Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 76
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    Non so il colore perchè il mio hyper 48 ha un connettore a 3 poli ; comunque confermo che è il pin 4 sul connettorino dalla parte opposta del pin 1 ( cavo nero ground ).

    Saluti

    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    Giovanni69 ha scritto:
    Non vedo numeri sui 4 fili o sul connettore.... e' il blu o il nero?!
    Scusa ma proprio non ricordo... il PC l'ho a casa e aprirlo è un po' un kasino...

    Io il filo non l'ho tagliato però... con un cacciavitino l'ho "sfilato" in modo da poterlo reinserire in qualsiasi momento.

    Ciao,

    RoarinPenguin.
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11
    Sulla Asus P5WD2 lo schema a 4 pin del CPU_FAN e':

    GND
    CPU FAN PWR
    CPU FAN IN
    CPU FAN PWM

    Se il GND (ground) e' il nero sul connettore a 4 pin della ventola per Hyper 48, il cavo opposto al nero e' quello blu. Quindi lo collego normalmente come un connettore a 4 pin solo che taglio il blu (CPU FAN PWM)?

  4. #64
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140

    Misurazione temperature...

    Ci ho messo un po' ma alla fine ecco qualche dato.

    Dopo aver visto Episodio I di Guerre Stellari in DVD CPU a 48 gradi.

    Di norma, se la CPU non è molto utilizzata, non supero i 55 gradi (neppure nei giorni scorsi col calduccio che faceva...).

    Eseguendo il Torture Test di Prime95 per 30 minuti, però, sono arrivato a 65-66 gradi ma poi si è stabilizzato lì.

    La cosa interessante (probabilmente perchè ho staccato il mitico quarto cavetto) è che la ventola gira sempre a 1200 giri o giù di lì.

    I valori riportati sono misurati tramite AsusProbe.

    Ho anche un frontalino con due sensori di temperatura che ho messo in uno attaccato al dissi e l'altro attaccato alla motherboard che riportano temperature leggermente inferiori a AsusProbe (3-4 gradi in meno).

    Questo è quanto.

    Il DVD non l'ho provato con ffdshow, ma con player tipo MCE 2005 o WinDVD Platinum.

    Ciao,

    RP
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    Giovanni69 ha scritto:
    Sulla Asus P5WD2 lo schema a 4 pin del CPU_FAN e':

    GND
    CPU FAN PWR
    CPU FAN IN
    CPU FAN PWM

    Se il GND (ground) e' il nero sul connettore a 4 pin della ventola per Hyper 48, il cavo opposto al nero e' quello blu. Quindi lo collego normalmente come un connettore a 4 pin solo che taglio il blu (CPU FAN PWM)?
    Sì... ma non ti consiglio di tagliarlo... sfilalo con l'aiuto di un cacciavitino così la cosa è reversibile quando quei c......i della Asus rilasceranno una versione di BIOS che si installa (quella che permette di impostare la velocità della ventola da BIOS fino a 20% a me non si installa perchè è corrotta.

    Ciao,

    RP ;-)
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  6. #66
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11
    Fatto!
    Adesso mi ritrovo da BIOS un BEEP in cui il CPU Fan Speed (RPM) e' indicato in rosso a 1074RPM e la temp a 60 gradi!!!....
    Avviando WIndows XP mi ritrovo l'asus Probe II che mi avvisa della Fan a 788RPM...e la temperatura e' scesa a 51/53C con mb a 35C, e temp ambiente di 31C....]

    Mi sembra davvero troppo bassa adesso la velocita'....!!!

    La CPU Fan RPM di Probe, e' sempre indicata in rosso a 781 RPM.

    Inoltre ricevo sempre il messaggio all'avvio CPU Fan error! PressF1 to Resume"
    Come faccio ad eliminare questo avviso? Nel bios dopo aver rimosso il filo blu l'avevo messo su DC (3 pin).

    Nota: Come case ho un Enermax CS 718 Viper Blu con ventole 'Wind Tunnel' al massimo.

    Che faccio?
    Grazie,
    G.

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    Giovanni69 ha scritto:
    Fatto!
    Adesso mi ritrovo da BIOS un BEEP in cui il CPU Fan Speed (RPM) e' indicato in rosso a 1074RPM e la temp a 60 gradi!!!....
    Avviando WIndows XP mi ritrovo l'asus Probe II che mi avvisa della Fan a 788RPM...e la temperatura e' scesa a 51/53C con mb a 35C, e temp ambiente di 31C....]

    Mi sembra davvero trobbpo bassa adesso la velocita'....!!!

    La CPU Fan RPM di PRobe, e' sempre indicata in rosso a 781 RPM.

    Inoltre ricevo sempre il messaggio all'avvio CPU Fan error! PressF1 to Resume"
    Come faccio ad eliminare questo avviso? Nel bios dopo aver rimosso il filo blu l'avevo messo su DC (3 pin).

    Nota: Come case ho un Enermax CS 718 Viper Blu con ventole 'Wind Tunnel' al massimo.

    Che faccio?
    Grazie,
    G.
    Il problema minore è per Asus Probe perchè la soglia minima di allarme è impostabile regolando la linea gialla a 500 RPM.

    Il problema del BIOS è diverso perchè non ricordo se è possibile impostare la velocità fissa...

    Magari qualcuno dei GURUs può dare un commento...

    Se riesco stasera (cena parentale + 2 bimbi piccoli ) ci guardo e Ti faccio sapere.
    Se non riesco però fino al 5 luglio non ci sono (svaccanza)

    Ciao,

    RoarinPenguin
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  8. #68
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11
    Grazie per il tuo commento!

    Certo, a questo punto basterebbero anche 200/300 giri in piu' al minuto , non mi lamenterei per il rumore che davvero non si sente :-)

    E si' che ho messo anche il setup del bios come Performance e il Wind Tunnel con regolazione al minimo di RPM delle 2 ventole che aspirano l'aria ma niente da fare: la velocita' della ventola CPU rimane a 800/900 RPM....

    Mah!

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11

    Eureka!

    Ho capito dove sbagliavo: Il 'Performance' setting deve essere impostato da Windows all'interno di PC Probe Preference altrimenti non va: era su Silent. Adesso la ventola dell'Hyper sta almeno sui 1000/1100 RPM appena la CPU viene usata.

    Sembra inoltre che il settaggio 'Performance' di CPU QFan in ambiente XP sia grado di sovrascrivere il medesimo settaggio da BIOS, che era gia' su Performance ma mi creava ugualmente il problema all'avvio del 'CPU Fan - Press F1 to Resume'.

    Faro' al piu' presto un Torture Test per vedere che succede.



  10. #70
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140

    Re: Eureka!

    Giovanni69 ha scritto:
    Ho capito dove sbagliavo: Il 'Performance' setting deve essere impostato da Windows all'interno di PC Probe Preference altrimenti non va: era su Silent. Adesso la ventola dell'Hyper sta almeno sui 1000/1100 RPM appena la CPU viene usata.

    Sembra inoltre che il settaggio 'Performance' di CPU QFan in ambiente XP sia grado di sovrascrivere il medesimo settaggio da BIOS, che era gia' su Performance ma mi creava ugualmente il problema all'avvio del 'CPU Fan - Press F1 to Resume'.

    Faro' al piu' presto un Torture Test per vedere che succede.


    Di che impostazioni stai parlando? dove le imposti?

    LMK,

    RP
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11
    Intendevo dire le Preference di Probe II.

    Tuttavia adesso dopo aver messo per sbaglio il settaggio su PWN invece che su DC mi ritrovo con XP che non parte: schermata nera e lampeggio del cursore bianco.... re-impostando correttamente ancora non basta. In modalita' provvisoria non parte ................

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Scusate l'intromissione.

    Non vedo una voce "preferenze" in asus probe 2.

    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    Giovanni69 ha scritto:
    Intendevo dire le Preference di Probe II.

    Tuttavia adesso dopo aver messo per sbaglio il settaggio su PWN invece che su DC mi ritrovo con XP che non parte: schermata nera e lampeggio del cursore bianco.... re-impostando correttamente ancora non basta. In modalita' provvisoria non parte ................
    Io uso ASUS Probe, non Probe II... ho il PC acceso da un'ora e mezza e le temperature (uso normale, senza guardare DVD, navigo in Internet e basta) sono 48 Proc, 49 MB con ventola 1214 giri.

    Ciao,

    RP
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  14. #74
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11
    victor ha scritto:
    Scusate l'intromissione.

    Non vedo una voce "preferenze" in asus probe 2.

    Victor
    Uso Asus Probe II 1.00.36 che ho trovato nel CD della mb P5WD2.

    Forse la vostra versione e' piu' precisa. Dove posso scaricarla?

  15. #75
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    11

    >>re-impostando correttamente ancora non basta. In modalita' provvisoria non parte ................ >>

    Ho risolto con la console di ripristino ; era un problema di MUP.SYS da disabilitare.
    Adesso XP parte ma qualche volte all'avvio, non sempre, ho il CPU Fan error - Press F1 to Resume error da Bios, dopo i 2 beep seguiti da 4 beep che indicano l'hardware failure....

    Mi viene un dubbio: ricordo che uno dei contatti, il pin1, Ground, nero del connettore della ventola a 4-pin (che adesso gira come se fosse a 3 dopo la rimozione del filo blu- PWN) aveva la plastica esterna danneggiata e l'ho riparato con la colla attack. Un po' ne e' entrato nel buchino del contatto in rame ed ho dovuto rimuoverlo con un cacciavite finissimo per ripristinare la flessibilita' del contatto ed il contatto stesso.

    Il dubbio e' il seguente: e' possibile che artificialmente arrivi meno corrente quando viene usato il Q-Fan e quindi la ventola non giri pienamente a 12V girando quindi a minor voltaggio e producendo 780/799 giri invece del minimo stabilito da BIOS per evitare un CPU Fan error (1000 RPM?)?

    Ma se cosi' fosse perche' allora quando avevo il Q-Fan disabilitato mi girava 'regolarmente ' a 3400 RPM?




Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •