Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 76
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140

    erick81 ha scritto:


    P.S. Sicuro di averlo montato correttamente?

    Mah... sì... le figure sul depliant mi sembravano coerenti... l'unica cosa che potrebbe differenziare la mia installazione da altre è che io l'ho montato in verticale (ho un tower), cercando di indirizzare il flusso d'aria proveniente dal front verso il rear fan ad incontrare le alette del dissi anzichè "sbatterci contro"...

    Opinioni sulla foto (necessariamente lowres per ragioni di attachment)?

    Ciao,

    RP
    Immagini allegate Immagini allegate
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Hai settato a dovere le opzioni qfan?

    Q-fan mode: DC
    Q-fan ratio: Auto
    CPU target temperature: quella proposta dal bios..


    Ciao
    Stefano

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    cobracalde ha scritto:
    Hai settato a dovere le opzioni qfan?

    Q-fan mode: DC
    Q-fan ratio: Auto
    CPU target temperature: quella proposta dal bios..


    Ciao
    Stefano
    Q-FAN Mode è a PWM, perchè dice di mettere DC solo se il connettore è a tre pin e quello dell'Hyper 48 è a 4...

    Q-FAN Ratio è Auto, CPU target temperature ho messo 70 gradi...
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    cobracalde ha scritto:
    Anch'io ho il dissipatore Hyper48.. e sono soddisfatissimo.
    Ho una mb Asus con qfan2 (penso come la tua..) e la ventola supera raramente i 1200 giri.. con temperatura CPU intorno ai 50-55°..

    Mi sembra strano il comportamento del tuo dissi..

    Ciao

    Stefano
    Al momento sto facendo un test con Prime95 come suggerito da Erik81, mentre misuro con SpeedFan la temperatura di motherboard ed è molto, molto strano.

    Appena lanciato speedfan, prima del test, la temp. di motherboard era 34 e quella del processore (rilevata da SpeedFan) era 33 gradi.
    La ventola, impostata nel BIOS au Auto, andava a 3230 RPM.

    Adesso, a 15 minuti dall'inizio del test, la temp di motherboard è 41 gradi, quella della CPU è 54 gradi e la ventola va a 3245.

    Ma sta caz....a di una ventola non dovrebbe aumentare e diminuire con le temperature? Cosa sto sbagliando?

    Aiutatemi!!!
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    122
    Io ho una asus P5P800 con Pentium 3.4 e hyper48 ho risolto solo aggiornando il bios della asus che adesso mettendo Qfane mode a PWM e Qfan ratio a 20% (con il vecchio bios mi permetteva solo 60%) ho abbassato la velocita a 2000 RPM.

    Ciao
    cico
    VPR: NEC HT1000 - SCHERMO: OTHELLO 100" 4:3 - TV: PLASMA NEC 42XR4 - DVD: DENON 2800MKII - SAT: ECHOSTAR 5000HD/DREAMBOX 7000 - AMPLI: YAMAHA RX V1200 - CASSE: FRONT: B&W 603 - CENTER: B&W LCR60 - REAR: B&W 602.5 - CENTER BACK: N.2 YAMAHA NS 120 - CAVI: MOSTER CABLE - MONITOR - HTPC: P4 3,4 GHz

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    RoarinPenguin ha scritto:

    Adesso, a 15 minuti dall'inizio del test, la temp di motherboard è 41 gradi, quella della CPU è 54 gradi e la ventola va a 3245.

    Ma sta caz....a di una ventola non dovrebbe aumentare e diminuire con le temperature? Cosa sto sbagliando?

    Aiutatemi!!!
    La tua ventola sembra funzionare sempre al massimo regime di rotazione (3200 rpm circa), prova a modificare le impostazioni del BIOS!

    La ventola sul case è in estrazione?

    In ogni caso, anche con la girante al massimo, le temperature sono elevate (soprattutto in vista di questa estate).

    Continua il test con Prime95 per una o due ore!

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    cico ha scritto:
    Io ho una asus P5P800 con Pentium 3.4 e hyper48 ho risolto solo aggiornando il bios della asus che adesso mettendo Qfane mode a PWM e Qfan ratio a 20% (con il vecchio bios mi permetteva solo 60%) ho abbassato la velocita a 2000 RPM.

    Ciao
    cico
    Ti faccio una domanda che sembra stupida, ma credimi non lo è: come faccio ad aggiornare il BIOS? O meglio, quale metodo hai usato Tu?

    Grazie in anticipo.

    RP
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    erick81 ha scritto:
    La tua ventola sembra funzionare sempre al massimo regime di rotazione (3200 rpm circa), prova a modificare le impostazioni del BIOS!

    La ventola sul case è in estrazione?

    In ogni caso, anche con la girante al massimo, le temperature sono elevate (soprattutto in vista di questa estate).

    Continua il test con Prime95 per una o due ore!
    Mah... il BIOS mi dice che la CPU è a 51 gradi... SpeedFan riporta 40... esiste un sistema abbastanza affidabile per sapere quant'è 'sta benedetta temperatura? Se no brucio tutto così so che è alta

    TIA,

    RP
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    RoarinPenguin ha scritto:
    Q-FAN Mode è a PWM, perchè dice di mettere DC solo se il connettore è a tre pin e quello dell'Hyper 48 è a 4...

    Q-FAN Ratio è Auto, CPU target temperature ho messo 70 gradi...
    mmmmm...

    Adesso sono in ufficio e non posso controllare... ma mi sembra che il connettore sia a 4 pin ma i cavetti sono 3 e dunque va messo su DC

    Ciao

    Stefano

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    anch io ho un p4 3.4 con dissipatore hyper 48 e appena montato e collegato alla scheda madre girava a 3200 giri poi modificando il parametro da bios l'ho portata a 2600 ma faceva ancora rumore,
    allora gli ho montato un regolatore della zalman e adesso gira a 1300 giri e non si sente più niente.
    un saluto
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    Sto aspettando anch'io un controller di ventole esterno ma non è ancora arrivato dal dealer
    Mi interessava sapere come ha fatto Cico ad aggiornare la P5GD2 De Luxe perchè io con l'utility AFUDOS non riesco... e sembra che la nuova versione di BIOS per queste MB (1007) permetta di impostare la ventola CPU fino al 20%...

    Any hint?

    O, grazie a tutti raga... mi state dando una manona!!!

    RP
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    cobracalde ha scritto:
    mmmmm...

    Adesso sono in ufficio e non posso controllare... ma mi sembra che il connettore sia a 4 pin ma i cavetti sono 3 e dunque va messo su DC

    Ciao

    Stefano
    No.. scusa mi confondevo con un dissipatore che uso su un altro PC in ufficio..

    Hai provato comunque ad impostare DC?

    Ciao

    Stefano

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    pela73 ha scritto:

    allora gli ho montato un regolatore della zalman e adesso gira a 1300 giri e non si sente più niente.
    un saluto
    mirko
    Con le temperature in load come sei messo?

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    RoarinPenguin ha scritto:
    Mah... il BIOS mi dice che la CPU è a 51 gradi... SpeedFan riporta 40... esiste un sistema abbastanza affidabile per sapere quant'è 'sta benedetta temperatura? Se no brucio tutto così so che è alta

    TIA,

    RP
    Il metodo più affidabile (ma IMHO il gioco non vale la candela, in questo caso), è quello di utilizzare una sonda termometrica, da interporre tra l'heatspreader posto sulla CPU ed il dissipatore.
    La tua CPU non si può in alcun modo bruciare. Un sistema empirico per valutare il raggiungimento di temperature troppo elevate è quello di tenere d'occhio il CPU usage: se aumenta, a parità di applicazione (p.es. filmati WMVHD 1080p con DRM), significa che il TT sta riducendo la frequenza (ed il Vcore), per diminuire la temperatura di esercizio.

    P.S. Riporta, sei puoi, le temperature (Speedfan ed Asus Probe) dopo almeno 2 ore di blend test in Prime95 (con il test in corso)!

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140

    erick81 ha scritto:
    Il metodo più affidabile (ma IMHO il gioco non vale la candela, in questo caso), è quello di utilizzare una sonda termometrica, da interporre tra l'heatspreader posto sulla CPU ed il dissipatore.
    La tua CPU non si può in alcun modo bruciare. Un sistema empirico per valutare il raggiungimento di temperature troppo elevate è quello di tenere d'occhio il CPU usage: se aumenta, a parità di applicazione, significa che il TT sta riducendo la frequenza (ed il Vcore), per diminuire la temperatura di esercizio.

    P.S. Riporta, sei puoi, le temperature dopo almeno 2 ore di blend test in Prime95!
    Ma sei un spetacolo (da pronunciarsi rigorosamente con accento romagnolo )

    Appena ne esco dalla cosa del BIOS update lancio il test e faccio sapere.

    Grazie.

    RP
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •