Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    31

    Newbie ringrazia il forum!


    Ho deciso di iscrivermi a avmagazine (conosciuto tramite hwup) spt x ringraziare tutti i componenti della sezione htpc, dei quali ho lurkato per lungo tempo i 3d e grazie ai quali sono riuscito finalmente a "inserire la spina" e vedere le prime immagini sull retroproiettore.
    Ma visto che ormai sono membro del forum ne approfitto per chidervi qualcosina anch'io:

    1) Sono riuscito (seguendo un 3d non mi ricordo di chi) a far partire in default TT x la riproduzione dei dvd. Il problema è che insieme a TT parte anche in background il player di WMC, così che il povero lettore dvd si simazza in pratica una doppia richiesta di dati (con conseguenti macro-scatti). Gli scatti sono proprio dovuti a WMC che non se ne sta buono perchè se cambio finestra con un ALT_TAB e stoppo il WMP in TT tutto fila liscio.
    Quindi: come impedisco a WMC di partire automaticamente in lettura?

    2) Ho alcuni dubbi tecnici su risoluzioni schermo/risoluzione in uscita/resize di TT/resize di FFD. Le notizie che ho trovato in giro mi hanno mandato ancor + in confusione. Chi mi spiega come funzion la catena delle risouluzioni?

    Grassie a tutti ovviamente!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    1) accidenti.. ho appena spento il HTPC.. comunque TT ha un programmino che si avvia insieme a windows (autokiller). Devi settarlo (con il tasto destro del mouse sull'icona) con spunta su "enable" e "launch TT on DVD insert"

    2) domanda un pò generica.. che risoluzione ha il pannello del tuo retroproiettore.. ?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    31
    Apperò che velocità

    1) Autokiller è in funzione e infatti il suo dovere lo fa: quando inserisco un dvd parte TT, ma nella finestra di WMC parte il play automatico del dvd. Devo riuscire a fermare WMC!!

    2) Uhm... bella domanda, mi devo documentare. Cmq qeullo che vorrei sapere è che risoluzione impostare x ogni anello della catena. Ad es ho letto che è meglio fare l'upscaling ad un certo punto piuttosto che in un altro... insomma mi piacerebbe vedermi riassunto (magari col perchè tecnico della cosa, perchè se capisco cosa succede è meglio):
    - ris. nel pannello di controllo "schermo"
    - ris. in WMC
    - ris. in TT
    - ris. nel resize di FFD

    Spero di essermi chiarito.....

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    66
    Perchè non metti anche un processore video esterno (un bel Cinemateq magari) nella catena così siamo a posto...

    Scherzi a parte (non voglio sembrare saccente anche perche ne so meno del 95.6% dei membri di questo forum)... ma ridurre al minimo il numero di step nella catena di processazione del video è sempre la miglior cosa.

    Prima di rispondere dovremmo sapere:

    che scheda video (e cpu)?
    che collegamento (comp,vga,dvi)?
    che risoluzione nativa ha il pannello(e che scaler ha se lo sai - oppure marca/modello del pannello stesso)?
    utilizzi principalmente MCE oppure solo per...?

    Bisogna cercare di avere il minor numero possibile di conversioni DA e AD, il minor numero possibile di riscalature ed uscire con la risoluzione finale (che sarà sempre quella nativa del pannello)tramite il componente migliore. Ora se l'HTPC è di livello medio buono, difficilmente il televisore può avere chip in grado di fare rescaling/deinterlacing in maniera migliore per cui sarebbe consigliabile uscire dalla scheda video già con la risoluzione giusta per ridurre al minimo il lavoro fatto dal pannello stesso...

    lo so lo so... risposta u npo generica a una domanda un po generica...
    Ciao
    scia69

    Denon 2310 - Kef C7+C6LCR+C3 - LG 50PY10 - Samsung BDP 2500 - HTPC

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697
    scia69 ha scritto:
    Perchè non metti anche un processore video esterno (un bel Cinemateq magari) nella catena così siamo a posto...

    Scherzi a parte (non voglio sembrare saccente anche perche ne so meno del 95.6% dei membri di questo forum)... ma ridurre al minimo il numero di step nella catena di processazione del video è sempre la miglior cosa.

    Prima di rispondere dovremmo sapere:

    che scheda video (e cpu)?
    che collegamento (comp,vga,dvi)?
    che risoluzione nativa ha il pannello(e che scaler ha se lo sai - oppure marca/modello del pannello stesso)?
    utilizzi principalmente MCE oppure solo per...?

    Bisogna cercare di avere il minor numero possibile di conversioni DA e AD, il minor numero possibile di riscalature ed uscire con la risoluzione finale (che sarà sempre quella nativa del pannello)tramite il componente migliore. Ora se l'HTPC è di livello medio buono, difficilmente il televisore può avere chip in grado di fare rescaling/deinterlacing in maniera migliore per cui sarebbe consigliabile uscire dalla scheda video già con la risoluzione giusta per ridurre al minimo il lavoro fatto dal pannello stesso...

    lo so lo so... risposta u npo generica a una domanda un po generica...

    ciao scia,

    non capisco perchè dovrebbe avere uno scaler esterno con l'HTPC quando una delle sue più grosse comodità è il trattamento e la scalabilità dell'immagine.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    66
    stazzatleta ha scritto:
    ciao scia,

    non capisco perchè dovrebbe avere uno scaler esterno con l'HTPC quando una delle sue più grosse comodità è il trattamento e la scalabilità dell'immagine.
    pur se Borg provengo dalla razza umana e quindi mi rimane quel minimo di umorismo...
    (che c'avremo poi da ride?)
    Ciao
    scia69

    Denon 2310 - Kef C7+C6LCR+C3 - LG 50PY10 - Samsung BDP 2500 - HTPC

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697
    scia69 ha scritto:
    pur se Borg provengo dalla razza umana e quindi mi rimane quel minimo di umorismo...
    (che c'avremo poi da ride?)
    devi scusarmi, avevo capito la tua battuta, ma leggendo più avanti scaler, ho interpretato male il tuo scritto

    lo scaler era riferito al display, sorry

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    31

    @ scia69


    E' proprio quello che voglio fare! Ridurre al minimo i maneggiamenti (provengo dal mondo hifi e so x esperienza che meno cose ci sono tra supporto di registrazione e trasduttori meglio è!).
    Dunque questa è la mia config:

    -procio Sempron 2800+
    -mobo ABIT K7V (mi pare, cmq quella col KT600)
    -sk video Geffo FX5200 fanless
    -collegamento tra pc e retroproiettore in S-Video ('azz non ha nè component nè vga)
    -x la risoluzione nativa del pannello non ho ancora avuto tempo di controllare, cmq il modello è il Sony PX42 (come qualità non ha niente da invidiare a certi plasma IMHO)

    Quindi a questo punto, come setto le risoluzioni nei vari prg? E x il problema del play automatico in WMC?

    Grazie a tutti x le risposte


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •