Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    655

    bi-ampliflicazione frontali o presenza frontale?


    Ciao, come da titolo chiedo un consiglio,
    sono indeciso se bi-amplificare le mie frontali o se montare la presenza frontale, consigli?
    ho amplificatore yamaha 3050 e frontali klipsch 280
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Da quello che leggo si parla di "presenza frontale" in un contesto di virtualizzazione del suono, in assenza di satelliti posteriori.

    Bi-amplificazione = obiettivi "audiofili", purezza del suono

    Presenza frontale = effetti di percezione spaziale del suono

    Credo che si possa vivere bene senza sia dell'una che dell'altra.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono appunto due cose completamente diverse.

    La biamplificazione o, meglio ancora, la multiamplficazione, ha i suoi vantaggi se usata in certi contesti, ovvero non è biamplificando due diffusori di classe media con due ampli di classe media che si otterranno risultati Hi-End, si impiega anche quando si vogliano ottenere grandi potenze (non credo sia il tuo caso).

    La "presenza frontale" è semplicemente uno dei millanta DSP con cui Yamaha ama riempire i propri ampli, configurazione usata anche da altri costruttori e consiste nell'inserire due ulteriori diffusori frontali in cui verranno veicolati suoni creati appositamente, più o meno bene, dal DSP.

    Credo si possa benissimo vivere bene senza, se ti crescono due diffusori puoi benissimo provare ad inserirli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Concordo con Nordata, ed agiungo che, se disponi di due diffusori in più e sei solito utilizzare i DSP Yamaha una funzione interessante alla quale si può accedere usando i diffusori di presenza è quella di poter settare il "dialog lift" che consente di "spostare" i dialoghi esattamente al centro dello schermo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Però, se ricordo bene, con gli ampli Yamaha si può ottenere il dialog lift anche SENZA i diffusori di presenza.

    Questo, infatti, è uno dei motivi per cui dovendo cambiare il mio Onkyo passerei a Yamaha.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    ...uno dei motivi per cui dovendo cambiare il mio Onkyo passerei a Yamaha.
    per un effetto che dovrebbe alzare di mezzo metro la posizione virtuale della cassa centrale?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io sono dell'idea che meno si pasticcia il messaggio originale e meglio è.

    L'importante è che i diffusori siano validi e l'acustica dell'ambiente sia un minimo corretta.
    Ultima modifica di Nordata; 30-07-2016 alle 23:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Però, se ricordo bene, con gli ampli Yamaha si può ottenere il dialog lift anche SENZA i diffusori di presenza..
    No, per il dialog lift sono necessari i diffusori di presenza anteriori.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Scusami, ma fra le specifiche dell'RX-A3050, come in altri sinto Yamaha, leggo:
    Dialogue Lift Yes (no presence speakers required)

    Link al sito: http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model

    Se poi serva, non serva, questo non lo so perchè non ho avuto mai modo di ascoltarlo.

    Sono comunque d'accordo con Nordata quando dice che meno si pasticcia con i vari DSP e meglio è. Da tempo tempo pasticcio con i vari DSP del player dell'htpc, JRiver Mediacenter, ma alla fine è bastato spostare i diffusori frontali, sostituire il divano di pelle con uno in tessuto, per raggiungere un'acustica tutto sommato piacevole considerata la modestia della mia saletta.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Riporto un estratto del manuale dell'RX-A3050, pagina 117 dove escluderei qualsiasi dubbio a riguardo, funzione che ho avuto modo di provare/verificare personalmente.



    Ad ogni modo, anch'io non amo particolarmente l'utilizzo dei DSP, ma, rispondendo al dubbio di gazza1980 la mia opinione al riguardo è che, se si dispone di due diffusori in più con un sintoamplificatore come RXA-3050 ritengo sia meglio utilizzare i diffusori di presenza rispetto alla biamplificazione fatta con un sintoamplificatore che a mio parere è del tutto inutile e non porta alcun vantaggio di sorta.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Infatti nella guida è scritto che deve essere soddisfatta UNA della due condizioni e cioè, o si utilizzano i diffusori di presenza o si attiva il VPS Virtual Presence Speaker.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Tale funzione l'ho provata con un setup che comprendeva i diffusori di presenza e con quella configurazione l'effetto ricreato era molto convincente, non l'ho provato con VPS attivato perché il responsabile Yamaha che era presente durante la prova mi ha confermato che quell'effetto è possibile solo con diffusori di presenza, anche perché, se come riportato sul manuale:"E' possibile che si ascoltino dialoghi proveniente dai diffusori surround a seconda della posizione di ascolto" direi che questo VPS si può portare dietro dei "brutti effetti collaterali" che definirei vero e proprio pasticcio da DSP.

    Qui mi fermo altrimenti andiamo OT.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932

    io i front presence li uso da parecchio ormai e mi sono sempre piaciuti, creano a mio avviso un maggiore effetto cinema con una scena frontale molto piu ampia e piu alta, con il suono ed in particolare il dialogo che copre meglio lo schermo

    che poi lo si voglia usare o meno poco mi interessa una prova non costa niente
    condizione imprescindibile è IMHo quella di avere i fr pres il piu simile possibile, meglio uguali, ai front e al centrale...altrimenti viene davvero fuori un pasticcio

    il funzionamento è semplice: di base (a 0) i fr pres emettono effetti e basta, praticamente un mix prelevato da centrale senza le voci e dai front, le voci vanno tutte al centrale
    da 1 a 5 invece parte del dialogo viene prelevato dal centrale e mandato ai fr pr in percentuale crescente, spiegazione ancora piu semplice
    0: dialogo 100% centrale , 0% fr pr
    1: 90% centr , 10% fr pr
    2: 80% centr , 20% fr pr
    3: 70% centr , 30% fr pr
    4: 50% centr , 50% fr pr
    5: 30% centr , 70% fr pr

    io personalmente lo uso su 3 o 4

    ovviamente le % sono spannometriche, è solo x dare l'idea....puo essere utile a chi ha schermi molti grandi oppure il centrale posizionato in maniera poco soddisfacente (es molto in basso) praticamente "alzando" il dialogo verso i FR PR si ha l'impressione che il parlato esca piu in alto o piu in basso dallo schermo

    gli effetti sonori invece vengono prodotti sempre e cmq anche dai fr pr sia a 0 che a 5

    al contrario trovo assolutamente inutili i REAR PR (a meno che non si usino come atmos) che di fatto emettono una sorta di riverbero, anche del dialogo, a volume molto basso, credo in una non ben concretizzata idea di simulare il riverbero delle grandi sale cinema
    li ho provati con il vecchio 3067 che non poteva ricreare i surr back, mentre col 3030 ho preferito andare sul classico 7.1 (talvolta simulato) che cmq trovo soddisfacente
    Ultima modifica di ...zed...; 22-08-2016 alle 12:38
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •