|
|
Risultati da 2.191 a 2.205 di 2643
Discussione: MadVr, condividiano il nostro setting.
-
13-04-2020, 10:10 #2191
Ragazzi ho un problema con le opzioni di upscale 1080p - 2160p, nella fattispecie con NGU Anti aliasing. Se imposto il resample di Chroma e Luma su high, nonostante il tempo di render si assesti sui 30ms noto dei microscatti sul moto davvero fastidiosi (che rendono inguardabile la visione). Se imposto tali valori su mid il tempo di rendere scende sui 18ms in media e tutto va bene.
Come mai nel primo caso, pur essendo abbondantemente sotto i 41 ms teorici noto un degrado di prestazioni? Qualcuno ha avuto esperienze simili? La cosa strana è che la GPU nel caso massimo arriva ad un carico di lavoro max del 56%.
Grazie a chi risponderàVIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
13-04-2020, 13:06 #2192
La mia configurazione
GPU SAPPHIRE RX590 Nitro+ 8GB
CPU INTEL I7-3770K overclokkato a 4,2GHz, raffreddamento a liquido (Corsair H100)
MoBo ASUS P8Z77-VPRO
RAM 2x8GB GSKILL
PSU CORSAIR Modulare 1KW
Windows 7 Home
MPC-BE + LAV + madVR
MADVR pannello Device:
...
...
...
...SegueUltima modifica di LongJohn; 13-04-2020 alle 13:07
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
13-04-2020, 13:12 #2193
MadVR pannello "Processing"
...
...
...ContinuaLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
13-04-2020, 13:15 #2194
MadVR pannello "Scaling Algorithm"
...
...
...
...ContinuaLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
13-04-2020, 13:18 #2195
MadVR pannello "Rendering"
...
...
...
...
Infine:
Ultima modifica di LongJohn; 13-04-2020 alle 13:20
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
13-04-2020, 13:30 #2196
In sala uso uno schermo 250x140 (16:9), fino ad adesso per gestire i film in formato 2,35:1 ho utilizzato le menorie obiettivo nell'intento di realizzare la proiezione CIW (Costant Image Width), per i film 21:9 facevo coincidere l'immagine con il bordo inferiore dello schermo.
Tuttavia ci sono film in cui convivono piu' di un formato, con questo pannello si evita l'utilizzo delle memorie obiettivo:
Nel mio caso si verificava un problema di Tearing (immagine spezzata) molto fastidioso, risolto settando:
+
+
L'HTPC è collegato a un Epson 9300, il risultato mi soddisfa. Oltre alla superba qualità video ho una fluidità perfetta, gestione dei film multiformato e niente Tearing.
Tutto è sempre migliorabile ma per il momento è OK e mi godo i film.
EnricoUltima modifica di LongJohn; 13-04-2020 alle 13:41
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
13-04-2020, 16:54 #2197
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 329
Quando vedi un film 4k hdr nelle informazioni dell'Epson ti esce Bt709?
-
13-04-2020, 19:35 #2198
Ciao,
Per il momento uso l'HTPC per i BD che comunque è già un bel vedere...
Prima di passare alla proiezione HDR devo perfezionare il sistema, ho una XRITE I1 che aspetta solo di essere usata per generare i profili 3DLUT.
Per l'HDR come si fa ?, non voglio e non ho intenzione di ripparli su HDD.
Drive ottico ? il Pioneer
oppure questi ?, dalla rete:
"
.....
UHD friendly drives:
LG WH14NS40 (internal, SVC code: NS50) Tested
LG WH16NS40 (internal, SVC code: NS50) Tested
LG BH16NS40 (internal, SVC code: NS50) Tested
LG UH12NS40 (internal) Tested
LG BH16NS55 (internal) Tested
LG BH14NS58 (internal) Tested
LG BH16NS58 (internal) Tested
LG WH16NS58 (internal) Tested
LG BE16NU50 (external, USB) Tested
ASUS BC-12B1ST a/b (internal, manufactured 2015+) Tested for a
ASUS BC-12D2HT (internal, manufactured 2015+) Tested
ASUS BW-16D1HT a/b (internal, manufactured 2015+) Tested
ASUS BW-16D1H-U (external, USB, Firmware version started with letter A, manufactured 2015+)
.......
"
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
13-04-2020, 20:57 #2199
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
non puoi usare il pioneer perchè per usarlo ti serve pdvd e un hardware adatto. riguardo gli altri lettori bisogna usarli con il firmware adatto altrimenti non funzioneranno, e cmq ti servirà sempre il famoso software che bypassa le protezioni dei dischi. in rete si trovano abbondanti informazioni su come fare..
-
14-04-2020, 00:12 #2200
@runner
Grazie per le info.
Questa sera ho ritoccato nella Tab Calibrazione:
Luminosità: -1
Contrasto: +5
Gamma: 2,25
Però sono valori validi nella mia installazione in Bat Cave.
Il proiettore è settato REC.2020 anche con materiale SDR, Gregory nella prova del 7100 consiglia questa impostazione: https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
"...Ammetto, tuttavia, di lasciare permanentemente attiva la modalità rec.2020 anche con sorgenti SDR perché la scelta rec.709 dà un risultato troppo noioso."
Una cosa: nei panning ho perdita di fuoco sulle linee verticali ma non si verificano microscatti e la fluidità è OK. Qualche suggerimento ?.
EnricoUltima modifica di LongJohn; 14-04-2020 alle 00:15
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
14-04-2020, 08:10 #2201
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 329
Mettere BT2020 nel materiale in fullhd o inferiore porta ad una leggera sovra saturazione dell'immagine, va provata da film a film.L'incarnato rischia di tendere un po' al rosso.
Ultima modifica di failax; 14-04-2020 alle 08:55
-
14-04-2020, 09:37 #2202
@failax
Infatti ho ritoccato la saturazione (-5) osservando gli incarnati in riprese a pieno sole, negli interni il risultato varia a seconda dell'illuminazione con varie dominanti.
A mio gusto però preferisco questo settaggio.
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
14-04-2020, 09:40 #2203
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 329
Sì ,da' colori più vividi.
Ultima modifica di failax; 14-04-2020 alle 09:42
-
22-04-2020, 14:08 #2204
@LongJohn
Grazie per la risposta che mi hai dato ieri nella discussione Consiglio cambio VPR
Ho inoltrato la richiesta al programmatore del Digifast, con la loro docodifica harware avanzata non è possibile utilizzare la funzionalità da te descritta.
Dovrebbe essere sviluppata in un prossimo futuro, spero
Ciao
AleVPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
23-04-2020, 21:02 #2205
Ho notato che con gli HDR i colori sono molto più carichi, in verità non in tutti i film.
E visto che sto usando il "Tone mapping" presumo che il menù "Desaturate 1" sia correttivo per naturalizzare il colore.
Eppure modificandolo in tempo reale non sembra cambi, a voi come funziona?
PS.: tanto per, ho trova la funzione "highlight recovery" molto utile, ho evitato una quantità di bianchi bruciati e tirandomi fuori dettagli sulle alte luci.
Fabio