Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331

    Denon avr x-1300w configurazione crossover con indiana line tesi 561


    Salve ho un Denon avr x-1300w abbinato con due frontali da pavimento indiana line tesi 561
    vorrei sapere che frequenze crossover gli dovrei dare dal sinto per questi diffusori


    poi ho anche un subwoofer indiana line 830 collegato in lfe e dal sinto gli dovrei dare anche le frequenze crossover .

    ho anche il centrale indiana line tesi 761 e i diffusori surround indiana line tesi 242

    Vorrei sapere tutte le frequenze che gli devo dare dal sintoamplificatore Denon avr x-1300w

    anche una approssimativa tanto per sapere su per giù che frequenze gli dovrei dare , per il momento io ho dato queste frequenze


    Frontali: 80 hz

    centrale: 80 hz

    surround: 100 hz

    subwoofer in lfe: 120 hz


    La musica l'ascolto in analogico e ho una scheda audio Creative Titanium HD collegamento con il sinto tramite cavi rca analogici.

    invece per i film ho collegato la scheda video del mio pc tramite cavo hdmi con il sinto e li ascolto in digitale.
    Ultima modifica di robertospeed; 28-09-2017 alle 15:53

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    I valori che hai impostato vanno bene.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    I valori che hai impostato vanno bene.
    Grazie.
    E se i frontali li metto a 60 hz andrebbero anche bene ?

    Comunque ho un problema con questi tesi 561 , se alzo più di mettà il volume il suono dei diffusori distorce un po , forse perchè i diffusori sono nuovi e anno solamente 10 giorni di vita e devono fare ancora il rodagio giusto ?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non penso, dopo 10 giorni credo siano già belli rodati, forse dipende dalle impostazioni che usi da pc e dalla scheda audio o magari dalla fonte, se te lo fa solo con la musica ovviamente, altrimenti rifai la calibrazione con Audyssey.

    Per il taglio delle frontali, prova a 60Hz, ma credo che 80Hz sia un valore più corretto.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Non penso, dopo 10 giorni credo siano già belli rodati, forse dipende dalle impostazioni che usi da pc e dalla scheda audio o magari dalla fonte, se te lo fa solo con la musica ovviamente, altrimenti rifai la calibrazione con Audyssey.

    Per il taglio delle frontali, prova a 60Hz, ma credo che 80Hz sia un valore più corretto.
    Be la calibrazione preferisco farla manualmente , perchè Audyssey mi sembra una cretinata , comunque i diffusori li ho già provati con altri due sintoamplificatori tra i quali un harman kardon avr 130 e un Sherwood rvd-8090 rds , ed i diffusori si comportano nella stessa maniera , e comunque con il passare dei giorni li sento sempre meglio e meno distorsioni , anzi ora nemmeno si notano più le distorsioni .

    A un altra cosa la musica lo rippata in wav dai miei CD originali con il programma Exact Audio Copy e ho provato anche con hdmi ed è la stessa cosa della mia scheda audio creative interna e sono piccole le differenze tra i suoni , forse l'analogico il suono esce più forte e meno pulito del digitale hdmi e la distorsione si nota di più.

    Però il volume lo metto quasi al massimo , forse per questo il suono dei diffusori distorce , ma comunque ripeto da prima ed ora non si nota quasi più.
    Ultima modifica di robertospeed; 28-09-2017 alle 22:50

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    l'audissey, a parte impostare le distanze e i livelli, cosa che puo' essere fatta anche a manina magari con l'aiuto di un buon fonometro, misura la risposta dell'ambiente e genera i filtri dell' eq parametrico per renderla più flat possibile.
    tu come fai a farla a manina?

    tutta la parte di correzione, matrici... è eseguita dall'avr nel dominio digitale. entrare in analogico con questi apparecchi ha senso solo escludendo in toto questa parte, quindi rinunciando a qualsiasi processamento incluso l'eq. diversamente il tuo segnale di origine in digitale e convertito dalla scheda in analogico, viene riconvertito in digitale e poi ancora in analogico
    comunque la sola parte analogica di questi avr non è generalmente nulla di eccelso, anche perchè non sono fatti per quello.

    penso che il tuo PC possa tranquillamente uscire in digitale senza rinunciare in qualità.
    Ultima modifica di Falchetto; 28-09-2017 alle 23:57
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    per i tagli, scendere vuol dire gravare di più sull'amplificazione dell'avr.
    solitamente non da i risultati sperati a meno di non avere dei buoni finali esterni.
    secondo me il fronte puo' stare tutto sugli 80Hz...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Be io in analogico mi ascolto solo la musica con scheda audio creative titanium hd , quindi lei dice che il segnale della scheda audio esce in analogico ed entra nel sinto in analogico , poi il sindo la riceve in digitale e la riconverte in analogico ? bo ci ho capito poco , comunque i film me li ascolto tramite scheda video nvidia 1060 in hdmi in digitale , a me non piacciono tutti questi equalizzatori , a me piace sentire le cose neutre , comunque ora lo provo Audyssey

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Comunque se spengo la tv , non si sente più la musica collegando in hdmi , invece in analogico con la mia scheda audio se spengo la tv il suono si sente .

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Quoto tutto quanto detto da Falchetto, riguardo ad Audyssey, se non hai provveduto ad eseguire correttamente la correzione ambientale è molto probabile che tu abbia molti picchi e cancellazioni dovuti alle classiche problematiche ambientali, il che non corrisponde esattamente all'ascoltare "neutro"...

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    per l'ascolto 'liscio' c'è la modalità 'direct'.

    la presenza o meno del TV non dovrebbe influire l'audio degli ingressi. se voglio ascoltare un cd o dvd audio tramite un lettore BR non mi serve accendere il TV!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    per l'ascolto 'liscio' c'è la modalità 'direct'.

    la presenza o meno del TV non dovrebbe influire l'audio degli ingressi. se voglio ascoltare un cd o dvd audio tramite un lettore BR non mi serve accendere il TV!
    Comunque le ho provate tutte e se spengo la tv il suono non esce , i collegamenti sono questi
    ho collegato la mia scheda audio nell'entrata del sinto , poi l'uscita hdmi del sinto lo collegata all'entrata acr del mio televisore e fino a qua ci siamo giusto ? , l'audio lo sento finche il televisore resta acceso , parlo dell'audio che fuori esce dalla mia scheda video del pc , ma quando spengo la tv l'audio smette di suonare e no sento più nulla , se riaccendo la tv invece , l'audio lo sento di nuovo .

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Quoto tutto quanto detto da Falchetto, riguardo ad Audyssey, se non hai provveduto ad eseguire correttamente la correzione ambientale è molto probabile che tu abbia molti picchi e cancellazioni dovuti alle classiche problematiche ambientali, il che non corrisponde esattamente all'ascoltare "neutro"...
    ho provato ora Audyssey e le frequenze crossover me li ha impostato cosi:

    Frontali: 40 hz

    centrale: 40 hz

    surround: 60 hz

    subwoofer in lfe: 120 hz

    comunque le altre cose distanze e db ecc... me li ha impostati giusti credo ed i suono è migliorato.

    Ma comunque il centrale penso che sia grande , è un centrale da 140 watt della tesi 761 ed Audyssey me lo ha impostato su piccolo , come mai , i frontali su grande sono giusti e anche i surraund sono giusti su piccolo .
    Ultima modifica di robertospeed; 29-09-2017 alle 12:32

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    le tesi non scendono tanto quanto il sub, quindi è normalissimo indirizzare i bassi a quest'ultimo.

    per l'audio 2ch stereo è possibile se lo preferisci definire una diversa impostazione con i frontali in full range senza sub. questo si attiva per la sola modalità stereo.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Citazione Originariamente scritto da robertospeed Visualizza messaggio
    ho provato ora Audyssey e le frequenze crossover me li ha impostato cosi:

    Frontali: 40 hz

    centrale: 40 hz

    surround: 60 hz

    subwoofer in lfe: 120 hz

    comunque le altre cose distanze e db ecc... me li ha impostati giusti credo ed i suono è migliorato.....[CUT]
    Lasciando inalterate distanze e livelli impostati da Audyssey proverei a salire con i tagli indicativamente 30hz in più rispetto al valore minimo dichiarato dal costruttore, i valori che avevi indicato nel primo post dovrebbero essere abbastanza corretti, ovviamente, se il tuo AVR lo consente puoi provare a step di 10 Hz +/- e sentire con quali tagli ottieni il miglior risultato.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •