|
|
Risultati da 16 a 30 di 76
-
09-05-2005, 09:33 #16erick81 ha scritto:
P.S. Sicuro di averlo montato correttamente?
Opinioni sulla foto (necessariamente lowres per ragioni di attachment)?
Ciao,
RP
-
09-05-2005, 10:00 #17
Hai settato a dovere le opzioni qfan?
Q-fan mode: DC
Q-fan ratio: Auto
CPU target temperature: quella proposta dal bios..
Ciao
Stefano
-
09-05-2005, 10:17 #18cobracalde ha scritto:
Hai settato a dovere le opzioni qfan?
Q-fan mode: DC
Q-fan ratio: Auto
CPU target temperature: quella proposta dal bios..
Ciao
Stefano
Q-FAN Ratio è Auto, CPU target temperature ho messo 70 gradi...
-
09-05-2005, 10:25 #19cobracalde ha scritto:
Anch'io ho il dissipatore Hyper48.. e sono soddisfatissimo.
Ho una mb Asus con qfan2 (penso come la tua..) e la ventola supera raramente i 1200 giri.. con temperatura CPU intorno ai 50-55°..
Mi sembra strano il comportamento del tuo dissi..
Ciao
Stefano
Appena lanciato speedfan, prima del test, la temp. di motherboard era 34 e quella del processore (rilevata da SpeedFan) era 33 gradi.
La ventola, impostata nel BIOS au Auto, andava a 3230 RPM.
Adesso, a 15 minuti dall'inizio del test, la temp di motherboard è 41 gradi, quella della CPU è 54 gradi e la ventola va a 3245.
Ma sta caz....a di una ventola non dovrebbe aumentare e diminuire con le temperature? Cosa sto sbagliando?
Aiutatemi!!!
-
09-05-2005, 10:32 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Reggio Calabria
- Messaggi
- 122
Io ho una asus P5P800 con Pentium 3.4 e hyper48 ho risolto solo aggiornando il bios della asus che adesso mettendo Qfane mode a PWM e Qfan ratio a 20% (con il vecchio bios mi permetteva solo 60%) ho abbassato la velocita a 2000 RPM.
Ciao
cicoVPR: NEC HT1000 - SCHERMO: OTHELLO 100" 4:3 - TV: PLASMA NEC 42XR4 - DVD: DENON 2800MKII - SAT: ECHOSTAR 5000HD/DREAMBOX 7000 - AMPLI: YAMAHA RX V1200 - CASSE: FRONT: B&W 603 - CENTER: B&W LCR60 - REAR: B&W 602.5 - CENTER BACK: N.2 YAMAHA NS 120 - CAVI: MOSTER CABLE - MONITOR - HTPC: P4 3,4 GHz
-
09-05-2005, 10:37 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
RoarinPenguin ha scritto:
Adesso, a 15 minuti dall'inizio del test, la temp di motherboard è 41 gradi, quella della CPU è 54 gradi e la ventola va a 3245.
Ma sta caz....a di una ventola non dovrebbe aumentare e diminuire con le temperature? Cosa sto sbagliando?
Aiutatemi!!!
La ventola sul case è in estrazione?
In ogni caso, anche con la girante al massimo, le temperature sono elevate (soprattutto in vista di questa estate).
Continua il test con Prime95 per una o due ore!
-
09-05-2005, 12:03 #22cico ha scritto:
Io ho una asus P5P800 con Pentium 3.4 e hyper48 ho risolto solo aggiornando il bios della asus che adesso mettendo Qfane mode a PWM e Qfan ratio a 20% (con il vecchio bios mi permetteva solo 60%) ho abbassato la velocita a 2000 RPM.
Ciao
cico
Grazie in anticipo.
RP
-
09-05-2005, 12:04 #23erick81 ha scritto:
La tua ventola sembra funzionare sempre al massimo regime di rotazione (3200 rpm circa), prova a modificare le impostazioni del BIOS!
La ventola sul case è in estrazione?
In ogni caso, anche con la girante al massimo, le temperature sono elevate (soprattutto in vista di questa estate).
Continua il test con Prime95 per una o due ore!
TIA,
RP
-
09-05-2005, 12:24 #24RoarinPenguin ha scritto:
Q-FAN Mode è a PWM, perchè dice di mettere DC solo se il connettore è a tre pin e quello dell'Hyper 48 è a 4...
Q-FAN Ratio è Auto, CPU target temperature ho messo 70 gradi...
Adesso sono in ufficio e non posso controllare... ma mi sembra che il connettore sia a 4 pin ma i cavetti sono 3 e dunque va messo su DC
Ciao
Stefano
-
09-05-2005, 12:31 #25
anch io ho un p4 3.4 con dissipatore hyper 48 e appena montato e collegato alla scheda madre girava a 3200 giri poi modificando il parametro da bios l'ho portata a 2600 ma faceva ancora rumore,
allora gli ho montato un regolatore della zalman e adesso gira a 1300 giri e non si sente più niente.
un saluto
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
09-05-2005, 12:52 #26
Sto aspettando anch'io un controller di ventole esterno ma non è ancora arrivato dal dealer
Mi interessava sapere come ha fatto Cico ad aggiornare la P5GD2 De Luxe perchè io con l'utility AFUDOS non riesco... e sembra che la nuova versione di BIOS per queste MB (1007) permetta di impostare la ventola CPU fino al 20%...
Any hint?
O, grazie a tutti raga... mi state dando una manona!!!
RP
-
09-05-2005, 12:58 #27cobracalde ha scritto:
mmmmm...
Adesso sono in ufficio e non posso controllare... ma mi sembra che il connettore sia a 4 pin ma i cavetti sono 3 e dunque va messo su DC
Ciao
Stefano
Hai provato comunque ad impostare DC?
Ciao
Stefano
-
09-05-2005, 13:04 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
pela73 ha scritto:
allora gli ho montato un regolatore della zalman e adesso gira a 1300 giri e non si sente più niente.
un saluto
mirko
-
09-05-2005, 13:09 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
RoarinPenguin ha scritto:
Mah... il BIOS mi dice che la CPU è a 51 gradi... SpeedFan riporta 40... esiste un sistema abbastanza affidabile per sapere quant'è 'sta benedetta temperatura? Se no brucio tutto così so che è alta
TIA,
RP
La tua CPU non si può in alcun modo bruciare. Un sistema empirico per valutare il raggiungimento di temperature troppo elevate è quello di tenere d'occhio il CPU usage: se aumenta, a parità di applicazione (p.es. filmati WMVHD 1080p con DRM), significa che il TT sta riducendo la frequenza (ed il Vcore), per diminuire la temperatura di esercizio.
P.S. Riporta, sei puoi, le temperature (Speedfan ed Asus Probe) dopo almeno 2 ore di blend test in Prime95 (con il test in corso)!
-
09-05-2005, 13:13 #30erick81 ha scritto:
Il metodo più affidabile (ma IMHO il gioco non vale la candela, in questo caso), è quello di utilizzare una sonda termometrica, da interporre tra l'heatspreader posto sulla CPU ed il dissipatore.
La tua CPU non si può in alcun modo bruciare. Un sistema empirico per valutare il raggiungimento di temperature troppo elevate è quello di tenere d'occhio il CPU usage: se aumenta, a parità di applicazione, significa che il TT sta riducendo la frequenza (ed il Vcore), per diminuire la temperatura di esercizio.
P.S. Riporta, sei puoi, le temperature dopo almeno 2 ore di blend test in Prime95!)
Appena ne esco dalla cosa del BIOS update lancio il test e faccio sapere.
Grazie.
RP