbit/sec per esempio come velocita di download download che è molto superiore al bitrate totale del file) mi viene da pensare che non sia un discorso di velocità di connessione e che non si risolverebbe con l’adattatore gigabit-usb. Il connettore ethernet del tv fa circa 32 come ping...potrebbe essere un indizio? Credo mi rimanga solo da provare ormai con il connettore gigabit-usb e poi le ho fatte tutte.

    Qualche altra idea per caso?

    Sebbene ritenga Plex molto comodo comunque trovo un pochino più versatile un lettore esterno potendo scegliere e se, come mi sembra, ne esistono con la possibilità di sfruttare l'AI super resolution di LG mi verrebbe da pensare ad una soluzione simile che forse permette di bypassare i problemi legati ai subs e, qualora anche con il connettore i problemi rimanessero, anche problemi legati a certi filmati hdr... la discriminante del tipo di contenitore poi, se mkv o mp4 con un lettore viene meno salvo che nei casi di filmati dolby vision dove credo bene o male ancora plex sia la scelta da preferire
    Ultima modifica di Liam Mannes; 07-02-2021 alle 18:59
    LG 48 CX6LB – Zidoo Z9X - LG 42 LE8800 - Zidoo X9S - Minix Neo U1 - Xtreamer Elvira
    https://s8cblog.wordpress.com/

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.304
    Evidentemente sono dei rip fatti male.

    I demo UHD funzionano benissimo https://4kmedia.org/
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.347
    A riuscire a scaricarli, pero'... sono perennemente bloccati, penso causa alto volume di traffico.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.304
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.347
    Grazie Ovimax!
    Tra l'altro poco fa ho scoperto che il problema era dato dal fatto che non ero (volutamente) connesso a google e questo bloccava qualsiasi tentativo di download, ho fatto una prova avendo in mente un problema grossomodo simile che ho ogni tanto su dropbox cercando di scaricare degli aggiornamenti che vengono presi da svariati utenti e se non si e' loggati il piu' delle volte non ce la si fa, in effetti anche su drive alla fine serviva questo.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    226
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Evidentemente sono dei rip fatti male.

    I demo UHD funzionano benissimo https://4kmedia.org/
    Ciao e grazie per l’aiuto. Ho fatto due giorni di prove tra una cosa e l’altra e credo di aver raggiunto la quadra (e ora ho un gran mal di testa, ma vabbè.. ).
    Come suggerivi alcuni (non tutti per fortuna) dei file che avevo usato avevano specifiche strane (ho controllato bene con media info) e ho quindi considerato che probabilmente era quello a mettere in crisi plex ed il tv con filmati hdr. Stranamente lo zidoo è riuscito a vedere come hdr (e quindi a mandare la tv in tale profilo) uno dei filmati incriminati…misteri.
    Ho poi finalmente capito il perché non mi tornava l’uso della CPU etc così alto per plex quando te dicevi che in realtà occupa pochissimo: non avevo metto la spunta nelle opzioni di conversione di plex media server alla voce “disattiva la transcodifica del flusso video”. Dopo averlo fatto le richieste di energia per riprodurre filmati anche ad alto bitrate, anche hdr, sono crollate e anche tramite wifi sono davvero riuscito a riprodurre agevolmente.
    Ho inoltre scoperto una cosa interessante (per te sarà l’acqua calda, ma lo segnalo perché penso possa venire bene)… si può in realtà sfruttare plex in duplice maniera con il tv, cioè o utilizzando la app plex sul tv+plex media server alla fonte dei file oppure semplicemente leggendo i file che sono resi disponibili dal servizio plex media server alla fonte tramite l’interfaccia “liscia” del tv (in maniera simile a quando si collega un pen drive via usb). In realtà ho notato che questa seconda possibilità potrebbe in alcuni casi essere più comoda della prima perché così facendo si ha la sicurezza che Plex non elabori nulla.
    La compatibilità con il dts, che senza l’uso della app plex o di un lettore esterno mi è preclusa nella riproduzione col mio modello di tv… lo so che ci sono convertitori, ma avendo già centinaia di file con traccia audio dts onestamente ora come ora stare a convertirli tutti in eac3 non ho molta voglia…semmai da adesso in poi ci penserò.
    I sottotitoli: .srt vanno lisci senza minimo problema, il comportamento cambia quando si usano i pgs/vobsub come dicevamo. Quelli mandano in crisi Plex che se li prova a leggere prova a transcodificarli mandando a quel paese la riproduzione corretta del video, e addirittura se provi a vedere i file tipo nel metodo che ho indicato sopra/tramite pen drive questi due tipi risultano assenti proprio dalla lista. Però in questo il lettore esterno si comporta meglio, perché ad esempio il mio zidoo x9s riesce a vederli (per lo meno i pgs) pur riproducendo un filmato hdr senza problemi; questa è per me una bella fortuna personalmente in realtà perché quando non vediamo contenuti in lingue molto conosciute, tipo l’inglese per me, alcuni forced mi vengono bene, oppure ad esempio alcuni sub di commenti o cose così durante la visione del filmato e/o mentre viene riprodotta la traccia audio di un commento possono risultare utili.
    Eventuali offset e fuori syncro li trovo più complicati da gestire col tv e/o con plex (se non è addirittura infattibile, almeno per quanto ne so io). Molto più facile farlo con un media player esterno, che secondo me permette una gestione dei file “dalla poltrona” comunque più facile.


    Insomma, per come vedo io le cose mi viene da dire questo: per Plex è meglio disabilitare il più possibile ogni tipo di conversione/transcodifica, così facendo può essere sfruttato anche su hardware molto modesto in termini di performance (e quindi più economico, che fa sempre piacere risparmiare…io poi sono di Genova, quindi…).

    Un lettore multimediale in realtà io credo abbia ancora un senso per la maggior flessibilità nella visualizzazione/gestione dei sottotitoli, degli offset audio/sub, della gestione dei file. Per limitare al massimo l’elaborazione del video è però necessario che il lettore disponga di impostazioni che lasciano al tv sicuramente l’upscaling (l’AI Super Resolution di cui parlavamo sopra) ed in generale il più possibile l’immagine (credo che lettori come lo zidoo z9x, odroid n2+, Dune Pro 4K II potrebbero essere papavili).
    Per la forzatura del Dolby Vision poi in realtà ci sono già ad esempio credo il chinoppo ed il zidoo z9x..quella potrebbe essere una cosa interessante se effettivamente i profili video DV sono tarati meglio di base etc.
    Ho fatto una prova con un BD4k 1:1 con gli stessi settaggi sia con il lettore multimediale sia con il tv (USB) con uguali settaggi; la differenza che ho notato è stata una maggiore “nitidezza” (in senso lato) delle immagini gestite solo dal tv, ma nell’uso normale, cioè senza essere attaccato al tv controllando i peli, le scritte, le sfumature, tale differenza per me non è così enorme…non è una valutazione realmente tecnica così facendo lo so, ma sinceramente non mi sento di aver notato una differenza che, se dovessi esprimerla in percentuale, fosse superiore al 10% (ma proprio a dire tanto onestamente e volendolo dire in certi casi).

    La soluzione che un po' potrebbe essere congeniale a tutto dal punto di vista multimediale potrebbe essere, se mi confermi che ce ne sono di ottimizzati e/o ipotizziamo che stiano per arrivare (con hdmi 2.0a/b/2.1) un mini pc attaccato alla rete in cui è installato plex media server ed attaccato anche al tv tramite hdmi. Così facendo normalmente uno potrebbe usare app plex/plex come fonte server liscia per il tv e, nel caso di codec o sottotitoli problematici, potrebbe passare rapidamente alla visualizzazione tramite hdmi e quindi riprodurre i contenuti con un player proprietario o meno (mi viene in mente cyberlink, ma magari anche altri?). Tra l’altro un domani mi verrebbe da pensare che i film in dolby vision, ora riproducibili come dici in qualche misura già col tv, potrebbero esserlo pienamente un domani più dai software su windows che dai vari lettori multimediali esterni.

    Che dici, ho detto tante cose sbagliate? (non sai che mal di testa che mi è venuto con tutte le prove varie che ho fatto )
    LG 48 CX6LB – Zidoo Z9X - LG 42 LE8800 - Zidoo X9S - Minix Neo U1 - Xtreamer Elvira
    https://s8cblog.wordpress.com/

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.304
    Plex fà anche da server DLNA ,ma a quel punto meglio usare uno dedicato

    Citazione Originariamente scritto da Liam Mannes Visualizza messaggio
    La compatibilità con il dts, che senza l’uso della app plex o di un lettore esterno mi è preclusa nella riproduzione col mio modello di tv… lo so che ci sono convertitori, ma avendo già centinaia di file con traccia audio dts onestamente ora come ora stare a convertirli tutti in eac3 non ho molta voglia…semmai da adesso in poi ci penserò..........[CUT]
    Plex su docker(un pò complicato) fà la conversione al volo da DTS->e-ac3, ho provato a spingere pure sulle altre versioni ... ma mi pare che il team non abbia capito https://forums.plex.tv/t/transcode-d...t-tv/659647/14

    c'è anche il modo di script automatici
    https://emby.media/community/index.p...-for-2018-tvs/

    Citazione Originariamente scritto da Liam Mannes Visualizza messaggio
    Un lettore multimediale in realtà io credo abbia ancora un senso per la maggior ..........[CUT]
    bhà in questo moneto i film UHD escono col contagocce visto la chiusura delle sale ... a gennaio è uscito solo 2012...

    Citazione Originariamente scritto da Liam Mannes Visualizza messaggio
    Per la forzatura del Dolby Vision poi in realtà ci sono già ad esempio credo il chinoppo ed il zidoo z9x..quella potrebbe essere una cosa interessante se effettivamente i profili video DV sono tarati meglio di base etc.[CUT]
    solo le TV LG e vizio leggono gli mp4 DV dual layer, lo zidoo no.
    https://www.makemkv.com/forum/viewto...p?f=12&t=18602

    lascia perdere mkv DV

    Citazione Originariamente scritto da Liam Mannes Visualizza messaggio
    La soluzione che un po' potrebbe essere congeniale a tutto dal punto di vista multimediale potrebbe essere, se mi confermi che ce ne sono di ottimizzati e/o ipotizziamo che stiano per arrivare (con hdmi 2.0a/b/2.1) un mini pc[CUT]
    non vedo il senso di usare un HTPC fai prima con un player , a meno che non ti serve madvr.
    PC come player Plex lo vedono ancora meno senso.

    I BD UHD DV li potranno riprodurre SOLO i lettori DB stand alone e basta, oppure i vari cloni.
    Non ci potrà mai essere un player o un software per PC.Dolby non rilascerà mai SDK ovviamente.
    Ultima modifica di ovimax; 10-02-2021 alle 09:56
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    226
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Plex fà anche da server DLNA ,ma a quel punto meglio usare uno dedicato



    Plex su docker(un pò complicato) fà la conversione al volo da DTS->e-ac3, ho provato a spingere pure sulle altre versioni ... ma mi pare che il team non abbia capito https://forums.plex.tv/t/transcode-d...t-tv/659647/14

    c'è anche il modo di sc..........[CUT]
    Non so nulla degli script, mai utilizzati, devo approfondire le mie conoscensce, grazie dell'indicazione.

    Peccato non ci sentano molto quelli di sul lato dts-eac3...magari in aggiornamenti futuri...

    i film uhd purtroppo hanno subito un'arresto nelle uscite anche per via delle limitazioni delle uscite al cinema oltre che la spinta sempre maggiore alle uscite sui vod vari e in generale al minor interesse per il supporto fisico (la Disney credo che sia un pò il brand che meno ha pianificato uscite dei suoi film, anche i classici, in uhd bd).... se posso ti giro questo link che io trovo comodo per seguire un pò le future uscite in uhd bd https://www.blu-ray.com/movies/relea...tudioid=&4k=on
    In realtà ti dico la verità più che i film nuovi sono più interessato a remaster in 4k di vecchi film, magari provenineti da pellicola...purtroppo leggendo sempre su questo sito recensioni dei vari dischi non è che molti uhd bd siano così maggiormente godibili nel nuovo formato rispetto al bluray tradizionale (anche qui sul blog comunque ci sono varie discussioni sulla bontà o meno dei film quando escono su disco 4k, ad esempio la trilogia de lo hobbit e del signore degli anelli hanno visto parecchi commenti direi, più o meno positivi per vari motivi)

    dei lettori DB stand alone con capacità 4k fatico purtroppo a trovare valutazioni... in realtà per chi ha un budget di 200-300 euro se ci fossero possibilità simil plex/android box credo sarebbero molto interessanti, così chi vuole il top si prende il disco con il dolby vision etc pur avendo le possibilità multimediali degli altri sistemi

    Rimango comunque incuriosito della funzionalità Dolby Vision VS10, sembra che comunque dei vantaggi alla resa finale anche con contenuti "solo" hdr dovrebbe portarli... mi domando, pur presumendo esserci, quanta e quale differenza c'è tra la visione di un Dolby Vision reale ed un filmato hdr elaborato con Dolby Vision VS10....seguirò i vari thread dei sitemi dotati di tale feature per saperne di più


    EDIT 14/02/21
    aggiungo anche questo link dalla wikipedia inglese, sembra molto utile per seguire le uscite dei bd uhd https://en.wikipedia.org/wiki/List_o...u-ray_releases
    Ultima modifica di Liam Mannes; 14-02-2021 alle 11:41
    LG 48 CX6LB – Zidoo Z9X - LG 42 LE8800 - Zidoo X9S - Minix Neo U1 - Xtreamer Elvira
    https://s8cblog.wordpress.com/

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    riprendo questa vecchia discussione per cercare aiuto.
    Io ho una configurazione siffatta:
    - TV LG OLEDG55DX3LA con client Plex su WebOS
    - Server Plex su NAS QNAP
    - TV connesso in HDMI arc ad ampli AV Yamaha che fa da pre
    - Finali autocostruiti in classe D con moduli UCD400XR
    Il tutto funziona perfettamente ma, anche se dalla documentazione che trovo in rete sia la TV che Plex client dovrebbero supportare DOV e HDR10, in realtà vedo le immagini con i colori errati con prevalenza di rosso e verde. Cosa sbaglio ? C'è da configurare qualcosa ?

    Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.304
    Al 100% sono i video che usi.
    Prova questi demo https://4kmedia.org
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    51

    Ovimax, quando scrivi che le TV LG leggono gli mp4 DV dual layer intendi anche i containers m2ts?
    Voglio dire: plex client webos può leggere il DV da BD UHD 1:1 contenuti nella sua libreria? più nello specifico dalla cartella stream del folder BDMV? oppure ti riferisci esclusivamente ai containers mp4?
    A me questi files si avviano solo in HDR ma non in DV, non ho capito se è un problema mio.
    Ultima modifica di protoattinio; 24-07-2023 alle 15:56


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •