Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Cavo di alimentazione per Hard Disk Serial ATA...


    Ho aggiunto un Hard Disk Serial ATA Maxtor 7200 da 200Gb nel mio HTPC, che ha unicamente la presa di alimentazione S-ATA, a differenza di quello da 160Gb già presente che aveva anche il connettore per lo spinotto a 4 pin (probabilmente faceva ancora parte dei modelli "di transizione").

    In dotazione con la mia motherboard (P4C800E-DeLuxe) viene dato anche un cavo adattatore che da un lato ha uno spinotto maschio a 4 pin, dall'altro due connettori per alimentazione S-ATA, quindi ho deciso di togliere il cavo a 4 pin e collegare i due dischi in parallelo con un unico cavo.

    Accendendo l'HTPC, non viene rilevata la presenza di nessuno dei dischi rigidi (LED lampeggiante con intermittenza regolare) e si blocca in fase di boot, segnalando di selezionare un corretto dispositivo per la partenza; spegnendolo e riaccendendolo immediatamente senza alcuna modifica, l'HTPC parte regolarmente, mentre se dopo lo spegnimento attendo circa un minuto (probabilmente il tempo che si esauriscano completamente le cariche presenti nei condensatori) si ripresenta lo stesso problema.

    Dopo una serie di prove incrociate, in cui ho sia scelto un differente cavo proveniente dall'alimentatore prima (quello a 4 pin) e sia invertito l'ordine di connessione dei connettori S-ATA, l'unica soluzione attuabile è stata quella di collegare il disco da 160Gb tramite connettore a 4 pin e quello da 200Gb tramite connettore S-ATA; in questo modo l'HTPC parte senza nessun inconveniente.

    Escludendo problemi di "spunto" dell'alimentatore, sia perchè è un Fortron da 400W sia perchè sul cavo che avevo scelto sono presenti 2 connettori a 4 pin (quindi è comunque prevista la possibilità di alimentare due hard disk in parallelo), sono giunto alla conclusione che - almeno nel mio sistema - il cavo di alimentazione S-ATA possa supportare solo un Hard Disk per volta, pur essendo dotato di due connettori.

    Se non si tratta di una limitazione di cui non ero al corrente, spero di aver fatto cosa gradita ed evitato che a qualcuno capiti lo stesso inconveniente.

    Un saluto. Leo!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Ciao,

    Sui miei due pc ho una situazione simile, ma tutto funge bene... 2 dischi da 200 con sdoppiatore tipo il tuo... l'alimentatore è un enermax da 350W
    Sull'altro PC 2 da 80 con lo stesso alim e vanno bene. Ho preso un alim uguale adesso per mia sorella, e al contrario dei miei acquistati 6 mesi fa ha gia i connettori nuovi e quindi non si pone il problema.

    Non conosco la marca del tuo alim ma so che moltissimi alim dichiarano 400 o 450W ma non sono veri, quelli seri (quindi forse anche il tuo, ripeto non conosco e quindi non posso dire nulla) dichiarano valori piu bassi tipo il mio da 350 ma gli colleghi di tutto e non si "siedono" mai.

    Quello che propongo a tutti è di cambiare sempre appena possibile l'alimentatore del case originale (parlo dei case da 40 euro tutto compreso) con uno da 50 euro solo alim...

    Spessissimo molti problemi di stabilita' o cose "strane" sono solo dovuti ad alim scadenti.

    ciao

    Raffaele

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Ti ringrazio, Raffaele, ma sono...


    ...Quasi certo che il problema non sia l'alimentatore: all'epoca dell'acquisto era uno degli alimentatori più performanti e silenziosi che esistessero e lo comprai in base ai risultati dei test - non si sedeva davvero!!! - anche se il prezzo era esorbitante (157€ spedito, guarda ora...)

    Un saluto. Leo!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •