Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    5

    10bit -16-235 - RGB - 60Hz


    Salve , chiedo scusa se non è la sezione giusta per questo post
    ho acquistato un hisense oled 5508 ed è collegato ad un pc con nvidia rtx 2060 super in HDMI 2.0b con HDCP 2.2

    stavo cercando di configurarlo al meglio ma mi rendo conto di varie problematiche

    al momento è configurato attraverso il pannello nvidia

    formato colore output: RGB
    Intensità colore outbut: 8 bit
    Intervallo dinamico output: massimo 0-255
    Refresh rate : 60 Hz
    HDR attivato attraverso windows

    quando richiedo le informazioni al televisore combaciano tutti i dati
    ossia rgb 8bit hdr 10

    l'ideale sarebbe riuscire a configurare l'intensità output a 10 bit ma non è possibile a meno che io non abbassi gli Hz a 30
    o mi accontenti di un rgb "limitato" 16-235

    leggendo sui vari forum il problema sembra essere l'HDMI che non "dovrebbe" supportare la mole dei dati ( anche se da specifica l'hdmi 2.0b riesce .

    per vedere i film potrei anche settare i 30 Hz mentre per videogiocare il problema si fa più grande

    c'è qualcuno che mi può "illuminare" a riguardo?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    per uso filmco la cadenza dovrebbe essere 23,976 Hz, altrimenti vedrai degli scattini a video, per cui dovresti impostare l'uscita da pannello nvidia a quella cadenza, e poi puoi attivare l'rgb completo. per l'hdr dovrebbe esserci uno switch automatico da parte del player video senza usare il pannello windows


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •