|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Sostanza strana sul dissi ... la tolgo?
-
07-10-2004, 12:02 #1Decibel Guest
Sostanza strana sul dissi ... la tolgo?
Ho acquistato su ebay per il PC di casa (che potrebbe tranquillamente essere un secondo HTPC) un processore Pentium 4 2.88ghz - 512 cache - fsb 533.
Mi e' giunto con il dissipatore/ventola originale Intel che vorrei utilizzare.
Sul dissi ho trovato, incollato nell'area di contatto con il processore, un quadratino di sostanza appiccicosa grigia simile a plastilina.
La consistenza e' proprio quella della plastilina, forse un po' piu' dura.
Immagino sia una pasta termoconduttiva ma non mi fido molto.
Posso toglierlo senza problemi magari utilizzando al suo posto un po' di crema che mi e' avanzata da un dissi Zalman?
-
07-10-2004, 12:08 #2
Io ho sempre lasciato quella ... almeno alla prima installazione
.
A meno che' non noti sia rovinata graffiata seccata invecchiata.
Ciao
Antonio
-
07-10-2004, 12:09 #3
Credo proprio che sia pasta termoconduttiva vecchia. Si, io la sostituirei con la pasta nuova Zalman.
Sergio
-
07-10-2004, 12:19 #4
è la pasta termoconduttiva...
se il quadratino è integro (e quindi vuol dire che non è mai stato utilizzato (di solito in questo caso è protetto da un foglio di plastica), puoi tranquillamente usarlo così, altrimenti devi avere la pazienza di rimuovere copletamente la pasta e pulire accuratamente l'area di contato con la cpu (puoi usare trielina o acetone o qualsiasi solvente molto volatile, anche etere credo, l'importante che non rimangano tracce di unto o materiale o liquidi untuosi) e usare una pasta di tua preferenza...
curiosità: ti è scappato un 8 in più ho ti hanno costruito una cpu a 2,88 solo per te?
-
07-10-2004, 12:27 #5Decibel Guest
Grazie a tutti per le risposte.
La togliero' anche perche' appare un po' usurata.
xfrcantat:
1) E' un caso che non hai indicato l'alcool per pulire il dissi o c'e' un motivo particolare per non usarlo?
2) m'e' scappato ... e' un 2.8 ghz
-
07-10-2004, 12:33 #6
oramai l'alcool che trovi nei supermarket, di alcool non ha più nulla, addirittura il più delle volte è pure profumato alla rosa od altro e comunque, proprio per quello te l'ho specificato, è un prodotto che potrebbe lasciare dei residui di sostanze grasse contenute nel prodotto stesso (chiamiamolo pure alcool!!!) e comunque di molti altri prodotti per la pulizia della casa.. meglio un prodotto come l'acetone o l'etere che sono molto volatili e non lasciano tracce...
io faccio così di solito...
ciao
-
07-10-2004, 13:07 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Dalla descrizione che hai fatto, Decibel, potrebbe anche non essere pasta termoconduttiva, ma un thermal pad, una specie di adesivo termoconduttivo
Ultima modifica di erick81; 07-10-2004 alle 13:20
-
07-10-2004, 13:23 #8
Solo per curiosita' ... qualche foto :
http://www.arcticsilver.com/arctic_s...structions.htm
-
07-10-2004, 14:00 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Provincia di Milano
- Messaggi
- 188
erick81 ha scritto:
Dalla descrizione che hai fatto, Decibel, potrebbe anche non essere pasta termoconduttiva, ma un thermal pad, una specie di adesivo termoconduttivo
-
07-10-2004, 15:30 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
tINO ha scritto:
Si' infatti è un pad incollatto al dissipatore..io di solito lo tolgo.Mettendo della normalissima pasta termoconduttiva si guadagnano circa 2 gradi.......
-
07-10-2004, 15:45 #11frcantat ha scritto:
oramai l'alcool che trovi nei supermarket, di alcool non ha più nulla, addirittura il più delle volte è pure profumato alla rosa od altro e comunque, proprio per quello te l'ho specificato, è un prodotto che potrebbe lasciare dei residui di sostanze grasse contenute nel prodotto stesso (chiamiamolo pure alcool!!!) e comunque di molti altri prodotti per la pulizia della casa.. meglio un prodotto come l'acetone o l'etere che sono molto volatili e non lasciano tracce...
io faccio così di solito...
ciaoSergio
-
07-10-2004, 16:31 #12htmad ha scritto:
Io, per esempio, uso alcool isopropilico che ho rimediato da un amico chimico
e a volatilità come siamo?
bye
-
07-10-2004, 16:34 #13tINO ha scritto:
Si' infatti è un pad incollatto al dissipatore..io di solito lo tolgo.Mettendo della normalissima pasta termoconduttiva si guadagnano circa 2 gradi.......
se è intonsa, meglio lasciarla così com'è, altrimenti è meglio rimuoverla e sostituirla con altri prodotti idonei...
bye
-
07-10-2004, 16:36 #14
...comunque se i due gradi li guadagni da 50 a 48, poco male, se li guadagni da 90 a 88, behhh!!!
-
07-10-2004, 16:36 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
frcantat ha scritto:
interessante. pulisce bene?
e a volatilità come siamo?
bye
Etere, Acetone, Metilico, Etilico (quello che si usa in casa, denaturato e talvolta profumato), Isopropilico
Io utilizzo alcool Etilico per uso alimentare (non denaturato) e pulisce benissimo, ma anche la versione da "casa" non mi ha mai dato problemi)Ultima modifica di erick81; 07-10-2004 alle 16:49