|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
-
28-09-2014, 22:54 #1
Frequenze di campionatura DAC Asus xonar essence one mkii muses
Ragazzi apro questo theread per alcni motivi! Uno è quello che, essendo il mio primo dac, non so se le frequenze di campionatura del dac devono essere impostate alla stessa frequenza di campionatura di una traccia audio! Cosa significa il tasto upsampling sul front e cosa succede se lo accendo, e perchè, nonostante ho anche scaricato ed istalato l'Asio driver su Foobar2ooo non mi si accende il led su "Bit perfect". Grazie ragazzi
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-09-2014, 01:02 #2
In linea generale, ma credo che la cosa si applichi anche al tuo DAC, le cose funzionano in questo modo:
Crei, o acquisti, un file musicale (ovvero la famosa "musica liquida") che avrà caratteristiche ben determinate di frequenza di campionamento e numero di bit, si parte dalla classica 16@44.1 (che vuol dire 16 bit a 44.100 Hz) che è quella impiegata nei CD per poi salire con entrambi i valori, per cui si può passare a 24 bit e le frequenze raddoppiano di valore: 48 KHz (questa non è il doppio), 96 KHz, 192 KHz, 384 KHz, poi c'è il formato usato da SACD (il DSD), che funziona in modo diverso, si possono usare due frequenze: 2,8 MHz ed il doppio, se ben ricordo, ma l'uso rimanet il medesimo.
Questo file viene riprodotto dal PC con uno dei tanti programmi disponbili, gratuiti o a pagamento, ad esempio Foobar (free) o JRiver (a pagamento), entrambi leggono i file DSD, che fanno uscire il segnale da una delle uscite S/PDIF o dalla USB, non bisogna impostare nulla sul PC, non si deve alterare nè la frequenza di campionamento nè il numero di bit, il segnale in uscita viene inviato al DAC che lo riconosce e accende il LED che indica la frequnza riconosciuta, non c'è nulla da regolare, non bisogna impostare nulla (non c'è neanche la possibilità), all'uscita del DAC si avrà il segnala analogico, stereo in questo caso.
Direi che è tutto molto semplice.
L'importare è che il PC non faccia nulla, esistono a questo scopo i famosi driver ASIO che prendono il comando al posto di quelli di Windows eliminando alcuni problemi e limitazioni, ma anche qui non devi regolare nulla, al massimo bisogna impostare un menu per fare sì che il PC usi questi driver.
Sul sito della Asus si trovano delle piccole guide per usare Foobar o JRiver, e nel manulae viene descritto come installare ASIO.
Il tasto upsampling fa quello che significa, ovvero aumenta il numero di bit di campionamento del segnale originale, la cosa dovrebbe portare dei miglioramenti, può anche servire ad altri scopi, la cosa è comunque spiegata nel manuale.
Poichè basta premere un tasto non ci sono problemi a fare la prova, riproduci un file, ad esempio un FLAC da un CD e mentre ascolti premi il tasto e senti se e come cambia il suono, fai diverse prove e poi scegli se lasciarlo inserito o meno; non è detto che il risultato sia sempre il medesimo cambiando magari i valori di campioanamento del segnale in ingresso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-09-2014, 06:44 #3
Si grazie Nordata! Le frequenze le conosco ma credo di essere andato in confusione perchè, su alcui link leggo che la frequenza di campionatura su "Pannello di controllo"-audio-riproduzione-proprietà altoparlanti Asio- avanzate, dev'essere la stessa della traccia audio che riproduci! Mentre altri dicono di alzarla! E di fatti quando imposto una frequenza di campionatura più alta nelle impostazioni che ti dicevo prima su, il led si accende proprio come da frequenza impostata! Poi c'è sto led del "Bit perfect" che non mi si accende bhà! Comunque spero che riesco a coinvolgere altri utenti a questa discussione
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-09-2014, 08:10 #4
Se vuoi un sovracampionamento di tutte le frequenze ad esempio a 192 Khz, lo devi impostare nel programma che fa da player, se quest'ultimo lo consente
Comunque, almeno per la musica, non conviene effettuare sovracampionamenti, il suono rimane più naturale alla frequenza a cui è registrato...al massimo 2X, ovvero 88.2 o 96 Khz
-
29-09-2014, 09:31 #5
Ciao Guido!
Guido quindi se un brano è 16/44.1Hz devo lasciare nelle impostazioni la stessa campionatura oppure posso raddoppiarl impostando sul player 24/96Hz?! Anche perchè molti brani flac che ho sono di base 24/96Hz! Poi come dice Nordata, praticamente il device asus fa il resto! Sto cercando di informarmi bene perchè, via cuffie devo dire che il dac fa un lavoro eccezionale! Ma quando lo collego in xlr al finale AA, gratta leggermente e non esce un suono purissimo con bassi fiacchi ed alti molto aperti! oltretutto non capisco come far accendere il led del "Bit perfect"!
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-09-2014, 10:11 #6
Che palyer software usi?
il gracchiare potrebbe essere proprio un problema di frequenza di campionamento...la cosa più semplice è lasciare tutto alla frequenza originale del brano (e anche meglio qualitativamente...secondo me)
-
29-09-2014, 10:16 #7
Foobar2000 con driver Asio! Al momento perchè mi deve ancora arrivare sto benedetto macmini
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-09-2014, 10:23 #8
Foobar ha nelle impostazioni la possibilità di usare un resampler, ovvero ricampionare tutto alla frequenza da te indicata...se non lo usi, ed usi ASIO o wasapi Kernel, la frequenza di uscita dovrebbe essere quella del file originale
nelle preferenze---output imposta la profondità di bit a 24 e non usare resampler
Se avverti dei crack o pop durante la riproduzione prova ad agire sulla latenza dei drivers ASIO
-
29-09-2014, 11:56 #9
No vabbè Guidooooo sono troppo un rincoglionito
e menomale che mi hai fatto andare su output altrimenti nn lo avrei capito!
Praticamente, non avevo inserito il device asus e andava con il driver audio principale di windows! Ora si che si accende il led del bit perfect e, proprio come diceva Nordata, si accende anche il led, sempre sul front dell'asus, della campionatura originale della traccia senza dover toccare niente! E vvaiiiiiii hehehehe
Ultima modifica di Ferni; 29-09-2014 alle 11:57
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-09-2014, 16:25 #10
E comunque Guido! Questo vale per la propria libreria utilizzando Foobar lasciando fare tutto al driver Asio senza toccare niente come da indicazioni di Nordata! Ma se ascolto in streaming, a quel punto conviene premere il tasto "Upsumpling" sul front del dac? Perché ovviamente non utilizzerà il player Foobar con i driver Asio ma l'asus sulle impostazioni e, non conoscendo la campionatura di una traccia perchè in streaming! Giusto!?
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-09-2014, 16:34 #11
No, anche in streaming lui riconosce la frequenza di campionatura...upsampling vuol dire proprio far fare l'upsampling di tutte le frequenze in entrata (forse fino 384).....dipende dai gusti...all'inizio anche io facevo upsampling di tutto a 192, poi pian piano mi sono accorto che il file alla frequenza originale di solito è un pò più naturale...
-
29-09-2014, 20:32 #12
Ho capito! Con l'upsampling ti spara la musica su a 384 però forse va bene per genere di musica elettronica, forse?! Mentre tu consigli comunque, per genere jazz blues e rock di tenerla alla stessa frequenza del file originale! Ok mi èchiaro
grazie
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
29-09-2014, 21:14 #13
Non c'entra nulla il tipo di musica, mi pare che ti sia stato consigliato anche da Guido la stessa cosa che avevo scritto io: è un attimo fare la prova, ascolta senza fare interventi, poi premi il tastino e continua ad ascoltare, passa da un tipo di funzionamento all'altro e poi scelgi quello che ti piace di più, semplice.
Stesso discorso per PC e tutto il resto, se vuoi lascia tutto come è all'origine, oppure intervieni con upsampling e cose simili fatte all'origine nel PC o con il programma di lettura, non si rompe nulla, scegli come preferisci.
Se proprio vuoi fare upsampling ritengo sia comunque meglio farlo fare all'Asus (ma anche qui puoi fare i confronti e decidere).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-09-2014, 07:10 #14
Si si Nordata mi è tutto chiaro! Forse mi sono espresso male ma intendevo dire di fare prove di upsampling dall'Asus! La verità è, che durante la settimana lavoro ed ho ancora il dac posizionato vicino al pc! Questa sera lo collego all'impianto e vi do un feedback
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
30-09-2014, 13:27 #15
Non per volerti confondere, ma tutto quello che ti è stato detto è si giusto, ma superficialmente.
Oggi va di moda riempirsi la bocca con termini altisonanti, tra i quali compare anche il famigerato bit-perfect ( e molti altri ) che poi nella pratica si scontrano con altre considerazioni che ne diminuiscono di molto il significato.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia