Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 123
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    no no !



    guarda che emule e' freeware...




















    psss.. psss..

    ehm come dite ? nun se po' !





















    vabbe'... scupsfate fanto ...
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    charger2000 ha scritto:
    no no !

    guarda che emule e' freeware...

    psss.. psss..

    ehm come dite ? nun se po' !
    Scrivilo nel forum DUCL, che ti banno all'istante!

    Scherzo, ovviamente: http://lanzoni.org/forum/viewtopic.php?t=147


  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    AlbertoPN ha scritto:
    Riccardo è come l'ItalGas .... stà lavorando per noi ...

    E meno male, vorrei aggiungere.

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Lanzo .. sei il mio Admin preferito !
    Grazie Alberto!Per tutte le cose che ho imparato sull'AV (grazie a te ed agli altri esperti), mi sento comunque "in debito" con AVF.

    P.S. Lanzo è il mio Admin DUCL preferito!

    Ciao!

    @Charger2000, a cosa ti riferivi, quindi?!?
    Ultima modifica di erick81; 06-04-2005 alle 14:39

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    eirck81, nell'altro post, scrisse: "Impostando l'XP-M a 200x11 ed 1,65 V, si ottiene la potenza di calcolo di un XP 3200+. "


    Può un quasi ignorante come me, overcloccare da solo la propria cpu, o deve rivolgersi ad esperti?

    Grazie
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    lello ha scritto:
    eirck81, nell'altro post, scrisse: "Impostando l'XP-M a 200x11 ed 1,65 V, si ottiene la potenza di calcolo di un XP 3200+. "


    Può un quasi ignorante come me, overcloccare da solo la propria cpu, o deve rivolgersi ad esperti?

    Grazie
    Basta entrare nel BIOS, impostare il moltiplicatore ad 11x, il FSB a 200 MHz ed il VCore a 1,65 V. E' un'overclock semplicissimo!

    P.S. In quella configurazione, l'XP-M 2600+ verrà sostituito da un Sempron 3000/3100+ su socket 754 e relativa mb.

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    erick81 ha scritto:

    P.S. In quella configurazione, l'XP-M 2600+ verrà sostituito da un Sempron 3000/3100+ su socket 754 e relativa mb.
    In quella configurazione, l'XP-M 2600+ verrà sostituito da un Sempron 3000/3100+ su socket 754 e relativa mb. [/I][/QUOTE]
    Prima di tutto grazie per il tuo impegno.

    Non sono molto ferrato in materia ma leggendovi, mi vengono da fare alcune considerazioni:

    ….. a questo punto vale la pena, vista la minima differenza di prezzo, andare sul sistema
    754+Sempron3000 invece che sul 936+ Athlon64 3000 ?

    XP-M 2600+ 95€
    Sempron 3000-754 100€
    Athlon64 3000-939 105€

    Il risparmio si può trovare nella Scheda Madre specialmente tra SK A e gli altri 754 e 939 ma uno potrebbe essere tentato, per esempio, dalla Asus K8N4-E DLX con PCI-E da 120€ e da relativa scheda video compatibile.
    Una scheda Madre con S939 non costa poi molto di più.

    Quale soluzione è da percorrere in rapporto differenza prezzo, prestazioni,”aggiornabilità” hardware?

    Ciao a tutti
    Meteor

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    meteor ha scritto:

    Prima di tutto grazie per il tuo impegno.

    Non sono molto ferrato in materia ma leggendovi, mi vengono da fare alcune considerazioni:

    ….. a questo punto vale la pena, vista la minima differenza di prezzo, andare sul sistema
    754+Sempron3000 invece che sul 936+ Athlon64 3000 ?

    XP-M 2600+ 95€
    Sempron 3000-754 100€
    Athlon64 3000-939 105€

    Il risparmio si può trovare nella Scheda Madre specialmente tra SK A e gli altri 754 e 939 ma uno potrebbe essere tentato, per esempio, dalla Asus K8N4-E DLX con PCI-E da 120€ e da relativa scheda video compatibile.
    Una scheda Madre con S939 non costa poi molto di più.

    Quale soluzione è da percorrere in rapporto differenza prezzo, prestazioni,”aggiornabilità” hardware?

    Ciao a tutti
    Meteor
    Prego!

    In realtà l'Athlon 64 3000+ Winchester non si trova a meno di 130 € (felice di essere smentito)!Come dici, il risparmio si ha con la mb: quelle per socket 939 e PCIe non arrivano a costare 80 €!

    Dovendo comprare tutti i componenti nuovi, tuttavia, vale la pena di spendere 80 € in più, per la configurazione basata su socket 939 e PCIe.


  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    erick81 ha scritto:
    Basta entrare nel BIOS, impostare il moltiplicatore ad 11x, il FSB a 200 MHz ed il VCore a 1,65 V. E' un'overclock semplicissimo!
    Scusa l'OT.

    Volendo iniziare a fare delle prove di oc sul mio attuale AMD Sempron 2400+, che valore potrei impostare incorrere in eccessivi rischi?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Fandango, visto che vai per forum a denigrare i miei post, perchè non esponi le tue teorie anche nella sede più appropriata?

    Basta che non siano come quella del seguente 3ad:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ighlight=cache

    Fandango ha scritto:
    ...ma sostituirei la cpu con un pentium EE; la differenza nei processori al giorno d'oggi ancora la fa la cache.
    ExtremeEdition...
    Ultima modifica di erick81; 09-04-2005 alle 11:47

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Fandango ha scritto:
    le hanno le prove effettuate ultimamente con un xp2800, che SOLO con resize a 1920x1080, lanczos 4, appena si provava a mettere altri filtri come il denoise o lo sharpen diventava un immagine ad un fotogramma al minuto (cosa non successa su un xp3500 guarda un po)
    ma si sa avrò sbagliato qualcosa con il software...
    L'XP 3500+ non esiste. Quì si parla di un Athlon 64 3000+ (molto più performante di un XP 2800+).

    Oltretutto, aggiungendo 100 € (l'HTPC da 679 €), si raggiungono, tramite overclocking, le prestazioni di un Athlon 64 FX-55 (superiore ad un 4000+ e, ovviamente, ad un 3500+).

    Nell'altro 3ad, quello dell'HTPC da 599 €, con 60 € in più (559 € in totale), si raggiungono le prestazioni (in modalità 32 bit) di un Athlon 64 3800+.

    Ultima modifica di erick81; 08-04-2005 alle 11:18

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Fandango ha scritto:
    le hanno le prove effettuate ultimamente con un xp2800, che SOLO con resize a 1920x1080, lanczos 4, appena si provava a mettere altri filtri come il denoise o lo sharpen diventava un immagine ad un fotogramma al minuto (cosa non successa su un xp3500 guarda un po)
    Fandango ha scritto:
    e la mia critica è sul continuo paragone economico, che non sta ne in cielo e ne in terra;
    Perchè?

    Guarda che con 679 € (559 € nell'altro 3ad), ottieni una potenza di calcolo superiore a quella di un Athlon 64 4000+.

    Già aggiungendo solo 40 € (per comprare delle memorie DDR500), puoi overcloccare l'Athlon 64 3000+ fino a 250x9, superando le prestazioni di un 3500+ (che lavora a 200x11).

    Ultima modifica di erick81; 08-04-2005 alle 11:47

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714
    perchè appartengono a due mercati completamente diversi (sarà la decima volta che te lo dico).
    vabbeh l'argomento puzza di stantìo, chi compra lo scaler è un koglione, va bene cosi?
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Fandango ha scritto:
    le hanno le prove effettuate ultimamente con un xp2800, che SOLO con resize a 1920x1080, lanczos 4, appena si provava a mettere altri filtri come il denoise o lo sharpen diventava un immagine ad un fotogramma al minuto (cosa non successa su un xp3500 guarda un po)
    ma si sa avrò sbagliato qualcosa con il software...
    Sai, in ffdshow puoi decidere l'ordine in cui applicare i filtri: la potenza di calcolo richiesta è fortemente dipendente dall'ordine dei filtri.

    Se metti un Denoise3D HQ a valle di uno scaling a 1920x1080 non esiste, attualmente, processore al mondo che riesca a gestire tale setup, come non esiste nessuno scaler che applichi algoritmi di Denoise su immagini scalate, mentre lavorano tutti in standard definition.
    Anche in fase di mastering le macchine che effettuano la riduzione del rumore su materiale HD nativo sono piuttosto rare, e sicuramente non real-time (prova a chiedere a Stedel).

    Discorso identico per gli algoritmi di sharpness, anche se qui CPU che permettono unsharpmask a valle di resize spinti ci sono, mentre dubito si riescano ad utilizzare Dscaler Sharpen.

    Una domanda: ma tu sparavi Lanczos10 e vuoi anche metterci algoritmi di sharpness?

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393
    Siete fantastici !!
    Marco

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714

    Michele Spinolo ha scritto:
    Sai, in ffdshow puoi decidere l'ordine in cui applicare i filtri: la potenza di calcolo richiesta è fortemente dipendente dall'ordine dei filtri.

    Se metti un Denoise3D HQ a valle di uno scaling a 1920x1080 non esiste, attualmente, processore al mondo che riesca a gestire tale setup, come non esiste nessuno scaler che applichi algoritmi di Denoise su immagini scalate, mentre lavorano tutti in standard definition.
    Anche in fase di mastering le macchine che effettuano la riduzione del rumore su materiale HD nativo sono piuttosto rare, e sicuramente non real-time (prova a chiedere a Stedel).

    Discorso identico per gli algoritmi di sharpness, anche se qui CPU che permettono unsharpmask a valle di resize spinti ci sono, mentre dubito si riescano ad utilizzare Dscaler Sharpen.

    Una domanda: ma tu sparavi Lanczos10 e vuoi anche metterci algoritmi di sharpness?
    ne abbiamo già discusso per 30 pagine l'altra volta, non è questo l'argomento del contendere (e non sarei venuto a parlarne quà se qualcuno non avesso cominciato a provocare).
    contesto questa abitudine a parlare del crystalio in termini fortemente negativi, soprattutto quando poi lo si è visto solo 10 minuti al top audio, e continuare a contrapporlo ad un pc, magari come quello del thread.
    sulla questione sfigati parlavo con erick, nessuno t'ha chiamato in causa.
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •