Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Re: Re: provati: impressioni.


    int260 ha scritto:
    Ti consiglio di noleggiarlo in dvd e poi decidere.
    Pensa, a me e mio fratello sono sempre piaciute le fettecchie...
    ma stavolta dopo averlo affittato mi ha sconsigliato caldamente
    di non spendere un 1€, altro che comprarlo.

    Insomma sono ugualmente propenso all'acquisto in HD, ma
    possibile che e' cosi penoso?

    "Probabilmente si tratta di 23,976 FPS come la quasi totalità dei master americani da cui sono tratti (se non è stata effettuata, cosa molto improbabile, una "frame rate conversion" a 24fps, come in "TimeLine") per cui ogni multiplo di "refresh" dovrebbe andar bene (oltre ai canonici 60hz) per visualizzare fluidamente (o quasi ) i Film."
    Adesso capisco i famosi 47.952Hz che mi consigliano si settare
    sul 7210...

    Fabio

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Re: provati: impressioni.


    int260 ha scritto:

    Immortal ... ma l'immagine è spettacolare profondità, colori dettaglio, sfondi IMPECCABILI, fatto il confronto con il dvd e non c'è paragone....

    Oggi, complici le ferie, la pioggia ecc., ho fatto delle prove con questa fetecchia di film (è l'unico che ho al momento), per valutare la reale differenza fra HD e DVD normale.

    Sinceramente, per quanto mi sia sforzato, tutta 'sta differenza non l'ho vista. Si, un pò di profondità in più ma bisogna star li a farci caso.

    Le cose sono due: o il mio htpc esalta la qualità del dvd oppure il WMVHD è effettivamente una pseudo HD.

    Poi, può essere pure che non ho l'occhio fine, ma la massa beata che dovrebbe comprare l'HD tutta 'sta cultura non ce l'ha.

    Un'ultima cosa: quando si decideranno a far uscire l'HD quella vera, basterà cambiare il lettore dvd o ci rivorrà tutto l'ambaradan?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •