|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Scheda audio e Onkyo
-
01-12-2016, 14:04 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 46
Scheda audio e Onkyo
Salve
Uso il mio pc con il cavo HDMI che va al sintoamplificatore per il video, mentre vorrei usare una scheda audio creative per l'audio con uscita ottica che va al sinto.
E' possibile continuare a vedere il video sul tv tramite HDMI e contemporaneamente ascoltare l'audio tramite cavo ottico.
Cosa devo impostare?
Saluti
DamianoUltima modifica di tambara1; 01-12-2016 alle 14:16
-
01-12-2016, 15:40 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
l'unico modo è smanettare nel menu ingressi e vedere se ti permette di accettare il video dall'hdmi e l'audio dall'ottica...io guarderei sul manuale, nell'apposita sezione infatti ti fa vedere le varie combinazioni possibili
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
01-12-2016, 16:16 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 46
Forse escludendo quella integrata il suono è costretto a passare per l'ottica
-
01-12-2016, 17:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Perche lo vuoi fare? non credo avresti alcun beneficio sulla qualita audio, perche in ogni caso la conversione D/A la fa sempre il sinto. O volevi dire il cavo hdmi va direttamente alla tv
-
05-12-2016, 09:04 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 46
Vorrei mettere la scheda audio dedicata piu' performante sul pc xchè mi hanno detto che rispetto a quella integrata il suono è nettamente superiore.
Anche se comprassi un DAC il problema sussisterebbe comunque.
Come dici tu, solo per l'ascolto della musica e non dei film, dovrei connettere direttamente il computer al tv tramite HDMI e sentire l'adio con l'ottica che va al sinto.
Ma non è una soluzione che mi piace visto che ogni volta che vedrei un film sarei costretto a cambiare le connessioni.
Forse come ho detto prima ,escludendo la scheda audio integrata da impostazioni del pc, con l'HDMI viaggerebbe per forza solo il video, mentre per l'audio, selezionerei l'ingresso ottico.
-
05-12-2016, 09:56 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Probabilmente si riferivano al fatto di uscire in analogico. In quel caso la differenza tra integrata e dedicata c'è.
-
06-12-2016, 06:47 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Direi anche io che se devi uscire in digitale tanto meglio in hdmi.
Se non sfrutti il DAC della scheda audio, o verso se non esci in analogico, non vedo utilità nello spendere quattrini aggiuntivi.
-
06-12-2016, 11:46 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 46
-
06-12-2016, 12:08 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Forse mi sono spiegato male .... esce in digitale ovviamente sia tramite TOSLINK che HDMI (quella scheda non ha HDMI).
In tutti i casi se usi l'uscita digitale di quella scheda non ne stai sfruttando nessuna delle sue caratteristiche. Il segnale digitale non verrà processato dalla scheda (su questo non metto la mano sul fuoco ma sono abbastanza convinto), essendo per buona sostanza un insieme di 1 e 0, un onda quadra che non necessità di quali elaborazioni hardware fino a che non deve essere resa analogica per pilotare dei driver.
Ti ripeto che se la volontà è quella di far processare il segnale digitale al DAC del SINTO, l'attuale uscita HDMI è paritetica all'uscita ottica di una qualsiasi scheda audio, ergo l'acquisto di un ulteriore scheda audio è abbastanza inutile.
Se poi non sei convinto credo che puoi utilizzare il setup descritto semplicemente impostando l'uscita digitale della scheda audio come uscita principale, ovvero configurare il sinto (se è possibile) per avere sulla fonte "PC" video in HDMI e audio in Ottico, andrebbe visto il manuale per capire se possibile.
Purtroppo tutto il tuo disconrso parte da un affermazione vera solo in parte "Vorrei mettere la scheda audio dedicata piu' performante sul pc xchè mi hanno detto che rispetto a quella integrata il suono è nettamente superiore."
Questa affermazione è vera se usi il PC come processore audio, ovvero che se l'AVR fosse il PC. Allora una scheda audio performante, con supporto alle decodifiche moderne, con buona capacità di calcolo può fornire un output analogico anche superiore alla parte di pre-processing dell'AVR, ma se esci in digitale questo "più performante" non ha nessuna valenza.
In base al client usato per vedere i video ci potrebbero essere ulteriori possibilità, KODI e PLEX per esempio hanno vari settaggi audio, per quanto concerne la periferica da utilizzare (nel tuo caso Scheda Audio in uscita ottica).
Ripeto, ma magari sbaglio io, se esci in digitale, qualsiasi sia la forma e il connettore usato, le differenze in termini di "qualità" o "performance" sono praticamente sovrapponibili.
-
09-12-2016, 14:54 #10
Ciao a tutti, mi aggancio alla discussione avendo anche io un sinto onkyo(656) e una scheda audio soundblaster Z nell htpc
i miei collegamenti sono sinto - hdmi5(pc) alla scheda video (gtx750) dell htpc
con l'ottico vado dal sinto alla scheda audio (spdif)
pannello di controllo audio nvidia ho impostato l uscita HDMI (onkyo receiv....)
mentre nel pannello di controllo Windows ho impostato cosi:
uscita SPDIF sound blaster Z -DISPOSITIVO PREDEFINITO
ALTOPARLANTI soundblaster Z - PRONTO
av receiver -C INVIDIA high definition audio "DISPOSITIVO DI COMUNICAZIONE PREDEFINITO"
allora quando accendo la tv si attiva l'uscita hdmi (basta vedere nel pannello invidia) e quando uso kodi con passthrough l'audio e anche il video naturalmente passa in hdmi e tutte le codifiche vengono gestite dal sinto. nel sinto ho selezionato l hdmi 5 che è connessa all htpc.
a televisore spento l uscita hdmi non è attiva e se voglio ascoltare musica per esempio con foobar2000 metto sul sinto cd (la linea) che è collegata alla scheda audio dell'htpc e l audio passa attraverso la connessione ottica(che è sempre una digitale) dall htpc al sinto il quale fara lui(il sinto) la codifica del segnale audio.
Io ho impostato cosi e funziona tutto bene
l unica cosa che non ho capito è perché pur avendo il pannello di controllo della scheda audio (sound blaster Z) attivo quando agisco sulle sue funzionalità (equalizazione,effetti ect ect) non mi modifica niente e come che faccia un passthrough
-
09-12-2016, 17:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
molto probabilmente il software agisce solo sulle uscite analogiche.
-
09-12-2016, 17:35 #12
Parli del software della sound blaster Z? infatti quando prima usavo l uscita analogica jack/rca il pannello della scheda audio era attivo nel senso che potevo controllare toni e impostazioni varie mentre adesso con l'ottico no, se provo per esempio a alzare un parametro dell'equalizzatore non si sente nessun modifica del suono, va buo poco importa tanto con il sinto ho una marea di regolazioni , più che altro era sapere il perché e forse hai proprio ragione, tipo il passthrough che fa kodi dove l'audio di Windows viene disabilitato per gestire il tutto(codifiche ect ect) il sinto, thank !!!!
-
12-01-2017, 09:43 #13
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 46
sScusate, non ho capito bene...............
Come faccio a selezionare l'hdmi del sinto per vedere il video sul televisore e allo stesso tempo selezionare l'ingresso ottico per sentire la musica sul sinto?
-
12-01-2017, 10:19 #14
Te lo spiegato su, devi impostare nel pannello di controllo audio di Windows come ho scritto su, così a me funziona tutto correttamente, es. Guardo un film, avvio kodi (in kodi devi abilitare la funzione passthrough) e si attiva l uscita hdmi, naturalmente nel sinto azioni l entrata pc o bd,non so dove l hai collegato, mentre quando ascolto musica clicco sul sinto l entrata CD e si attiva l entrata ottica ( tra pc e sinto) e avrai la musica in pcm stereo.
Quindi io ho l htpc collegato al sinto sia in hdmi che in ottico, ma scelgo io quando usare l hdmi o l ottico a secondo di cosa devo fare, però importante e mettere le code giuste nel pannello di controllo audio di Windows, ma questo te l ho scritto già in due post su, rileggiti tutto x bene. Spero di averti aiutato, se hai dubbi chiedi pure, ciao.
-
12-01-2017, 11:18 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Giusto una domanda Giuliano.
Come mai non usi Kodi per passare in passthrough l'audio? Io mando l'audio al sinto tramite HDMI via Plex Home Theatre ...
E' per non dover accendere il TV sostanzialmente, come da richiesta iniziale?Sorgenti - HTPC: Plex Server + Kodi (PlexKodiConnect) - TV: Panasonic TX-55CXW704
Home Theatre - AVR: Integra DTR-40.7 - Frontali: Polk Audio RTI A7 - Centrale: Polk LSiC - Surround: Monitor Audio One Gold
Zona 2 Stereo - Integrato 2ch: Denon PMA-425R + Chromecast Audio - Casse: Monitor Audio MA100 Gold