|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Linux "must have" app per Htpc
-
15-11-2016, 08:37 #16
Non ho chromecast quindi sulla domanda principale posso solo esprimere una pregiudiziale perplessità: avendo problemi con il wi-fi perché basarsi su un dispositivo esclusivamente wi-fi come chromecast?
Detto questo l'impressione è che manchi un progetto complessivo (ma questo riguarda la maggior parte di noi) ed una verifica delle potenzialità della rete casalinga.
Prima di spendere anche solo 35 euro verifica la potenzialità del router (in buona sostanza che sia un modello recente, che sul wi-fi dichiari almeno 300Mbps, salvo altre verifiche su forum specialistici) e fai la verifica con Wifi-analyzer della situazione della ricezione nei punti di interesse.
Per quanto riguarda il media player "connesso per forza via wi-fi" a meno che non si tratti di edifici separati o comunque di due impianti elettrici diversi tieni presente che i powerline (almeno i miei tp-link) dichiarano un campo di azione di 300 mt (calcolato sul percorso effettivo dei fili elettrici ovviamente).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-11-2016, 14:31 #17
E' una casa singola, ma l'impianto è parzializzato con differenziali magnetotermici per zone, per cui i power line non si possono vedere. Al massimo potrei usare le canalette per far passare un cavo ethernet, ma se va il wifi è meglio.
La rete a casa mia non sia mai stata particolarmente performante (Alice 7 mega) prima davo la colpa al router di Alice, che si è rotto, poi ne ho preso uno economico D-Link ma non è cambiato nulla. Se dovesse dipendere dal router farei il passo di cambiarlo, oggi provo col tablet che monta quel sistema operativo.
stasera se ce la faccio provo anche a spostare il router in zona ht e attaccarlo via ethernet..
Ps ho provato meglio anche KODI, direi che è alla pari di PLEX per tutte le cose, in più è completamente gratis...HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
15-11-2016, 15:40 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Solitamente se si vuole mandare in stream un contenuto multimediale (in particolare video) l'upload dovrebbe essere fatto in Ethernet (le nostra ADSL solitamente hanno performance in WiFi molto modeste), ma questo a prescindere dalla rete esterna, anche come rete locale la connessione ethernet è sempre da preferire, quantomeno quando il flusso va inviato sulla rete.
In ricezione la WiFi in LAN dovrebbe essere sufficiente, ma anche qui molto spesso non è abbastanza performante.
PLEX / KODI fanno 2 mestieri diversi, anche PLEX è gratuito ma ha la caratteristica unica di fare transcode "on the fly" dei contenuti per renderli adatti al dispositivo di output.
Vedo un po di confusione, sicuramente la sorgente dovrebbe essere attaccata via ethernet per poter distribuire i flussi in maniera congrua.
-
15-11-2016, 16:10 #19
@redhot sul tema della rete puoi approfondire su altre sezioni o su altro forum (esempio: hwupgrade.it che però è molto tecnico). Anche io ho sui 7mega, ho indagato sul tema e scoperto che dipende dalla distanza della centrale: per avere di meglio dovrei passare alla fibra. Comunque netflix HD già con meno di 7mega è fluido. Confermo comunque che la bonta del collegamento adsl (oltre che con Linux) con la bontà della rete casalinga non c'azzecca.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-11-2016, 08:24 #20
Eseguita la installazione boot windows 10 / ubuntu 16.04 (con unity, ma solo perché mi risulta il più usato insieme a Mint)
Installato Kodi dal repository ufficiale (letto in rete che altri non lo preferiscono ma non ho approfondito il perché)
Installato Chrome (per Netflix)
Test Kodi (per ora con uscita stereo sul monitor) con input (film) da file server Ok.
(purtroppo son un utente minimale di Kodi non credo che a parte provare l'audio multicanale farò molto di più)
Test netflix da Chrome Ok ma si conferma che la massima risoluzione ammessa è 720p (sia il Tv che l'abbonamento sono 1080p).
Al momento non ho altri risultati da condividere, credo che per un po' mi godrò semplicemente il lavoro fatto, credo che già potrei eliminare il minix (android) non è che ci faccio tanto di più.
p.s. a chiunque interessi: ho reinstallato windows 10 da dvd (in precedenza avevo una versione risultante dall'upgrade del 8.1 con dentro un tantino di bloatware HP) come spazio utilizzato si è ridotto enormemente; suppongo anche la velocità di partenza ma essendo contemporaneamente passato ad SSD resta solo una supposizione. Ovviamente i frustranti riavvii per aggiornamento software continuano (credo che dovrò cambiare l' "orario di lavoro" di default che su un media player non può essere... 8-17!)Ultima modifica di pace830sky; 17-11-2016 alle 08:26
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-11-2016, 10:54 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Kodi:
Con Kodi il multicanale non dovrebbe essere un problema. A quanto ho capito alla fine il NUC è attaccato al Marantz in HDMI e alla LAN (Ethernet). Quindi Kodi dovrebbe playarti tutto verso la TV senza problemi di sorta. Buono.
Netflix:
Vedo che la memoria non mi ingannava, in effetti via browser laqualità è limitata e non so nemmeno come passa l'audio.
C'è un ADD-ON per KODI per Netflix http://pclosmag.com/html/Issues/201510/page05.html ma sinceramente non so se funziona ... e ho il dubbio che sfrutti chrome come player.
Alternativa 2 è provare la modalità che avevo elencato in un mio thread precedete (per usare il player nativo su LINUX).
Alternativa 3 usi Windows 10 ... macchinoso però
Ultima e costosa possibilità prendere una Chromecast ULTRA (che oltre al supporto UHD che non ti interessa, ha il modulo per attaccarla alla porta ethernet) e usarla solo come player Netflix attaccata al Marantz come ulteriore sorgente ... in questo caso credo sfrutteresti il 1080p e l'audio multicanale sicuramente. Come lato negativo serve uno smartphone per controllare la CC via APP e forse è un po "sprecata" sopratutto se il punto 2 è praticabile.
Consiglio! Installa Timeshift ... se fai danni puoi tranquillamente gestire il ripristino. Un MUST HAVE per me ...
-
17-11-2016, 12:16 #22
"Netflix per Linux": entrambe le soluzioni, in buona sostanza (correggimi se sbaglio), si basano sul player di Chrome e temo anche io che abbiano gli stessi limiti... Delle due mi sembra più interessante la seconda (player nativo) che in qualche modo ha il carisma della ufficialità.
Doppia soluzione win / linux: sì macchinosa ma in fondo nell'ambito di una serata se decido di guardare Netflix non è che poi guardo anche altro... Sicuramente devo cambiare gli orari di windows perché trovo assurdo di stare ad aspettare che passi un aggiornamento dopo essermi seduto sul divano per vedere un film...
Timeshift: soluzione interessante, al momento il pc di fatto è vuoto, se comincio ad usarlo più seriamente sarà una cosa da prendere in considerazione. Bene citarla perché la discussione voleva essere di interesse generale.
p.s. per il solo fatto che ci leggono altri preferisco precisare che il mio "mini HP" anche se l'ho definito "una specie di Nuc" è (lo dico per chiunque fosse interessato) è un HP Pavilion mini 300-030nl, dimensioni circa 14,5x14,5x5,5 cm con un I3 4025U (dual core), scheda video integrata nel processore, 8Gb ram (dopo upgrade), SSD m2 (dopo upgrade), HDD 1Tb ram, win 10 (ex 8.1) ed ora anche Ubuntu 16.04
Aggiornamento
Con le funzionalità standard di Chrome ho messo Neflix sul desktop ( si va sulla pagina diNetflix, col menù del browser in alto a dx si seleziona "Aggiungi al Desktop" e poi si mette il segno di spunta in "apri come finestra"... la procedura è meglio descritta qui: http://www.makeuseof.com/tag/watch-n...inux-easy-way/
La risoluzione si può verificare con CTRL+ALT+SHIFT+D una volta partito il filmato ed è 720p. Sto guardando una serie in qualità DVD ed ho il dubbio che se N. tramettesse l'originale senza upscaling a 720p (poi ripetuto sul pc per portare il video a risoluzione schermo) lasciando fare il lavoro al ricevente sarebbe meglio.Ultima modifica di pace830sky; 18-11-2016 alle 05:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)