Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Non è che sono 5 canali "mono", sono 5 canali indirizzabili separatamente... cioè puoi sentire un suono "distinto" dal canale anteriore destro mentre il l'anteriore sinistro resta muto per dire...

    Questa modalità ha però senso solo per i giochi dove l'audio è appunto generato dal PC in real time, ma non per i FILM il mio ampli accendeva le luci del multicanale anche con FILM stereo o mono segno che Windows aveva "smanazzato" l'audio e - infatti - DPII o DTS-Neo erano disabilitati!

    Io l'unico modo che ho trovato e di abilitare le 5 casse quando gioco e rimetterne 2 quando vedo i film, ma gioco molto poco con il PC (per me le macchine da gioco sono le console) quindi...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da elinor86 Visualizza messaggio
    ...Non capisco perché dici che 5 canali mono non vanno bene, i diffusori sono 5, per quale motivo non va bene?...
    Su questo mi sono sbagliato, perchè effettivamente riflettendoci il singolo canale dovrebbe essere sempre mono, sono in coppia che poi diventano stereo.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    145
    @fanoI:
    è esattamente come dici, come 5 canali mono intendevo quello che dici te, cioè 5 canali di cui per ognuno viene riprodotto in tempo reale un suono diverso.
    Io uso il pc praticamente solo per giocare e pochissimo per guardarci film, quindi lo tengo sempre impostato su 5.1, però ho ricordi che nonostante le impostazioni di windows alcuni player video (non ricordo quali) riuscivano ad uscire lo stesso in dolby digital. Credo che i singoli software insomma abbiano il potere di scavalcare le impostazioni del sistema operativo.

    @Cappella:
    Ottimo, credevo di stare sbagliando qualcosa infatti
    TV: Oled LG 77C1 AVR: DENON AVR-X4100 Diffusori: Jamo 626 HCS + SVS SB1000 PRO
    Sorgenti: HTPC (I5-R9 290-16GB), Netflix & Infinity & TIMVision CUFFIE: Sony MDR-7506 DAC: Fiio E10K

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Sì se il player è configurato per fare bitstream di AC3 e DTS (e delle nuovo codifiche "HD") queste passano indenni all'ampli il problema lo si ha se il film ha per qualche motivo 1 o 2 canali (magari film vecchi?) o peggio quando per motivi incomprensibili hanno deciso di ricodificare AC3 in ACC sempre a 5.1 canali li ha tutto bello "smanazzato da Windows"...

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    215

    Scusate approfitto di questo topic per porre una domanda che puoi rientrarci.

    Mi scuso in anticipo se sono poco ferrato ma non capisco una cosa del collegamento tra pc e ampli. Perchè, collegandoli, le tracce audio dei file mi vengono "lette" dall'ampli (uno yamaha ax1050) come traccia PCM? Mi sembra inoltre che la qualità audio complessiva sia minore (soprattutto le tracce hd) rispetto a quando un file lo utilizzo con il wd (che inoltre mi fa comparire il tipo di traccia esatta del file stesso)?

    Su pc, come player utilizzo il win media player classic.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •