|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Driver nVidia 77.72 ufficiali
-
23-06-2005, 07:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Driver nVidia 77.72 ufficiali
Un pò di cosette interessanti
* HDTV Display Setup Wizard with preview mode
* Fullscreen HDTV underscan control panel lets users optimize their high definition television for Windows desktops
* Allows end users to keep or remove old driver application profiles when the driver is updated
* Support for inverse 2-2 pulldown detection and correction when using the the PureVideo Decoder
* More control when creating custom timings for digital flat panels
Appena ho tempo li provo
Ciao,
Jok
-
23-06-2005, 12:43 #2
Ci dai il li link ?
Grazie che li provo anchio.
C'e' chi passa al nemico
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7695
Ciao
antonio
-
23-06-2005, 12:52 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
ciuchino ha scritto:
Ci dai il li link ?Grazie che li provo anchio.
C'e' chi passa al nemico
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7695
Ciao
antonio
http://www.nvidia.com/content/drivers/drivers.asp
Ciao,
Jok
-
23-06-2005, 13:07 #4
Purtroppo non risolvono l'annoso problema dello stuttering in DVI con risoluzioni 16:9, al di fuori, ovviamente, della già conosciutà modalità VMR9 renderless
-
27-06-2005, 13:25 #5stealth82 ha scritto:
Purtroppo non risolvono l'annoso problema dello stuttering in DVI con risoluzioni 16:9, al di fuori, ovviamente, della già conosciutà modalità VMR9 renderless
antani
-
27-06-2005, 13:32 #6antani ha scritto:
Cosa sarebbe questo problema dello stuttering? Io attualmente ho una 6600gt settata a 720p su DVI e mi sembra vada bene. In effetti però uso il VMR9 renderless.
Prova ad usare l'overlay e vedrai
-
27-06-2005, 14:51 #7Cosmopavone ha scritto:
Prova ad usare l'overlay e vedrai
Lo stuttering si presenta quando tutte queste condizioni vengono soddisfatte:
1. Risoluzione desktop 16:9 (es. 848x480 - 1280x720);
2. Collegamento output: DVI;
3. Ambiente: VMR7 / VMR9 (a pieno schermo ma non renderless e non in finestra piccola);
Sembrerebbe chiaramente un driver bug visto che il problema si presenta su qualsiasi scheda video equipaggiata 6600GT e, a parità di hardware, solo in determinate circostanze cioè quelle riportate sopra.
Purtroppo la NVIDIA non provvede supporto diretto per i chipsets ed i suoi drivers ma passa la palla ai produttori di schede video. Quindi non c'è modo di "svegliarli".
Inutile dire che pochi giorni fa ho provato a spedire una mail al produttore della mia scheda video per far presente il problema... non ho ancora ricevuto risposta.
Se avete voglia di rompere le scatole anche voi () provate a spedire una mail ai produttori delle vostre schede video. Chissà che si accorgano che c'è più di una persona che ha questo problema
Se non sapete cosa scrivere ditemelo che vi passo la mailUltima modifica di stealth82; 27-06-2005 alle 14:59
-
27-06-2005, 15:05 #8
Stasera faccio qualche prova. Certo che sono proprio masochista: ora che mi sembra che le cose funzionino vado pure a cercare i bug
. Giusto per curiosità, cos'ha il VMR9 renderless che non va? Cioè perché dovrei usare il VRM9 "liscio" invece del renderless? Con una 6600gt è meglio VMR9 o overlay? Chiedo queste cose perché ho appena assemblato il mio HTPC e sto cercando la configurazione ottimale, anche se più smanetto e più mi sembra che tale configurazione non esista. Al massimo riesco a trovare una configurazione "oddio oddio dai che questa è la volta buona e forse funziona".
Ciao
antani
-
27-06-2005, 15:10 #9antani ha scritto:
Giusto per curiosità, cos'ha il VMR9 renderless che non va? Cioè perché dovrei usare il VRM9 "liscio" invece del renderless?
Con una 6600gt è meglio VMR9 o overlay?
anche se più smanetto e più mi sembra che tale configurazione non esista. Al massimo riesco a trovare una configurazione "oddio oddio dai che questa è la volta buona e forse funziona".?
-
27-06-2005, 19:36 #10stealth82 ha scritto:
Dunque, in overlay il problema non dovrebbe presentarsi.
848*480 collegato in dvi al sp4805.
Meno che in wmr9 non renderless ma comunque siamo lontanissimi dal risultato ottimale.
Invece sempre la stessa scheda via component a 1080i va che e' una scheggia.
Lo scorso natale ci sono impazzito tanto che anche qua postai le mie lamentele a riguardo.
-
27-06-2005, 20:05 #11Cosmopavone ha scritto:
Lo scorso natale ci sono impazzito tanto che anche qua postai le mie lamentele a riguardo..
Ancora un poco e faccio abdicare la scheda...
-
27-06-2005, 21:06 #12stealth82 ha scritto:
Purtroppo lamentarci tra di noi con questo tipo di problemi non serve a niente... paziente tu che sei cronico da natale.
Ancora un poco e faccio abdicare la scheda...
Comuque tra le varie peripezie e prove su prove effettuate durante le vacanze di Natale notai che disattivando tutti gli effetti del desktop di Windows (massime prestazioni sulle opzioni avanzate), la situazione in wmr9 e overlay migliorava decisamente.
-
07-07-2005, 12:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Tornato in topic, con questi driver si può finalmente attivare la modalità IVR in myTheatre con DXVA. Ciò vuol dire poter utilizzare l'ottimo IVR OSD insieme all'accelerazione hardware della 6600GT. Funziona anche con i canali in alta definizione!
Ciao,
Jok
-
12-07-2005, 01:07 #14
Dopo aver letto l'articolo di AFDigitale che parla dei nuovi driver Nvidia per MCE sono tornato alla pagina di download e ho notato che la versione per MCE è la 72.14. Nelle release notes si parla di interfaccia integrata in MCE ma non delle ultime migliorie tipo riconoscimento dell 2:2 pulldown, che invece AF cita nell'articolo e che sicuramente ci sono nel 77.72. Io ho installato su MCE i 77.72 e mi sembra vadano bene, anche se non c'è l'interfaccia integrata (e chi se ne frega). Cosa dite per MCE sarà meglio il 72.14 o il 77.72?
antani
-
12-07-2005, 10:09 #15antani ha scritto:
Dopo aver letto l'articolo di AFDigitale che parla dei nuovi driver Nvidia per MCE sono tornato alla pagina di download e ho notato che la versione per MCE è la 72.14. Nelle release notes si parla di interfaccia integrata in MCE ma non delle ultime migliorie tipo riconoscimento dell 2:2 pulldown, che invece AF cita nell'articolo e che sicuramente ci sono nel 77.72. Io ho installato su MCE i 77.72 e mi sembra vadano bene, anche se non c'è l'interfaccia integrata (e chi se ne frega). Cosa dite per MCE sarà meglio il 72.14 o il 77.72?
antani
Ciao
Stefano