Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: mac mini

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    400

    mac mini


    che ne dite per home teatre pc del mac mini?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: mac mini

    vittonardo ha scritto:
    che ne dite per home teatre pc del mac mini?
    Come già detto in un altra discussione,ci sono vari "problemi" per l'uso del mini mac.
    1. Non ha l'uscita digitale e quindi devi comprarti la scheda esterna che costa non poco
    2. Si deve vedere se esiste qualcosa di simile a ffdshow in ambiente mac perchè è ffdshow che fa la differenza. Senza l'aggiunta di filtri (denoise,unsharp mask) l'incremento di prestazioni rispetto ad un player di discreta qualità (tanto per intenderci uno di quelli con l'uscita DVI) potrebbe non esserci e quindi renderebbe inguistificato l'utilizzo del mac htpc al posto di un player stand alone
    3. Non so se il sw a corredo del mini mac legge i filmati ad alta definizione: se cos' fosse, qualcosa mi dice che Microsoft non cederà a Apple le licenze per l'utilizzo dei filmati HD WMP (Windows Media Player) Tralaltro non so se la potenza del mini mac 1.2 Ghz sia in grado di reggere i filmati a 1080
    4. C'è da vedere se è possibile utilizzare un telecomando per remotizzare le operazioni del player (probabilmente,se è vero che supporta le applicazioni Linux,si può utilizzare winlirc)
    Quindi,secondo me,a meno che non ti serva per altre cose,non credo che la soluzione mac htpc sia conveniente

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Re: mac mini

    fdistasio ha scritto:

    ...
    2. Si deve vedere se esiste qualcosa di simile a ffdshow in ambiente mac perchè è ffdshow che fa la differenza. Senza l'aggiunta di filtri (denoise,unsharp mask) l'incremento di prestazioni rispetto ad un player di discreta qualità (tanto per intenderci uno di quelli con l'uscita DVI) potrebbe non esserci e quindi renderebbe inguistificato l'utilizzo del mac htpc al posto di un player stand alone
    ...
    ho risposto la stessa cosa sabato a uno che vuole comprarselo...
    cmq non l'ho ancora visto e non posso esprimere giudizi...
    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: mac mini

    fdistasio ha scritto:

    2. Si deve vedere se esiste qualcosa di simile a ffdshow in ambiente mac perchè è ffdshow che fa la differenza. Senza l'aggiunta di filtri (denoise,unsharp mask) l'incremento di prestazioni rispetto ad un player di discreta qualità (tanto per intenderci uno di quelli con l'uscita DVI) potrebbe non esserci e quindi renderebbe inguistificato l'utilizzo del mac htpc al posto di un player stand alone

    4. C'è da vedere se è possibile utilizzare un telecomando per remotizzare le operazioni del player (probabilmente,se è vero che supporta le applicazioni Linux,si può utilizzare winlirc)
    Quindi,secondo me,a meno che non ti serva per altre cose,non credo che la soluzione mac htpc sia conveniente
    se supporta le applicazioni Linux si può utilizzare MPlayer (sempre che le librerie di cui necessita siano installabili su Mac OS, o in alternativa passare direttamente a Linux se support l'HW del mac-mini) che integra tutte le funzioni di ffdshow e...anche di più!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Re: Re: mac mini

    Michele Spinolo ha scritto:
    se supporta le applicazioni Linux si può utilizzare MPlayer (sempre che le librerie di cui necessita siano installabili su Mac OS, o in alternativa passare direttamente a Linux se support l'HW del mac-mini) che integra tutte le funzioni di ffdshow e...anche di più!
    Un collega che si occupa di Apple mi ha detto che l'ultimo MacOS può far girare senza problemi applicazioni linux e quindi,se dici che mplayer ha tutte le funzionalità di ffdshow (mai provato mplayer ),la possibilità dell'uso HTPC è concreta (processore permettendo).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Ma Mplyer si occupa anche della codifica Mpeg2,
    oppure è tipo Zplayer?

    Nel caso abbia i propri decoder, come è considerato stto questo punto di vista?

    saluti

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    hal-9000 ha scritto:
    Ma Mplyer si occupa anche della codifica Mpeg2,
    oppure è tipo Zplayer?

    Nel caso abbia i propri decoder, come è considerato stto questo punto di vista?

    saluti
    http://www.mplayerhq.hu/homepage/design7/news.html

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    88

    Re: Re: mac mini

    fdistasio ha scritto:
    Come già detto in un altra discussione,ci sono vari "problemi" per l'uso del mini mac.
    1. Non ha l'uscita digitale e quindi devi comprarti la scheda esterna che costa non poco
    2. Si deve vedere se esiste qualcosa di simile a ffdshow in ambiente mac perchè è ffdshow che fa la differenza. Senza l'aggiunta di filtri (denoise,unsharp mask) l'incremento di prestazioni rispetto ad un player di discreta qualità (tanto per intenderci uno di quelli con l'uscita DVI) potrebbe non esserci e quindi renderebbe inguistificato l'utilizzo del mac htpc al posto di un player stand alone
    3. Non so se il sw a corredo del mini mac legge i filmati ad alta definizione: se cos' fosse, qualcosa mi dice che Microsoft non cederà a Apple le licenze per l'utilizzo dei filmati HD WMP (Windows Media Player) Tralaltro non so se la potenza del mini mac 1.2 Ghz sia in grado di reggere i filmati a 1080
    4. C'è da vedere se è possibile utilizzare un telecomando per remotizzare le operazioni del player (probabilmente,se è vero che supporta le applicazioni Linux,si può utilizzare winlirc)
    Quindi,secondo me,a meno che non ti serva per altre cose,non credo che la soluzione mac htpc sia conveniente
    1. Per quanto riguarda l'uscita digitale bisogna procurarsi una scheda esterna 99 euro firewire http://www.griffintechnology.com/pro...techspecs.php.
    2. per il momento filtri come ffdshow credo non ci siano, ma molto presto con l'uscita del nuovo sistema operativo (Tiger) ed il supporto di core image e core video ci sara' la possibilita' di aggiungere filtri in realtime http://www.apple.com/macosx/tiger/coreimage.html
    3. e' tutto da vedere se questo sara' uno standard, sicuramente il nuovo codec di Apple H.264 sembra essere migliore http://www.apple.com/macosx/tiger/h264.html

    How does H.264 compare with Windows Media 9?
    Windows Media 9 is proprietary, developed by a single company; H.264 has been through intense peer review by worldwide experts from a large number of industry segments and is ratified as a worldwide standard. And while video quality tests are subjective, we believe H.264 delivers superior video quality when compared with Windows Media 9.

    4. http://www.keyspan.com/products/usb/remote/

    Qualche link per il Mac Mini come Media center

    http://centerstageproject.com/
    http://www.digitalducktape.net/
    http://www.htmini.com/
    http://www.avsforum.com/avs-vb/forum...hp?forumid=115

    Ciao
    Andrea

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: mac mini

    havana ha scritto:

    ... molto presto con l'uscita del nuovo sistema operativo (Tiger) ed il supporto di core image e core video ci sara' la possibilita' di aggiungere filtri in realtime http://www.apple.com/macosx/tiger/coreimage.html


    Ciao
    Andrea
    Questa è davvero una figata!
    Si andrà a sfruttare anche la GPU per l'applicazione dei filtri

    Da quello che ho letto nel link, però, mi sembra di capire che questo possa essere fatto con quicktime e basta.
    Da Mac-ignorant quindi ti chiedo: quicktime legge anche dvd, wmv-hd ecc...?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    88

    Re: Re: Re: Re: mac mini

    Michele Spinolo ha scritto:
    Questa è davvero una figata!
    Si andrà a sfruttare anche la GPU per l'applicazione dei filtri

    Da quello che ho letto nel link, però, mi sembra di capire che questo possa essere fatto con quicktime e basta.
    Da Mac-ignorant quindi ti chiedo: quicktime legge anche dvd, wmv-hd ecc...?
    Per il momento Quicktime non legge i dvd, tantomeno il proprietario wmv-hd. Molto interessante questo link in italiano http://www.macitynet.it/macity/aA20442/index.shtml dove tra le altre qualita' del nuovo codec si specifica che:

    Quel che è interessante è che si potranno creare sui supporti DVD attuali contenuti ad Alta Definizione riproducibili su tutti i computer attrezzati con il codec o sui lettori in grado di leggere il "vecchio" supporto ottico.

    Andrea
    Ultima modifica di havana; 28-02-2005 alle 15:21

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Re: Re: mac mini

    Per havana:
    ho il sospetto che tu abbia scambiato il mio messaggio come un "attacco" al mini mac e magari hai pensato che io fossi un estremo difensore di zio bill e delle sue tecnologie...be,non è così.
    1. Ho specificato che è necessario la scheda audio ( http://store.apple.com/Apple/WebObje....0.11.1.0.6.12 ) poichè una delle caratteristiche allettanti del mini mac,almeno secondo me (oltre alle dimensioni,alla rumorosità,al fatto che non monta windows etc.) è il prezzo.
    Va quindi considerato che i 499 euro di base diventano comunque minimo 598 (ai quali poi andrebbe aggiunto perlomeno i costi di tastiera e mouse che se non erro non vengono forniti giusto)?
    2. Non essendo un utente mac mi affido alle voci di corridoio e so per certo che il MacOS (almeno nelle ultime versioni tipo il 10.3) è sviluppato su un core linux. Se quindi fosse vera la possibilità di utilizzare software linux sotto MacOS (e qui richiedo il tuo intervento visto che mi sembra di campire che sei "al dentro" del mondo Mac), mplayer sarebbe la soluzione ideale,salvo verificare le performance del processore (è vero che i processori mac non sono paragonabili agli intel/amd in termini di potenza però se per un buon post processing ci vuole un Pentium IV a 3 GHz,non so se i 1.25 GHz del Mini siano sufficienti).
    3. Anche io spero che il WMV non sia lo standard HD del futuro ma,allo stato delle cose,è lo standard HD del presente.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    88

    Re: Re: Re: Re: mac mini

    fdistasio ha scritto:
    Per havana:
    ho il sospetto che tu abbia scambiato il mio messaggio come un "attacco" al mini mac e magari hai pensato che io fossi un estremo difensore di zio bill e delle sue tecnologie...be,non è così.
    1. Ho specificato che è necessario la scheda audio ( http://store.apple.com/Apple/WebObje....0.11.1.0.6.12 ) poichè una delle caratteristiche allettanti del mini mac,almeno secondo me (oltre alle dimensioni,alla rumorosità,al fatto che non monta windows etc.) è il prezzo.
    Va quindi considerato che i 499 euro di base diventano comunque minimo 598 (ai quali poi andrebbe aggiunto perlomeno i costi di tastiera e mouse che se non erro non vengono forniti giusto)?
    2. Non essendo un utente mac mi affido alle voci di corridoio e so per certo che il MacOS (almeno nelle ultime versioni tipo il 10.3) è sviluppato su un core linux. Se quindi fosse vera la possibilità di utilizzare software linux sotto MacOS (e qui richiedo il tuo intervento visto che mi sembra di campire che sei "al dentro" del mondo Mac), mplayer sarebbe la soluzione ideale,salvo verificare le performance del processore (è vero che i processori mac non sono paragonabili agli intel/amd in termini di potenza però se per un buon post processing ci vuole un Pentium IV a 3 GHz,non so se i 1.25 GHz del Mini siano sufficienti).
    3. Anche io spero che il WMV non sia lo standard HD del futuro ma,allo stato delle cose,è lo standard HD del presente.
    Ciao,
    forse il mio post puo essere sembrato un "attacco", ma non lo era, credimi erano soltanto delle informazioni piuttosto dirette alle tue domande. Per quanto riguarda MPlayer OSX nonho la piu' pallida idea di come posso integrare questi filtri, provero' a guardare in ambiente linux. Il processore da 1,25 GHz al momento non credo sia sufficente per l'alta definizione, ma con TIGER e il nuovo codec H.264 e' tutto da verificare

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Re: Re: Re: Re: mac mini


    havana ha scritto:
    Ciao,
    forse il mio post puo essere sembrato un "attacco", ma non lo era, credimi erano soltanto delle informazioni piuttosto dirette alle tue domande. Per quanto riguarda MPlayer OSX nonho la piu' pallida idea di come posso integrare questi filtri, provero' a guardare in ambiente linux. Il processore da 1,25 GHz al momento non credo sia sufficente per l'alta definizione, ma con TIGER e il nuovo codec H.264 e' tutto da verificare
    Benissimo,non volevo assolutamente che si scatenasse una battaglia Pro/Contro Mac. Per quanto riguarda la compatibilità di applicazioni linux su MacOS ne sai qualcosa? Da quello che ho capito leggendo qua e là,molte delle funzioni di FFDShow sono partite da funzioni presenti in mplayer.
    Anche se non direttamente il discorso mac come HTPC mi interessa visto che,se un giorno Apple si deciderà a consegnarlo, a breve potrei partecipare ad un test del Mini collegato ad un proiettore


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •