Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    5

    10bit -16-235 - RGB - 60Hz


    Salve , chiedo scusa se non è la sezione giusta per questo post
    ho acquistato un hisense oled 5508 ed è collegato ad un pc con nvidia rtx 2060 super in HDMI 2.0b con HDCP 2.2

    stavo cercando di configurarlo al meglio ma mi rendo conto di varie problematiche

    al momento è configurato attraverso il pannello nvidia

    formato colore output: RGB
    Intensità colore outbut: 8 bit
    Intervallo dinamico output: massimo 0-255
    Refresh rate : 60 Hz
    HDR attivato attraverso windows

    quando richiedo le informazioni al televisore combaciano tutti i dati
    ossia rgb 8bit hdr 10

    l'ideale sarebbe riuscire a configurare l'intensità output a 10 bit ma non è possibile a meno che io non abbassi gli Hz a 30
    o mi accontenti di un rgb "limitato" 16-235

    leggendo sui vari forum il problema sembra essere l'HDMI che non "dovrebbe" supportare la mole dei dati ( anche se da specifica l'hdmi 2.0b riesce .

    per vedere i film potrei anche settare i 30 Hz mentre per videogiocare il problema si fa più grande

    c'è qualcuno che mi può "illuminare" a riguardo?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    per uso filmco la cadenza dovrebbe essere 23,976 Hz, altrimenti vedrai degli scattini a video, per cui dovresti impostare l'uscita da pannello nvidia a quella cadenza, e poi puoi attivare l'rgb completo. per l'hdr dovrebbe esserci uno switch automatico da parte del player video senza usare il pannello windows


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •