Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: mac mini

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621

    A proposito del Mac Mini...magari può essere utile a qualcuno:

    http://www.whoopis.com/computer_repair/mac_mini_sm.pdf

    A tutti
    Renato

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    66
    Vedendolo oggi in un negozio a 439€ devo dire che sono stato tentato anche io di capire se potrebbe funzionare degnamente come htpc. Attualmente uso un Tualatin 1400 mhz con un case grande come una portaerei, assime al mitico Sony 1031.....

    I problemi potrebbero ridursi, per quello che mi riguarda, a:

    - uscita digitale (acquisto scheda esterna)
    - Software: dovrei trovarne uno che mi fa una risoluzione custom 720x576 e poi con Powerstrip (esiste per mac?) impostare i 50 hz.....

    Secondo voi è fattibile? I vantaggi dovrebbero essere dimensioni ridottissime, silenziosità, stabilità comprovata. La Radeon 9200 dovrebbe garantire una discreta qualità d'immagine....

    Un saluto,

    Mario.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ThE cX MaN ha scritto:
    Vedendolo oggi in un negozio a 439€ devo dire che sono stato tentato anche io di capire se potrebbe funzionare degnamente come htpc. Attualmente uso un Tualatin 1400 mhz con un case grande come una portaerei, assime al mitico Sony 1031.....

    Secondo voi è fattibile? I vantaggi dovrebbero essere dimensioni ridottissime, silenziosità, stabilità comprovata. La Radeon 9200 dovrebbe garantire una discreta qualità d'immagine....


    Mario.
    A parità di clock, il vecchio G4 ha prestazioni pari a quelle della tua CPU, fai tu.

    Quanto alla 9200, scordati i sopracitati Aqua e CoreImage.

    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: mac mini

    fdistasio ha scritto:
    (è vero che i processori mac non sono paragonabili agli intel/amd in termini di potenza però se per un buon post processing ci vuole un Pentium IV a 3 GHz,non so se i 1.25 GHz del Mini siano sufficienti).
    Come detto, un G4, clock for clock, ha prestazioni molto simili a quelle di un Pentium 3.

    Un Pentium 4 Prescott a 3 GHz se lo mangerebbe a colazione (il G4 ad 1,25 GHz).

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    ThE cX MaN ha scritto:
    [...]La Radeon 9200 dovrebbe garantire una discreta qualità d'immagine....
    Purtroppo ho verificato che la qualità in analogico si appresta su una sufficienza scarsa, come peraltro buona parte dei processori embedded sulle matherboard, anche PC.
    Su un CRT il degrado del segnale è già evidente oltre i 1024x768, per la pessima qualità dei DAC utilizzati... contorni poco netti, affaticamento visivo e scarso controllo della geometria. Appena migliore la situazione su LCD, ma solo per la geometria.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    66
    Grazie per la risposta: effettivamente io non mi allontanerei mai dal 720x576 custom, sempre che sia fattibile.....peccato perchè mi sembrava una soluzione interessante.

    Come detto, un G4, clock for clock, ha prestazioni molto simili a quelle di un Pentium 3.

    Un Pentium 4 Prescott a 3 GHz se lo mangerebbe a colazione (il G4 ad 1,25 GHz).
    ....e fin qui nulla da ridire, ma che c'entra con quello che ho chiesto?

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ThE cX MaN ha scritto:

    ....e fin qui nulla da ridire, ma che c'entra con quello che ho chiesto?
    Visto che hai detto che utilizzi un Tualatin, ti ho solo fatto notare che le prestazioni delle due CPU sono molti simili.

    La risposta che hai quotato, per fdistasio, inoltre, verteva sul post processing.

    Il fatto poi, che con una 9200 non si possano utilizzare Aqua e CoreImage, non mi sembra da poco.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Mac Mini HTPC? Forse no.

    ThE cX MaN ha scritto:
    Grazie per la risposta: effettivamente io non mi allontanerei mai dal 720x576 custom, sempre che sia fattibile.....
    Ciao.
    Premetto che ho molti dubbi sugli HTPC in generale, li considero una "necessità" transitoria, in attesa di nuovi sviluppi tecnologici ormai all'orizzonte, stessa cosa per i WMV HD, il futuro non è lì, imho.

    Detto questo, ho però provato, tempo fa, un Mac Mini 1.42 GHz, collegato ad un Cinema HD 23" via DVI.
    Ho provato diversi filmati in H.264, Mpeg4 (presi dal sito Apple), in DV HD, WMV (non HD perchè non ne avevo), a risoluzioni 576p, 720p e 1080p, sia in mappatura 1:1 (con bordi neri o in finestra) che scalate (cambiando risoluzione al monitor o adattando il filmato).
    Ho usato Tiger, QT Pro, BTV Pro, MPlayer, VLC, DVD Player, Windows Media Player.

    Per quanto riguarda i filmati standard 576p nessun problema di fluidità in nessun formato, né in 1:1 né scalandoli a tutto schermo. Invece adattando la risoluzione del monitor al filmato (800x600) lo smooth è visibilissimo, ma è un problema degli LCD non della scheda video né del Mac.
    Passando ai 720p la maggior parte va bene ma a seconda della codifica alcuni player rendono meglio di altri. VLC è comunque il più universale ed ha una serie di possibili settaggi infinita.
    Con i 1080p in H.264 la visione è impossibile. Il Frame rate massimo era sui 10/14 fps ed alcuni player danno errore. Meglio in Mpeg4 ma sempre entro i 16/20 fps.
    Mi ero ripromesso di provare a salvare un 1080p in un formato interlacciato per vedere la differenza, ma poi non l'ho fatto.
    Devo però aggiunere che non era montato ATI Display, quindi non mi è stato possibile ottimizzare la scheda video.

    Quando uscì il Mac Mini calcolai che con poco più di € 1.000, si poteva accessoriare il piccoletto con un DVD±RW DL anche per duplicazioni on fly, un sintonizzattore TV e Radio con funzioni di VCR, uscite 7.1 o digitali, un un HD esterno e basetta per iPod.

    Si avrebbe un piccolo centro multimediale per musica, radio, tv, recorder e movie standard o 720p max.

    Ma alla fine sono giunto alla conclusione che il Mac Mini non è la macchina adatta ad un uso HTPC, non questa versione.
    Troppo tirato per il collo (credo sarebbe dura vedere un programma TV mentre lo registri), buono per musica (ma basta un iPod per questo), radio e TV ma limitato in HD reale, non supporta espansioni interne e quindi troppi collegamenti esterni, troppi alimentatori in giro.
    Ci vorrebbe un bell'assemblaggio in un case, ma è roba da smanettoni e alla fine non credo che il gioco valga la candela.

    Ciao.

    ....e fin qui nulla da ridire, ma che c'entra con quello che ho chiesto?
    Bella domanda.

    erick81 ha scritto:
    Il fatto poi, che con una 9200 non si possano utilizzare Aqua e CoreImage, non mi sembra da poco.
    A parte che Acqua è il nome dell'interfaccia grafica (GUI) dell'OS X e non c'entra nulla con la scheda, ma cosa c'entrebbe CoreImage con l'uso HTPC?

    ======================================

    In generale:
    X11 è l'ambiente di OS X dove girano le applicazioni unix. Non è attivato nell'installazione di default di OS X e va attivato in un'installazione ad hoc o installato a parte.

    QT standard non legge i DVD, ma non serve visto che c'è DVD Player.
    QT Pro con l'apposito Codec apre i file VOB, ma singolarmente.

    WMV e gli altri formati video Windows sono visibili tramite Windows Media Player, VLC, MPlayer e altri lettori "universali".
    Con un apposito plug-in shareware anche QT li legge e se QT Pro li salva in altro formato, se necessario.
    I WMA sono udibili tramite iTunes o QT o qualunque player audio.
    Esistono Codec freeware per tutti i formati video Divx, 3ivx, xVid ecc…

    I tempi di conversione da DV a MPEG 2 su G4 1 GHz Dp sono in 1:1 (1 ora di filmato = 1 ora di compressione).
    Un DVD da 8.5 GB si rippa in ca. 20/25 minuti su G4 1 GHz DP
    iTunes converte 1 CD in AAC o MP3 a ca. 17x su G4 1 GHz DP
    A.Pack converte in AC3 5.1 da AIFF fino a 14x su G4 1 GHz DP.
    Sul MacMini i tempi dovrebbero essere superiori di un 10/15%.

    Powerstip non esiste su Mac perché non serve. Per sfruttare tutte le possibilità delle schede ATI OEM (comprese quelle onboard) si può installare l'ATI Display (nelle prove che ho fatto sul Mini, non c'era) che, fra l'altro, ottimizza l'uscita in analogico.

    Il Mac Mini viene venduto con la suite iLife '05 per un editing video domestico di filmati, musica, foto sia su CD che DVD. Semplicissima da usare.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Mac Mini HTPC? Forse no.

    Girmi ha scritto:

    A parte che Acqua è il nome dell'interfaccia grafica (GUI) dell'OS X e non c'entra nulla con la scheda, ma cosa c'entrebbe CoreImage con l'uso HTPC?

    Già, peccato che queste funzionalità di OS X non siano sfruttabili con una 9200. Non c'entra nulla, ovviamente, il discorso HTPC, ma comprare un hw (in gran parte fondi di magazzino infilate il un bel case) che non sfrutta appieno il sw...

    Per quanto riguarda i tempi del tuo G4 dual processor 1 GHz, sono mediamente superiori a quelli di un Athlon 64 Venice 3000+ (1800 MHz), da 135 €.
    Con 1000 € assembli in un case cool un PC X86 capace di trattare contenuti in alta definizione, con funzionalità PVR e masterizzatore DVD DL.

    Piuttosto ti vedo assente nell'altro 3ad: ha capito di aver detto baggianate?
    Ultima modifica di erick81; 31-08-2005 alle 12:19

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ThE cX MaN ha scritto:

    ....e fin qui nulla da ridire, ma che c'entra con quello che ho chiesto?
    Ripeto, perchè pare che ci sia chi non ha capito: innanzi tutto hai quotato una mia risposta ad fdistasio (che chiedeva delle possibilità di postprocessing FFDShow like con un MACmini). Ti ripeto che, visto che hai parlato di un Tualatin 1400 MHz, ho semplicemente fatto notare che un G4 a 1,25 GHz non sarebbe più veloce della tua CPU (a parità degli altri componenti).

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Mac Mini HTPC? Forse no.

    erick81 ha scritto:

    Non c'entra nulla, ovviamente, il discorso HTPC
    Quindi, come al solito, hai scritto non perché avevi qualche cosa da dire ma solo perché dovevi dire qualche cosa

    L'altro thread mi sembrava defunto, ma se ti fa contento ci riguardo.

    Ciao
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Mac Mini HTPC? Forse no.

    Girmi ha scritto:
    Quindi, come al solito, hai scritto non perché avevi qualche cosa da dire ma solo perché dovevi dire qualche cosa

    L'altro thread mi sembrava defunto, ma se ti fa contento ci riguardo.

    Ciao
    Defunto?Restano le tue curiose affermazioni sulla WS G5 2,7 GHz DP e sull'FSB di Yonah...

    In altri forum anche i fanboy Apple ammettono, a denti stretti, che le CPU X86 sono più performanti.

    P.S. Non sapevo avessi anche una modalità [GIGI MARZULLO ON]

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    66

    erick81 ha scritto:
    Ripeto, perchè pare che ci sia chi non ha capito: innanzi tutto hai quotato una mia risposta ad fdistasio (che chiedeva delle possibilità di postprocessing FFDShow like con un MACmini). Ti ripeto che, visto che hai parlato di un Tualatin 1400 MHz, ho semplicemente fatto notare che un G4 a 1,25 GHz non sarebbe più veloce della tua CPU (a parità degli altri componenti).
    E' tutto chiarissimo! Vi ringrazio per le risposte ed i preziosi suggerimenti. In definitiva il consiglio è di NON acquistare minimac come htpc. Peccato perchè mi ispirava parecchio, a livello estetico/funzionale. Lo avrei usato essenzialmente con il Sony 1031 e un futuro plus v-807.....

    Ancora grazie ed un saluto a tutti!



Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •