Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: cosa ne pensate

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    57

    cosa ne pensate


    venduto il mio "vecchio" htpc mi appresto a rifarne uno con le seguenti caratteristiche:

    Processore pentium4 3.2g
    scheda madre abit aa8 duramax
    case dign
    alimentatore dign 200w modificato
    ram 2x1ghz ddr400 kingmax
    dissipatore processore thermaright xp 120
    ventola papst 120x120
    2x hard disc sata 120g
    masterizzatore dvd plextor
    scheda video geforce 660gt pcie
    scheda sat skystar
    xp
    theatertek 2.06
    powerstrip
    gradite critiche e suggerimenti

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    57

    Re: cosa ne pensate

    meteora ha scritto:
    venduto il mio "vecchio" htpc mi appresto a rifarne uno con le seguenti caratteristiche:

    Processore pentium4 3.2g
    scheda madre abit aa8 duramax
    case dign
    alimentatore dign 200w modificato
    ram 2x1ghz ddr400 kingmax
    dissipatore processore thermaright xp 120
    ventola papst 120x120
    2x hard disc sata 120g
    masterizzatore dvd plextor
    scheda video geforce 660gt pcie
    scheda sat skystar
    xp
    theatertek 2.06
    powerstrip
    gradite critiche e suggerimenti
    Perdonatemi ma forse giustamente interessa poco saluti

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: cosa ne pensate

    meteora ha scritto:

    Processore pentium4 3.2g
    scheda madre abit aa8 duramax
    case dign
    alimentatore dign 200w modificato
    ram 2x1ghz ddr400 kingmax
    dissipatore processore thermaright xp 120
    ventola papst 120x120
    2x hard disc sata 120g
    masterizzatore dvd plextor
    scheda video geforce 660gt pcie
    scheda sat skystar
    CPU: ok, valuta anche gli AMD, più economici.. (io comunque ho un P4 3.4)
    Mainboard: per Intel prenderei una Asus (dotazione molto ricca e dissipazione chipset passiva)
    Case: il Dign è molto carino ma preferisco i case con alimentatori ATX (vedi Silverstone LC03 e LC10)
    RAM: penso che anche un 1Gb vada bene.. le Corsair sono tra le più performanti..
    Dissipatore: bene il Thermaright, anche se bisogna vedere la compatibilità con il case e la scheda madre..
    HD: io preferisco la soluzione di un unico disco a capienza più elevata.. meno rumore e calore..
    Scheda video: ok la 6600GT..
    Scheda sat: non conosco la skystar..

    Ciao

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    57

    Re: Re: cosa ne pensate

    cobracalde ha scritto:
    CPU: ok, valuta anche gli AMD, più economici.. (io comunque ho un P4 3.4)
    Mainboard: per Intel prenderei una Asus (dotazione molto ricca e dissipazione chipset passiva)
    Case: il Dign è molto carino ma preferisco i case con alimentatori ATX (vedi Silverstone LC03 e LC10)
    RAM: penso che anche un 1Gb vada bene.. le Corsair sono tra le più performanti..
    Dissipatore: bene il Thermaright, anche se bisogna vedere la compatibilità con il case e la scheda madre..
    HD: io preferisco la soluzione di un unico disco a capienza più elevata.. meno rumore e calore..
    Scheda video: ok la 6600GT..
    Scheda sat: non conosco la skystar..

    Ciao

    Stefano
    la prima cosa che mi son domandato della tua risposta è "ma come sa il mio nome" visto che anch'io mi chiamo stefano
    l'alimentatore del case l'ho modificato estraendo tutta la sezione di potenza e raffreddandolo con lo chassis del dign
    per gli hard disc volevo provare con due in quanto ho letto da qualche parte che sono più performanti

    grazie e saluti stefano

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Re: Re: cosa ne pensate

    meteora ha scritto:
    la prima cosa che mi son domandato della tua risposta è "ma come sa il mio nome" visto che anch'io mi chiamo stefano
    l'alimentatore del case l'ho modificato estraendo tutta la sezione di potenza e raffreddandolo con lo chassis del dign
    per gli hard disc volevo provare con due in quanto ho letto da qualche parte che sono più performanti

    grazie e saluti stefano
    Ciao Stefano

    Per quanto riguarda i due dischi.. in Raid0 le prestazioni dovrebbero essere superiori, anche se spesso si discute del reale incremento di velocità e soprattuto di quanto sia avvertibile dall'utente.. in Raid1 hai maggiore affidabilità del sistema..
    In un sistema HTPC non penso che sia importantissimo tirare al limite le prestazioni dei dischi.. al limite ne prevederi due, di cui uno più capiente, destinato alla registrazione digitale e all'immagazzinamento dati audio-video..

    Ciao

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: cosa ne pensate

    meteora ha scritto:
    venduto il mio "vecchio" htpc mi appresto a rifarne uno con le seguenti caratteristiche:

    Processore pentium4 3.2g
    scheda madre abit aa8 duramax
    case dign
    alimentatore dign 200w modificato
    ram 2x1ghz ddr400 kingmax
    dissipatore processore thermaright xp 120
    ventola papst 120x120
    2x hard disc sata 120g
    masterizzatore dvd plextor
    scheda video geforce 660gt pcie
    scheda sat skystar
    xp
    theatertek 2.06
    powerstrip
    gradite critiche e suggerimenti
    IMHO non è necessario orientarsi su una scheda madre dotata di i925X, senza reali benefici per un HTPC.

    La scheda madre in oggetto non è compatibile con le DDR, ma solo con le DDR2, al momento più costose e quasi sempre meno performanti delle DDR, per via delle maggiori latenze d'accesso

    La tua configurazione, con 2 GB di RAM, sembra destinata al gaming incallito, in tal caso non c'è storia, le CPU Athlon 64 stracciano i P4

    Se vuoi giocare ad alta risoluzione e con tutti i filtri attivati, una 6600GT è troppo poco performante.

    Se invece con il PC non devi fare del gaming, 1 GB è abbastanza per tutte le esigenze.

    In ultima istanza, con 200 W e tutti quei componenti saresti al limite...
    Ultima modifica di erick81; 28-01-2005 alle 16:54

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: cosa ne pensate

    cobracalde ha scritto:
    CPU: ok, valuta anche gli AMD, più economici.. (io comunque ho un P4 3.4)
    Solo per quello?Non vorrei ripetermi, ma una piattaforma basata su Athlon 64 Winchester, scheda madre NForce 4 e DDR, ha molti vantaggi su di una Prescott-based:

    - Minor dissipazione termica/minori consumi;
    - Prestazioni complessivamente superiori a parità di PR;
    - Maggiore upgradabilità del socket 939 rispetto al 775 (per problemi di dissipazione termica, il P4 3800 MHz LGA 775, rimarrà la CPU Intel a maggior frequenza e, a causa di problemi di consumo, non è certo che i dual-core Smithfield funzioneranno sulle attuali mb);
    - Estensioni a 64 bit (quando sfruttate daranno un ulteriore boost prestazionale rispetto agli attuali P4);
    Ultima modifica di erick81; 28-01-2005 alle 17:00

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Re: Re: Re: cosa ne pensate

    erick81 ha scritto:
    Solo per quello?Non vorrei ripetermi, ma una piattaforma basata su Athlon 64 Winchester, scheda madre NForce 4 e DDR, ha molti vantaggi su di una Prescott-based:

    - Minor dissipazione termica/minori consumi;
    - Prestazioni complessivamente superiori a parità di PR;
    - Maggiore upgradabilità del socket 939 rispetto al 775 (per problemi di dissipazione termica, il P4 3800 MHz LGA 775, rimarrà la CPU Intel a maggior frequenza e, a causa di problemi di consumo, non è certo che i dual-core Smithfield funzioneranno sulle attuali mb);
    - Estensioni a 64 bit (quando sfruttate daranno un ulteriore boost prestazionale);
    prendo spunto dall'ennesimo, ripetuto (ma non certo per colpa di erick), consiglio di erick.....
    mi spiegate perche' diavolo TUTTI si orientano su una base che ha per CPU una stufetta che vi fara' andare la bolletta ENEL alle stelle ??!! e che quest'estate dovrete mettere in soffitta !

    Stiamo ripetendo da ... credo che sia dalla seconda era, che il PIV Prescott ha una dissipazione termica parecchio incompatibile con la necessita' che hanno tutti gli HTPCisti... IL SILENZIO, per smaltire tutto sto' calore ci vogliono soluzioni costose, o quantomeno piu' costose rispetto alla controparte AMD, e ahime' RUMOROSE, leggasi ampi flussi di aria che non possono fare altro che generare RUMORE !

    C'e', finalmente, a disposizione una CPU potente e dalla bassissima dissipazione termica, il plurinominato Athlon 64 con core Winchester a 9 micron, che tra l'altro e' la CPU piu' overclockabile da non so' quanto tempo a questa parte...
    francamente di ripetere sempre le stesse cose incomincia a diventare un po'..... :o

    bene ! dopo questo sfoghetto puntate il vostro mouse e browser su quella che per me e' la MB PERFETTA per l'HTPC moderno ! Sperando che qualcuno non l'abbia gia' nominata..
    grafica integrata compatibile DX9, socket 939, miniATX (per entrare dentro ai cabinet piu' intriganti), controller Firewire, etc, etc..

    La Microstar RS480M2

    ..
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Re: Re: cosa ne pensate

    erick81 ha scritto:
    Solo per quello?Non vorrei ripetermi, ma una piattaforma basata su Athlon 64 Winchester, scheda madre NForce 4 e DDR, ha molti vantaggi su di una Prescott-based:

    - Minor dissipazione termica/minori consumi;
    - Prestazioni complessivamente superiori a parità di PR;
    - Maggiore upgradabilità del socket 939 rispetto al 775 (per problemi di dissipazione termica, il P4 3800 MHz LGA 775, rimarrà la CPU Intel a maggior frequenza e, a causa di problemi di consumo, non è certo che i dual-core Smithfield funzioneranno sulle attuali mb);
    - Estensioni a 64 bit (quando sfruttate daranno un ulteriore boost prestazionale rispetto agli attuali P4);
    Il PC che ho assemblato è destinato unicamente ad applicazioni HTPC nelle quali grandi importanza rivestono le prestazioni in ambito di audio-video encoding..
    E qui Intel è superiore o pari (a secondo delle applicazioni) a AMD:
    Prove di Anandtech
    Approvo comunque le tue considerazioni.. e se dovessi assemblare un PC general purpose utilizzerei molto facilmente un'architettura AMD..

    Ciao

    Stefano

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: cosa ne pensate

    cobracalde ha scritto:
    Il PC che ho assemblato è destinato unicamente ad applicazioni HTPC nelle quali grandi importanza rivestono le prestazioni in ambito di audio-video encoding..
    E qui Intel è superiore o pari (a secondo delle applicazioni) a AMD:
    Prove di Anandtech
    Approvo comunque le tue considerazioni.. e se dovessi assemblare un PC general purpose utilizzerei molto facilmente un'architettura AMD..

    Ciao

    Stefano
    Certo, in alcune applicazioni di video-encoding i Prescott sono in vantaggio (ormai è rimasto l'unico baluardo dell'architettura netburst Intel), ma è tutto da dimostrare che siano meglio per un HTPC, anche perchè le potenze in gioco sono tutto grasso che cola (oltretutto, gli A64 riceveranno un ulteriore boost prestazionale con il software a 64 bit). Oltre a ciò, permangono tutti gli svantaggi dei Prescott LGA 775 rispetto agli Athlon 64 939.

    In un PC (a maggior ragione in un HTPC), consumi/calore dissipato/silenziosità di funzionamento, vanno a braccetto. La tua CPU, consuma/dissipa in full load 110 W, circa il triplo dei W rispetto ad un Athlon 64 3500+ 90 nm (0,09 micron). Oltre a ciò le differenze tra le due CPU, abbastanza marcate nel gaming a favore di AMD, non sarebbero percettibili in un utilizzo HTPC

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Re: Re: cosa ne pensate

    meteora ha scritto:
    Perdonatemi ma forse giustamente interessa poco saluti
    mi spiace anche io avevo saltato questo thread, e' il titolo che non interessa a tutti, e nel regolamento c'e' scritto come comportarsi
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: cosa ne pensate

    charger2000 ha scritto:

    prendo spunto dall'ennesimo, ripetuto (ma non certo per colpa di erick), consiglio di erick.....
    mi spiegate perche' diavolo TUTTI si orientano su una base che ha per CPU una stufetta che vi fara' andare la bolletta ENEL alle stelle ??!! e che quest'estate dovrete mettere in soffitta !

    [...]

    bene ! dopo questo sfoghetto puntate il vostro mouse e browser su quella che per me e' la MB PERFETTA per l'HTPC moderno ! Sperando che qualcuno non l'abbia gia' nominata..

    Che dire, se AMD avesse tirato fuori dal cilindo un processore come il Prescott, forse starebbe fallendo:o

    La scheda madre che hai citato è IMHO ottima per un HTPC senza fronzoli (come veniva inteso originariamente). Certo, non ha tutti gli "accessori" di NForce4 Ultra, ma per case low profile, come hai detto, sarebbe l'ideale!Oltre a ciò, le differenze prestazionali tra le varie mb per Athlon 64, essendo il MCH integrato nella CPU, non sono così marcate come nel caso di altre piattaforme!
    Il prodotto concorrente NF4 based, almeno come form factor, non dovrebbe tardare molto.

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 28-01-2005 alle 18:47

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Re: Re: Re: Re: Re: cosa ne pensate

    erick81 ha scritto:

    In un PC (a maggior ragione in un HTPC), consumi/calore dissipato/silenziosità di funzionamento, vanno a braccetto. La tua CPU, consuma/dissipa in full load 110 W, circa il triplo dei W rispetto ad un Athlon 64 3500+ 90 nm (0,09 micron). Oltre a ciò le differenze tra le due CPU, abbastanza marcate nel gaming a favore di AMD, non sarebbero percettibili in un utilizzo HTPC
    Per giocare prenderei AMD.. e soprattutto una scheda grafica stellare.. (è qui che si fa la differenza nel gaming..)

    Comunque il mio HTPC (ancora incompleto..) non è per niente rumoroso.. Vedremo se quest'estate dovrò chiuderlo nel frigo..

    L'ultima cosa... quando sarà ampiamente disponibile software a 64bit penso che avremo entrambi un mainboard nforce6...

    Ciao

    Stefano

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: cosa ne pensate

    cobracalde ha scritto:
    Per giocare prenderei AMD.. e soprattutto una scheda grafica stellare.. (è qui che si fa la differenza nel gaming..)

    Comunque il mio HTPC (ancora incompleto..) non è per niente rumoroso.. Vedremo se quest'estate dovrò chiuderlo nel frigo..

    L'ultima cosa... quando sarà ampiamente disponibile software a 64bit penso che avremo entrambi un mainboard nforce6...

    Ciao

    Stefano
    XP 64 bit è pronto da un anno: perchè verrà lanciato insieme, o quasi, alle CPU Intel della serie 6xx?

    Tali processori integreranno, tra le altre cose, le estensioni EM64T e 2 MB di cache (alè con i consumi!!!!), in pratica le stesse X86-64 AMD: visto che Microsoft non avrebbe sviluppato un software anche per Yamhill, soluzione che Intel ha messo in piedi in ritardo per contrastare AMD, Intel ha utilizzato "un'analoga filosofia", per non dire altro

    Sulle performance delle CPU Intel nei nuovi giochi (ovviamente a parità di GPU):

    http://www.anandtech.com/cpuchipsets...spx?i=2330&p=2

    http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...cpu-hl2_5.html

    Incredibile vedere un P4 3600 MHz stare dietro ad un Athlon 64 3000+ (che lavora a 1800 MHz reali) in svariati test
    Ultima modifica di erick81; 28-01-2005 alle 20:06

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    57

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: cosa ne pensate


    erick81 ha scritto:
    XP 64 bit è pronto da un anno: perchè verrà lanciato insieme, o quasi, alle CPU Intel della serie 6xx?

    Tali processori integreranno, tra le altre cose, le estensioni EM64T e 2 MB di cache (alè con i consumi!!!!), in pratica le stesse X86-64 AMD: visto che Microsoft non avrebbe sviluppato un software anche per Yamhill, soluzione che Intel ha messo in piedi in ritardo per contrastare AMD, Intel ha utilizzato "un'analoga filosofia", per non dire altro

    Sulle performance delle CPU Intel nei nuovi giochi (ovviamente a parità di GPU):

    http://www.anandtech.com/cpuchipsets...spx?i=2330&p=2

    http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...cpu-hl2_5.html

    Incredibile vedere un P4 3600 MHz stare dietro ad un Athlon 64 3000+ (che lavora a 1800 MHz reali) in svariati test
    Non ho intenzione di giocare col htpc che ho in progetto
    avevo pensato a 2g di ram per eliminare il file di swap?
    prendo atto e ringrazio dei consigli sulla dissipazione tra amd e intel ciao


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •