|
|
Risultati da 1 a 15 di 78
Discussione: HTPC per audio "reference"
-
15-11-2007, 12:14 #1
HTPC per audio "reference"
L'HTPC viene visto principalmente come una buona sorgente di lettura DVD, in grado di applicare sofisticate elaborazioni video e produrre un'immagine confrontabile o superiore a quanto si puo' ottenere con un buon processore video dal costo di qualche migliaio di Euro.
Per l'audio spesso ci si limita a collegare l'uscita spdif della scheda madre ad un preamplificatore. L'avvento dell'HD sta pero' dando maggiore enfasi alla parte audio, per sfruttare i nuovi formati che non riusciamo a gestire con decoder esterni.
Con queste premesse mi sono posto la seguente domanda: come é possibile ottenere il massimo in campo audio dall'HTPC?
Dopo un po di sperimentazioni, questo é il risultato a cui sono giunto, che forse puo' interessare anche qualcun altro.
Essendo ormai avvezzo all'equalizzazione digitale per la correzione ambientale, sia mediante PAC che Behringer DEQ2496, sono fermamente convinto un ascolto di buon livello debba necesariamente passare da questa strada. I miglioramenti sono talmente evidenti che anche un sordo ne rimane impressionato. Questo é tanto più vero quanto meno il vostro ambiente di ascolto è trattato. Certo se avete a disposizione la saletta di AF Digitale forse il beneficio che ne trarrete sarà limitato (anche se scommetto che sarebbe comunque apprezzabile).
A questo punto la domanda diventa: come é possibile equalizzare i flussi in uscita da un HTPC, qualunque essi siano e da qualunque applicazione software essi provengano?
Il primo step, ed il più complicato, riguarda l'intercettazione dei flussi audio prodotti dagli applicativi di lettura (ad esempio Foobar, Theatertek, WMP, PowerDVD). Da questo punto di vista alcuni applicativi sono più flessibili (ad es. Foobar o Theatertek), altri lo sono meno (ad esempio PowerDVD). Io volevo un metodo applicabile a tutti, per di più sotto Vista.
Quello che serve é qualcosa che possa convogliare i flussi audio verso un ambiente ASIO, per poter applicare elaborazioni evolute a bassa latenza.
Le opzioni sono diverse:
- 'Virtual Audio Cable'- VAC . Ha il problema che non é in grado di inviare i flussi verso ASIO.
- Reaper. Pero' mi ha dato problemi sotto Vista.
- Directwire, é una funzionalità offerta dai driver Audiotrak/ESI quindi applicabile solo alle loro schede audio.
Dopo qualche sperimentazione ho scelto quest'ultima, perché é la più semplice, anche se ovviamente limita molto lo spettro delle possibili opzioni HW. Infatti dovere per forza avere una scheda Audiotrak, ESI, oppure una vecchia, ma ancora valida, Terratec Aureon Space 7.1 flashata in Audiotrak (é quello che ho fatto io). Nulla vi vieta di riprovare che le altre opzioni che ho listato. Se qualcuno ci riuscisse mi faccia sapere.
Una volta disponibili in ASIO, é possibile applicare tutte le elaborazioni audio offerte dal mondo pro mediante i plug-in VST. E qui inizia il bello.
Mediante un host VST, Console, ho inserito sul percorso audio 5.1:
- 6 equalizzatori parametrici a 10 bande, Spinaudio SpinEQ
- 6 filtri FIR generati da DRC. Il motore di convoluzione é Voxengo Pristine Space
- un bass manager, Voxengo BMS
- 4 delay (perché ricordatevi che se entrate in 7.1 nel pre perdete non solo il bass management ma anche la gestione dei ritardi), Voxengo Audio Delay
Il risultato é semplicemente entusiasmante. Non riconoscevo più il mio impianto per pulizia del suono, precisione, scena.
La strada non é semplice (questa é una sintesi molto stringata), ma se si porta fino in fondo si sarà ripagati da un miglioramento tale nella qualità di ascolto che vi lascerà stupefatti.
Un motivo più che sufficiente per mantenere l'HTPC anche per molti anni a venire e per non investire inutilmente in nuovi pre solo perché "hanno l'HDMI 1.*".
-
15-11-2007, 13:02 #2
Originariamente scritto da antani
Poi le schede audio che stai usando sono piuttosto modeste, decisamente peggiori della sezione DAC di un DEQ.
Insomma hai da lavorare ancora un bel po per ottenere l'optimum che descrivi ....
Comunque la tua intraprendenza e' da ammirare e l'entusiasmo non guasta di certo.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
15-11-2007, 13:26 #3
Originariamente scritto da Microfast
Ti posso dire che comunque il fuori sync, ammesso ci sia, é impercettibile. Comunque non mi sembra un gran problema visto che ci sono molti modi di gestire il lip sync, anche se io non ne vedo la necessità.
Originariamente scritto da Microfast
-
15-11-2007, 13:39 #4
Originariamente scritto da antani
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
15-11-2007, 13:46 #5
Originariamente scritto da Epimember
-
15-11-2007, 14:42 #6
Ritengo che l'argomento trattato sia di grande importanza per gli amanti di HTPC ed anche di attualità, visto l'avvento dei nuovi formati audio HD, per cui ringrazio Antani per averlo introdotto e portato all'attenzione dei forumer e lo invito a continare la sua trattazione, magari entrando anche maggiormente nei particolari.
Ad esempio, poichè hai citato alcuni player soft, quali di questi permettono di gestire i nuovi formati audio (tutti o solo alcuni) e con quali possibilità di intervento ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2007, 15:06 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 81
Ben fatto Antani,anche se sono un neofita dell'argomento sono molto interessato,pensa che giusto stamattina ho acquistato il cavo speciale della creative per poter pilotare gli 8 canali del mio ampli in analogico tramite la mia Audigy2 ZS.
In realtà sono partito da un presupposto un po' diverso dal tuo e cioè essendo estremamente soddisfatto del lavoro del mio RX-V1500 stavo cercando un modo per potergli far gestire i nuovi flussi audio,e quindi non essere costretto a spendere 1200 € per un nuovo sinto che li supporti nativamente
SalutiHTPC: ASUS A8V-Delux | Athlon X2 4200+ | 2Gb RAM | Sapphire HD2600PRO | 2x Raptor 10k RAID0 | LG GGW-H20L | Creative Audigy 2ZS | Logitech dinovo Mini
SW: Vista Ultimate | PowerDVD 8 (1531 - HD-DVD Comliant) | Powerstrip @24Hz
HT: Samsung 46N71B | Yamaha RX-V1500 | SKY-HD | XBox360 | Audio 7.1 Infinity/JBL/selfmade
-
15-11-2007, 15:12 #8
La vera innovazione dell'approccio descritto é proprio che é indipendente dal player.
Il flusso audio é intercettato prima che venga consegnato agli stadi analogici. L'elaborazione é quindi completamente digitale, nessuna conversione se non quella finale.
Per cui se io ascolto un cd con Foobar o con qualunque altro lettore, dovro' inviare le informazioni alle uscite 7.1, senza nessuna impostazione particolare, ed in questo caso l'elaborazione avverrà sui due canali front left e front right.
Se invece uso un player come Theatertek o Powerdvd, non cambia assolutamente nulla, solo avro' più canali interessati dall'elaborazione. Non si puo' pero' lavorare sui flussi compressi, per cui deve essere il lettore sw a decodificare i formati. Ad esempio con Theatertk avro' bisogno dell'audio pack opzionale, mentre PowerDVD é già a posto.
Il procedimento richiede che io esca in analogico dalla scheda. In linea di principio potrei anche uscire in digitale e fare la conversione D/A all'esterno, pero' per il momento sono pochissime le schede che hanno uscite digitali multiple (per un 7.1 avrei bisogno di 4 spdif oppure di una HDMI).
-
15-11-2007, 15:17 #9
Originariamente scritto da xplayer
. Anche a me dispiace non utilizzare le conversioni del mio Mcintosh MX-134. Pero' purtroppo non é possibile. O meglio é possibile (uno potrebbe ricodificare tutto in DD 5.1 ed uscire dalla spdif), ma non ha senso: il risultato é migliore con le uscite analogiche della scheda utilizzando i formati HD.
-
15-11-2007, 15:20 #10iaiopasq Guest
Quoto Norico, l'argomento è molto interssante, anch'io sono interessato all'audio dei nuovi supporti HD, ma sinceramente non ho ancora capito cosa e come può essere decodificato con un htpc.
Anche come gestire bass management e delay è argomento nebuloso.
Avere un htpc come sorgente definitiva per HDDVD e BD azzoppato sull'audio non è una grande idea
-
15-11-2007, 15:28 #11
Originariamente scritto da iaiopasq
.
-
15-11-2007, 15:37 #12
Originariamente scritto da iaiopasq
-
15-11-2007, 15:39 #13iaiopasq Guest
Immagino che non sia zoppo
...io il mio sto per acquistarlo, anzi, ti scriverò in mp così mi dai qualche consiglio, ma l'idea di vedere un bluray o un hddvd e sentirlo magari in stereo perchè non c'è modo di estrarre le nuove codifiche sinceramente mi fa passare la voglia...
Anche rinunciare alla versatilità di un htpc dirigendomi su un futuro player da tavolo con uscite 7.1...mi lascia perplesso...
Quindi dici che powrdvd decodifica e rende sulle uscite analogiche 7.1 tutti i nuovi flussi hd anche lossless?
E con la possibilità di regolare i ritardi?Ultima modifica di iaiopasq; 15-11-2007 alle 15:44
-
15-11-2007, 15:49 #14
Originariamente scritto da antani
Inoltre ho fatto dei test in cuffia e ad esempio su KK in HD-dvd non riesco ad apprezzare qualitativamente la differenza tra la traccia inglese in DD+ a 1512K e le altre a 384K.
Sicuramente potrebbe essere un problema specifico del titolo in questione e quindi richiederebbe un approfondimento, ma non e' certo un buon sintomo, ossia in realta' potrebbe sempre essere decodificato il core di DD e DTS anche in caso di DD True HD e DTS-HD e HD-MA ed il possibile PCM lineare multicanale 24/96 sarebbe downsamplato a 48/16 ....Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
15-11-2007, 15:50 #15
Originariamente scritto da iaiopasq