Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    5

    Da pc ad ampli il doldby treu hd ha senso?


    Mi spiego. il mio impianto collega pc ad un amplificatore e poi esce su monitor/videoproiettore. mi chiedevo se ha senso che io mandi l'audio tramite hdmi all'amplificatore (che poi rompe le balle al video quando va in standby) e non sia lo stesso mandare fuori l'audio tramite l'ottico digitale (anche per il dolby true hd). Non è il pc che decodifica comunque l'audio? Lo dico perchè mi sono accorto che devo settare comunque sul pc quante casse ha il mio impianto (se metto stereo il sub e i laterali non funzionano). Questo non avrebbe senso se mandasse fuori l'audio puro tramite hdmi e poi dovesse fosse l'ampli a gestirselo. Allora mi dico: la questione che il dolby true hd va solo su hdmi è una baggianata se lo leggo da pc. Qualcuno mi può dar lumi se ho ragionato giustamente?
    Ultima modifica di Pauleo; 02-08-2014 alle 19:25

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Il ragionamento non torna perché il collegamento ottico digitale non veicola le tracce Dolby True HD e similari.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    5
    Forse é questo che non capisco. Cosa vuol dire "veicola"?
    Perché se il Pc decodifica il dolby true ho poi lo manda all'amplificatore come qualsiasi altro audio multi canale e l'ampli non fa altro che amplificarlo per le casse. O no?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Veicolare, trasmettere, trasportare.
    Esempio:
    In una vecchia Fiat 500 puoi mettere al massimo qualche valigia, mentre con una station wagon o un furgone, puoi fare anche un trasloco.
    Le codifiche HD contengono più informazioni e l'audio è meno compresso rispetto alle codifiche standard, perciò per trasferire tali informazioni, necesita un mezzo con capacità superiori. Ora tu hai l'ottica digitale che è la Fiat 500 e l'HDMI che è la station wagon; semplicemente la prima non è in grado di veicolare questi contenuti audio, mentre l'HDMI ha una capacità di trasferimento dati superiore (nella versione 1.3 esattamente 10,2 Gb/s).
    Quindi se hai una codifica ad esempio dolby true hd e la veicoli attraverso l'ottica digitale, questa verrà limitata/declassata a dolby digital, con conseguente perdita di qualità, di informazioni e quindi di dettaglio.
    Le codifiche HD (quindi anche il DTS-HD Master Audio) posso arrivare oltre i 2000 kbps, mentre un dolby digital 5.1 parte da un minimo di 384 kbps (il più scarso), 448 kbps max nei dvd, ad un massimo di 640 kbps nei contenuti video hd. Adesso non so esattamente quant'è la capacità max di cui è in grado l'ottica, ma so che la coassiale è un pò meglio qualitativamente; comunque se non erro possono trasferire dati con un sample rate max di 48 kHz, mentre le codifiche audio hd arrivano a 192 kHz.
    Ultima modifica di Cappella; 03-08-2014 alle 14:18
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    L ottica veicola al massimo un dts full rate... 1,5 mbit.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Quindi parliamo di 1509 kbps, giusto? Ma lo stesso vale anche per la coassiale?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    5
    Ok. Grazie mille. Avete chiarito. Ora mi resta solo il dubbio se valga la pena prendere un ampli nuovo che legge dolby true hd o usarne uno più vecchio che abbia solo uscita ottica perché, probabilmente non c'é una differenza abissale tra i diversi segnali audio. Penso che l'ottico possa mandare lo stesso un ottimo segnale. Forse non ne percepirei neanche una differenza.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Dipende molto da tutta la catena e dalla qualità delle uscite analogiche da cui esce il segnale alla fine di tutti i giri digitali che gli si vogliono far fare...io per esempio preferisco un ottimo preamplificatore analogico con gli ingressi 7.1 e un'ottima sorgente con uscite analogiche (Oppo 105 o similari, pc con ottima scheda interna tipo Asus Essence II o con dac esterno di livello...)
    la differenza c'è e si sente quanto più il sistema lo permette...

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829

    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Quindi parliamo di 1509 kbps, giusto? Ma lo stesso vale anche per la coassiale?
    Si esatto.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •