Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    .. mi concedi un po discetticismo?
    E ci mancherebbe! Se ritieni che non sia utile la 3dlut nessuno ti obbliga a cambiare idea, anche se non mi è chiaro su cosa basi la tua opinione non avendo tu mai avuto la possibilità di fare delle prove comparative.

    Viceversa io seguo la questione da qualche tempo e qualche prova comparativa l'ho fatta. Solo per divertimento sono andato a cercare dei miei interventi su questo argomento di qualche tempo fa. Correva l'anno del Signore 2007, madvr non esisteva, men che meno Dispcalgui. Ho sorriso nel leggere che mi stupivo di non aver trovato nessuno su internet che avesse provato a seguire la strada della calibrazione automatica ( http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...36#post1161036 ).

    Avendo cambiato diversi proiettori da allora, devo riconoscere che la qualità si è alzata nel tempo. Ad esempio nel mio nuovo Epson 9200 la differenza con 3dlut rispetto ad una situazione calibrata manualmente non è eclatante. Ma calibrare manualmente è sicuramente più complesso che lanciare un paio d'ore di Dispcalgui e configurare madvr.

    Stesso discorso vale per l'audio. Più o meno lo stesso periodo scrivevo: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...reference-quot

    Ora fortunatamente esistono molte più opzioni rispetto a qualche anno fa: processori video e audio esterni che danno ottimi risultati.

    Tuttavia l'HTPC rimane ancora la soluzione più economica per avere tutto in un'unica macchina. Se si ha voglia di sperimentare si può fare da soli, oppure si compra un ARCA o un Digifast, che sempre HTPC sono.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    ma non sarebbe possibile includere degli snapshot? è possibile prendere degli snapshot da un oppo? alla fin fine, stiamo parlando di algoritmi di elaborazione video che quanto vuoi sofisticati sono ben conosciuti e matematicamente determinati.

    Una considerazione che mi viene in mente è che le immagini vanno valutate anche in movimento: anche se un fermo immagine puo' sembrare ottimo, come si comporta questa elaborazione video con le immagini in movimento?
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Gli screenshot a mio parere sono una perdita di tempo e non portano a nessuna conclusione. Ho visto guerre sugli screenshot anche su questo forum, con discussioni chiuse da tempo immemore, in cui si arrivò a taroccare le immagini con photoshop per dimostrare le proprie tesi.

    A parte il folclore, trovo umoristico che si cerchi di cogliere sfumature colorimetriche di immagini statiche (che anche solo per questo non sono rappresentative) guardando attraverso gli schermi di laptop o tablet che hanno una fedeltà cromatica penosa. E' come se ti postassi un file mp3 registrato con il cellulare (e che tu riprodurrai con le casse integrate del pc), per farti capire come suona bene il mio impianto.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Beh, nel mio piccolo ho avuto modo di comparare un HTPC con un lettore BD, che poi sono quelli che ho in catena... direi quindi che parliamo di entry level sia per un prodotto che per l'altro. Quello che è certo è che nel caso del Mac Mini state sicuri che non ho perso un minuto nel configurare i settaggi della macchina (sono in linea con Bisocri sull'essenzialità di massimizzare il poco tempo a disposizione nel godere dei BD che ho piuttosto che nel settare il sistema HT).

    Posso dirvi quindi che comparando un ISO BD di Avatar, con l'equivalente supporto fisico letto dallo Yamaha A1010 (che oserei definire equiparabile all'OPPO 93, almeno per la parte video HD, avendoli testati entrambi prima dell'acquisto) effettivamente il lettore BD offre una fluidità ed una resa dei colori lievemente superiore, quel tanto che serve a farmi preferire lo Yammy quando voglio vedere un film.
    Discorso diverso per i DVD (per esempio le serie TV): in questo caso il GAP si riduce enormemente, ed in questo caso prevale di gran lunga la versatilità di avere tutti gli episodi su HD di rete e leggerli dal MAC usando Plex (o XBMC, che ultimamente sto rivalutando).

    Idem per la questione audio, dato che un Mac con iTunes e Amarra/Audirvana e un DAC decente si può dare filo da torcere a lettori CD di livello ben superiore (ad esempio per i CD il ripping su Mac+Dac Magic è ENORMEMENTE meglio dello yamaha).

    In definitiva, meglio HTPC... meglio Player... io dico meglio tutti e due!!! (ricordo la dovuta precisazione fatta sul pre/post processing)
    Ultima modifica di Jovi Java; 21-05-2014 alle 12:35
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Gli screenshot a mio parere sono una perdita di tempo e non portano a nessuna conclusione. Ho visto guerre sugli screenshot anche su questo forum, con discussioni chiuse da tempo immemore, in cui si arrivò a taroccare le immagini con photoshop per dimostrare le proprie tesi.

    A parte il folclore, trovo umoristico che si cerchi di cogliere sfumatu..........[CUT]
    Quoto

    aggiungo che il problema e' l'oppo. Come si fa a catturare uno screenshot?

    e poi e' giusto quello che di te, si tratta di sfumature. E questo anzi dimostra proprio che postprocessing miracolosi non esistono.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Jovi Java Visualizza messaggio
    In definitiva, meglio HTPC... meglio Player... io dico meglio tutti e due!!!
    Amen!
    Purtroppo però molti utenti cosiddetti puristi, declassano troppo l'HTPC e "osannano" i player come puro ed unico riferimento. Invece mi piace l'affermazione del "meglio tutti e due", dove invece ognuno scegli l'uno o l'altro in base alle sue esigenze.
    Ultima modifica di Cappella; 21-05-2014 alle 14:10
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Gli screenshot a mio parere sono una perdita di tempo e non portano a nessuna conclusione.
    ma anche no... ad esempio è giusto credere che uno screenshot da osservare nel proprio monitor possa non essere rilevatore per quanto riguarda la conversione dello spazio colore (ovviamente ), ma per esempio sarebbe molto utile uno screenshot per apprezzare ad esempio un algoritmo di scaling: quelle sono formule matematiche, non si scappa e quanto è più complesso l'algoritmo, quanta è più necessaria potenza di elaborazione, http://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_(image_processing)

    e mi sembra davvero strano, con tutta la mia buona volontà e apertura mentale, che un chip sigma, marvell, o chicchesia possa avere più possibilità di una CPU x86. Va bene che in questi casi conta il software, come tali algoritmi sono stati scritti ed implementati, ma appunto non sono algoritmi "esoterici/magici" dove ogni casa produttrice li conserva gelosamente in cassaforte, ma sono cose ben note che si studiano nei libri.

    Sarebbe divertente poi alla fine scoprire che sotto sotto ci sta ffmpeg
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non scordiamoci la possibilità di aggiornare un pc...tra poco utilissima con le future schede video HDMI 2.0... Con un lettore non si può...

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Ho trovato finalmente, dopo ore e ore, una configurazione che mi pare restituire un immagine da 10 in pagella.

    Intanto sto usando Potplayer che non ho capito perche sia cosi sottovalutato.

    Ha integrati praticamente moltissimi effetti di postprocessing che sono molto simili aquelli di ffdshow, anzi, alcuni mi paiono funzionare anche meglio.

    Supporta gli script di avsynth.

    In pratica l'ffdshow (che tra l'altro e' stato accantonato come sviluppo) non serve piu.

    Gli butti dentro la dll e supporta l'ArcSoft's DTS decoder.

    Supporta il 3D, il Direct3D 11.1 Flip Mode Present nel render EVR e supporta due monitor (utile per i settaggi se hai il pc che va al vpr e al minitor).

    I decoder integrati sono perfetti, nel senso che tutti i file che uso per le prove sono stati letti senza problemi.

    In piu ha molte funzioni carine tra cui una senza la quale ci avrei messo un mese a trovarmi i settaggi giusti.
    In pratica, siccome avisynth e' integrato, tenendo il film in fullscreen anche in esclusive mode, si possono cambiare al volo le stringhe dello script e vedere subito l'effetto. Ovviamnete questo lo facevo con una scena in loop all'infinito A-B.

    Quando ho riaperto MPC mi sembrava di tornare indietro nel tempo.

    Diciamo che nella mia comparazione Oppo - HTPC quest'ultimo ha segnato un gol di testa al 93 esimo.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Secondo me potplayer é inutilmente complicato, mpc é molto più semplice e modulare e raggiunge gli stessi risultati. Gli stessi risultati si ottengono con jriver ma lato audio invece jriver é un altro pianeta x cui alla fine é quest ultimo il migliore
    Ultima modifica di runner; 25-05-2014 alle 19:40

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    Secondo me potplayer é inutilmente complicato, mpc é molto più semplice e modulare e raggiunge gli stessi risultati. Gli stessi risultati si ottengono con jriver ma lato audio invece jriver é un altro pianeta x cui alla fine é quest ultimo il migliore
    aspe'. jriver costa anche 50 dollari ed e' un media center.

    la modularita tra mpc e pp e' la stessa identica.

    in entrambi puoi caricare i filtri esterni a piacere. La differenza e' che PP supporta piu funzioni.

    Non e' che PP e' piu complicato, i menu sono i classici menu che hanno tutti i software, e' solo che ci sono piu funzioni e quindi piu cose da cliccare. Quindi ad un primo colpo d'occhio sembra un pochino piu complesso.
    Anzi, per certi settaggi fai prima rispetto a mpc perche ci sono piu scorciatoie. tipo hai tutto col tasto destro mentre in MPC devi rientrare sempre nelle opzioni.

    Non c'e' storia, con PP puoi anche cambiare i render audio e video al volo col film che continua a girare!
    Per i test e' il massimo.

    Ma la vera differenza e' che con PP puoi, con una scena che gira all'infinito in loop (tipo un primo piano o un paesaggio ricco di oggetti) aprire una finestrella piccina di lato dove cambi in tempo reale i parametri dentro lo script di avisynth.
    Non devi premere ne applica ne OK, devi solo scrivere in numeretti.

    Quindi smanetti con i valori e vedi la scena che ti cambia davanti.

    In piu ti puoi creare dei profili dove tieni in memoria i settaggi non solo del player, ma anche del postprocessing e dell'avisynth!
    e li cambi al volo anche questi.

    E' anche ingiusto proprio il paragone, senza offesa.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ma quale offesa, stiamo discutendo di un player! confesso che con potplayer ci ho giocato poco proprio perchè mi è sembrato dispersivo, magari se trovo un po di tempo ci riprovo! purtroppo però rimane sempre il lato audio che non è curato come jriver e non avendo un pre ho necessità di regolare tutto con l'htpc, volume compreso, e questo mi lega indissolubilmente a jriver.

    p.s. cmq mi fa piacere che anche tu ti stia avvicinando al lato oscuro dell'HTPC!!!! una volta dentro non si torna più indietro!!!!!
    Ultima modifica di runner; 25-05-2014 alle 21:19

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Aspetta prima di "cantare vittoria"! Io prima di Xbmc mi sono fatto KMPlayer e poi PotPlayer. In seguito alla scoperta di Xbmc ho abbandonato quest'ultimo. Anche dopo molto tempo, tornavo a provare per curiosità il Pot, per capire se avevano risolto alcuni problemi. Adesso di recente non l'ho più provato, ma ti invito a provare il test "Sharpness & Overscan" e verificare se questo viene passato correttamente. In questo test PotPlayer fino all'ultima volta che l'ho provato, è un disastro, mentre mpc si comporta bene come xbmc.
    Ultima modifica di Cappella; 26-05-2014 alle 11:54
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Interessante questo PotPlayer, lo proverò sicuro!
    Quale render video utilizza?madVr é contemplato?
    riguardo ai settaggi si apre una finestrella che ne spiega l'utilità?

    Edit: ha la funzione di ritardo/anticipo audio?(lo si vede anche questo in tempo reale oppure bisohna far ripartire il video?)
    Ultimamente sto avendo problemi con mpc
    Ultima modifica di filmarolo; 26-05-2014 alle 11:33
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719

    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    ma quale offesa, stiamo discutendo di un player! confesso che con potplayer ci ho giocato poco proprio perchè mi è sembrato dispersivo, magari se trovo un po di tempo ci riprovo! purtroppo però rimane sempre il lato audio che non è curato come jriver e non avendo un pre ho necessità di regolare tutto con l'htpc, volume compreso, e questo mi lega in..........[CUT]
    Porca.... sta tornando fuori il mio passato di smanettone!

    Cmq jriver gran software sicuramente.
    Ho appena messo nel carrello dell'amazzone la sonda per la 3dlut... ecco, lo sapevo


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •