Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: HTPC AMD low cost

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    1.421

    Domani dovrebbe arrivare il tutto, speriamo bene appena monto tutto posto le foto

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da akiravf Visualizza messaggio
    Lo conosco, mi preoccupa solo il supporto driver, perché visto che il processore è nuovo non riesco a capire se è supportato.
    Nel sito si parla di AMD e350-450 che sono i modelli vecchi
    ciao guarda, se ti puo essere di aiuto dai un occhio a questa review dove lo testano con Ubuntu.
    http://www.phoronix.com/scan.php?pag...0_ubuntu&num=1

    non e' il massimo delle prestazioni ma tieni conto che ubuntu ha un vecchio kernel e non e' ottimizzato per quel tipo di lavoro.

    openelec usa invece la versione 3.14 del kernel che supporta ancora meglio questa architettura ed e' stato unificato, non ci sono piu cioe' le versioni per AMD INVIDA o INTEL (per vari motivi un po lunghi da spiegare).

    io ho fatto delle prove veloci col mio hardware e i nuovi driver VDPAU mi sono sembrati ottimi.

    l'unica parte carente dell'amd e' che il postprocessing e' veamente indietro rispetto ad nvidia.

    in questa pagina invece trovi dei filmatini di test per capire fino a che bitrate riesci a non perder frame:
    http://jell.yfish.us/

    quindi fai lacosa piu semplice del mondo, metti due chiavine su pc, su una lo installi e testi i vari filmati e ti rendiconto, senza mai toccare i dati nell'HD

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    1.421
    ciao, grazie per le informazioni.
    Vedi io rimango con il dilemma di quale sistema operativo installare perchè openelec vs xbmcbuntu?
    Con openelec posso navigare su internet o effettuare operazione sui file?
    Ultima modifica di akiravf; 13-05-2014 alle 19:07

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    1.421
    I have built an HTPC with an ASUS AM1M-A motherboard and an Athlone 5350 CPU.
    XMBC version is XMBCbuntu 13 beta.

    This is working fine with 1080P and PCM, Dolby and DTS audio formats. However DTS HD Master Audio and Dolby True HD have dropouts and occationally some noice.

    After I installed a GeforceGT520, all audio formats are OK.

    link forum XBMCBuntu


    da questo deduco che la versione stabile che è uscita dopo la 4 beta abbia risolto i problemi, vedremo cmq già è incoraggiante che a parte l'audio tutto vada bene

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da akiravf Visualizza messaggio
    ciao, grazie per le informazioni.
    Vedi io rimango con il dilemma di quale sistema operativo installare perchè openelec vs xbmcbuntu?
    Con openelec posso navigare su internet o effettuare operazione sui file?
    le operazioni sui file le abiliti ma si tratta di cancellazioni o comunque cose semplici... non ricordo se anche spostarlo o rinomnarlo.. mi pare di si..

    Il CEC si abilita di base e puoi usare quindi anche la tastiera deltelecomando x scrivere come fosse un cell

    la navigazione no.

    ci sono mille plugin ma siceramente sono delle schifezze a parte forse qualcuno per la tv in streaming ma a me hanno sempre proprio generato malcontento.

    ma scusa ci metti tre secondi a installarli, provali.
    se hai ancora dubbi tieni quello col kernel più aggiornato
    se hai ancora dubbi quarda quello che ti fa girare meglio i filmati che ti ho linkato

    non so le tue pretese a livello di PQ ma se hai la possibilta' di usare Windows anziché Linux sfrutti poi al 100% l'hardware
    oltre che ti si apre un mondo di configurazioni, tra fddshow con avisynth , shader e compagnia cantante.

    trovi sicuramente una combo di settaggi che ti restituisce una notevole qualità a video...l'importante tieni conto e' che tu abbia un TV che supporta l'RGB 444

    a titolo informativo prova anche meedios, magari ti garba.
    secondo me e' un progetto davvero interessante soprattutto ora che stanno implementando madvr.

    non e' ancora maturissimo ma secondo me promette bene.

    http://www.meedios.com/EN/index.php

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    1.421

    Ora ti spiego, in realtà io lo userei per le serie TV che ho, e qualche anime.
    Windows 7 è troppo pesante rispetto a xbmcbuntu, vedi tempo fa ho acquistato un Asus VC60 con i3 3110m ed ho installato XBMCBuntu beta, velocissimo e appagante come performance, quindi volevo ripetere l'esperienza, figurati che l'Asus VC60 almeno il mio modello ha un hdd da 500 gb da 2.5'' e non sento il bisogno dell'SSD, cosa che con windows 7 invece notavo.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •