Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    159

    NAS - proviamo a capirci qualcosa


    Ciao a tutti
    ho una domandina che per i più sarà banale.
    Mi sto accingendo ad acquistare il mio primo NAS e sono combattuto tra il synology ds216play ed il qnap ts251.
    L'utilizzo che ne farei principalmente è di libreria flac / lettura di file mkv e poi cloud per telefoni.

    Se per la parte musica non mi pongo molti problemi perchè il player di rete andrà ad attingere dal nas via DLNA..
    per la parte video mi confermate che la catena sarebbbe . NAS (contenitore) - lettore Blu ray/apple tv/ ps4 per attingere il file - sinto(via HDMI) - TV dove il lettore preleva il film e lo riproduce per la parte video (sottotitoli e varie) e lo "porta" al sinto per fargli gestire la parte audio?

    corretto? quindi come se fosse un disco blu ray solo che va a prendersi lui il file?

    Se così fosse quindi... l'hdmi sul nas mi sarebb inutile vero?

    e quindi chiedo (visto che tra le due marche ballano un po' di eurini) se per fare quello che volgio fare io qualcuno ha il synology e come si trova.

    grazie a tutti
    Davide
    TV TV Panasonic 55st60 SAT MySky HD BLU RAYPanasonic DMP-BDT360 FRONTALI DALI IKON mK2 AMPLI STEREO ROTEL RA-12 [B] SUBWOOFER Mosscade Titan Nano (STACCATO)

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    Ciao, per quello che riguarda quale dei due sia meglio non posso aiutarti del tutto perchè non conosco i due modelli.
    Io come nas utilizzo un HP N40L con il software Xpenology che è praticamente a tutti gli effetti il sistema operartivo del synology e ti posso assicurare che è completo e piuttosto intuitivo.
    Per la catena di riproduzione video è giusto, il nas conterrà i file, il lettore blu ray ecc... riproducono il file in streaming anche se ad esempio la ps4 non riproduce gli mkv, probabilmente puoi fare la transcodifica direttamente dal nas, ma per quello devi informarti.
    poi il sinto riceve audio e video contemporanemante dall'hdmi e "trattiene" l'audio per riprodurlo e manda il video alla tv.
    Se il lettore nas ha una presa hdmi PUO' essere che oltre a fungere da nas possa anche riprodurre direttamente i file, quindi salterebbe il passaggio del lettore e potresti collegarlo direttamente il nas al sinto.
    Spero di esserti stato di aiuto

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Ti rispondo da possessore del QNAP in oggetto: se della porta HDMI non ti interessa, ci sono modelli più economici e altrettanto prestanti (o, eventualmente, di pari prezzo ma prestazioni superiori) sui quali ti consiglierei di orientarti. Per me la porta HDMI rappresentava un valore aggiunto perchè mi consente di riprodurre praticamente qualsiasi file video direttamente dal NAS, senza impegnare la PS4 (che comunque con gli mkv avrebbe difficoltà), e mi sono orientato su quel QNAP.

    E' comunque un ottimo prodotto, che ho scelto perchè molto intuitivo (in modo che anche la fidanzata potesse fare le cose più basilari tipo uploadare/downloadare file da vari supporti) e al tempo stesso con due o tre funzionalità che mi interessano dal punto di vista di hobby/lavoro (tipo la possibilità di farci girare un server tomcat e un database postgres).
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •