|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Funzionamento WMP10
-
26-01-2005, 11:26 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Funzionamento WMP10
Salve a tutti.
Sto facendo le prime prove con il mio PC ( che intendo usare solo per l'HD ) sul quale ho installato per ora solo WMP10, Powerstrip e AC3filter .
Già così i risultati con i due DVD italiani e quelli di Amazon mi paiono molto buoni sia per l'audio che per il video, a parte i seguenti due problemi:
- nei panning lenti si nota una leggera deformazione dell'immagine ( come se fosse "liquida" ): è difficile da spiegare e non so se si tratta del famoso "tearing"
- il salto capitoli e lo stop non funzionano ( premendoli si torna sempre all'inizio e delle volte il pc si pianta ) e le funzioni lento e veloce sono pietose.In pratica funziona bene solo la pausa.
Vorrei sapere se c'è qualcosa che posso fare per eliminare i suddetti inconvenienti oppure se è necessario passare a TT2 o installare reclock e/o ffdshow.
Grazie in anticipo.
VictorDisplay : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
26-01-2005, 13:33 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 544
il problema del trascinamento sul panning lenti e un classico...è uno dei punti critici dei lettori dvd...di quelli peggiori però
se vuoi un consiglio...anzi 2 ...1 abbandona wmp10...passa a qualcosa di più serio...2 potresti utilizzare reclock, programma che ti permette di eliminare i famigerati scatti.:
non è necessario usare TT2, puoi usare anche windvd6, powerdvd6,oppure provare l'ottimo Dcaler in combinazione con Zoomplayer(tra l'altro è l'unico dei 4 menzionati gratuito).
vedrai che già con uno di questi la visione cambia parecchio.
-
27-01-2005, 12:02 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Grazie Andige per la risposta.
Qualcun'altro può dirmi qualcosa al riguardo ?
Grazie
VictorDisplay : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
27-01-2005, 15:17 #4
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
victor ha scritto:
Grazie Andige per la risposta.
Qualcun'altro può dirmi qualcosa al riguardo ?
Grazie
Victor
-
27-01-2005, 16:00 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
Re: Funzionamento WMP10
victor ha scritto:
- nei panning lenti si nota una leggera deformazione dell'immagine ( come se fosse "liquida" ): è difficile da spiegare e non so se si tratta del famoso "tearing"........
Victor
-
27-01-2005, 16:43 #6
Re: Re: Funzionamento WMP10
treno ha scritto:
la prima cosa da fare è mappare la scheda video ed il proiettore con refresh a 60 hz..
O.R. dovrebbe essere un 23.976 fps
T.L. un 25
O.R. non l'ho ancora visto, quindi non saprei dirti come si comporta con RW, FF ecc, ma con T.L. e WMP10 non ho avuto problemi di sorta: si comportava come un qualsiasi player.
mandi
Paolo
-
27-01-2005, 19:06 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
In effetti io ho impostato la frequenza di refresh a 60 Hz come da manuale del plasma che riporta 60 o 75 HZ:
Powerstrip va impostato fisso su uno di questi settaggi o le frequenze di quadro vanno modificate di volta in volta a seconda del tipo di programma ?
Spero di non aver fatto confusione.
Grazie.
VictorDisplay : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
28-01-2005, 09:03 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
victor ha scritto:
In effetti io ho impostato la frequenza di refresh a 60 Hz come da manuale del plasma che riporta 60 o 75 HZ:
Powerstrip va impostato fisso su uno di questi settaggi o le frequenze di quadro vanno modificate di volta in volta a seconda del tipo di programma ?
Spero di non aver fatto confusione.
Grazie.
Victor
I DVD PAL sono tutti a 25 FPS mentre i DVD NTSC sono a 24 Fps.
I video HD possono essere di Fps diversi .
Puoi vederlo nella cartella Informazioni di TT o doppio click sull'icona di reclock.Ultima modifica di treno; 28-01-2005 alle 09:20
-
28-01-2005, 10:32 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
treno ha scritto:
se il film è un 24 Fps( frame per secondo) devi impostare a 60 Hz , un multiplo di 24
I WMV-HD americani ed "Open range" sono a 24fps, quindi il Refresh della risoluzione e la impostazioni di ReClock vanno settati 48 o 72Hz: io ho 720p a 72Hz e 1080p a 48Hz, iconcina di ReClock verde, nessuno scatto.
I file .tp (tipo Bikini Destination) sono a 30fps, quindi le impostazioni devono essere a 60Hz (idem come sopre per ReClock).
Timeline non ho avuto occasione di provarlo ma, analogamente, se è stato stampato a 25fps andranno impostati valori multipli (50 o 75 Hz).
Un saluto. Leo!
-
28-01-2005, 10:41 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
YGPMOLE ha scritto:
Se la matematica non è un'opinione, 60 non è un multiplo di 24.
24+24+12=60
ciao
-
28-01-2005, 11:00 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
treno ha scritto:
24+24+12=60
ciao
Se imposti Reclock a 60fps con materiale 24fps, il software prova a fare degli aggiustamenti e ti indica chiaramente che il "media speed" è stato adattato a 30fps (almeno questo è quanto indica a me).
Quindi:
PAL 25fps -> ReClock 50;
NTSC 30fps -> ReClock 30;
WMV-HD (et similia) 24fps -> Reclock 23.976.
Un saluto. Leo!
-
28-01-2005, 12:21 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
YGPMOLE ha scritto:
PAL 25fps -> ReClock 50;
NTSC 30fps -> ReClock 30;
WMV-HD (et similia) 24fps -> Reclock 23.976.
Un saluto. Leo!
Questo è uno dei problemi più comuni con l'utilizzo del HTPC.
Per tentare di risolvere il problema è necessario andare per gradi e facendo una scaletta delle cose da fare.
il mio consiglio è di cominciare dalla frequenza di refresh senza utilizzare ne reclock ne ffdshow.
si comincia con il materiale pal e si prova con frequenza a 50 hz e 75 hz , se tutto è a posto si passa al materale Hd .
Si controllano gli effettivi FPS del filmato e nel caso sia di 23.976 o 24 fps 0 30 fps si fanno delle prove con powerstrip ( se possibile ) a 48 a 60 e 72 hz.
Nel caso in cui il materiale HD sia 25Fps si fà la prova settando powerstrip a 50 hz e 75 hz.
se dopo le prove l'immaggine è ancora "Liquida " continua..........
-
29-01-2005, 16:40 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Grazie a tutti.
Visto che non ci sono altri commenti, per tagliare la testa al toro, provo a installare subito TT2 per vedere se ho dei miglioramenti.
VictorDisplay : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.