|
|
Risultati da 1 a 15 di 79
Discussione: Assemblaggio HTPC "Videophile"
-
18-11-2013, 19:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Assemblaggio HTPC "Videophile"
Cerco di essere conciso:
il mondo dell'HTPC mi è noto, nel senso che fin dai miei primi approcci all'audio-video (che risalgono all'alba dei DVD), sapevo di sparute compagini di coraggiosi che utilizzava PC espressamente assemblati e dedicati ad estrarre il massimo della qualità da sorgenti e display, non esenti, diciamo, da deficit intrinseci.
Sapevo anche della difficoltà a realizzare soluzioni stabili dal punto di vista hardware e software, per cui me ne sono mantenuto lontano.
Negli anni, l'industria dell'Home Video ha sempre più creato strumenti che si avvicinavano molto a PC dedicati, con il vantaggio di essere estremente specializzati (ad es videoprocessori, preamplificatori con capacità di ottimizzazione dell'acustica ambientale, media center etc) ed il chiaro svantaggio di essere costosi e soggetti ad inevitabile obsolescenza.
Personalmente ho seguito questa strada creando nel tempo un sistema soddisfacente e stabile che, per il lato video prevede un media-center (Popcorn audio C200), un eccellente videoprocessore con capacità di calibrazione (Lumagen Radiance XS) ed un videoproiettore CRT Marquee 9500 Ultra (vetusto, ma sempre in gamba).
Bene, da qualche giorno, il Radiance (proprio lui, una delusione!) mi ha abbandonato... ed ho iniziato a chiedermi se non fosse ora, invece di sostituirlo, di sperimentare una soluzione alternativa, relativamente più economica (ma non è questo il punto principale) ed ugualmente performante: insomma un HTPC....
Poi mi sono imbattuto nel Thread dell'autocalibrazione mediante HTPC e mi sono definitivamente convinto (e chiunque abbia passato giornate a calibrare un display potrà capirmi)....
Quindi ora il problema è di assemblare un HTPC con specifiche capacità hardware e software... ed è qui che chiedo l'aiuto dei più esperti del forum, con la consapevolezza che una sorta di guida semplificata all'assemblaggio di un HTPC di qualità potrà essere di aiuto a molti, oltre che al sottoscritto (certo, le informazioni ci sono tutte, ma spalmate tra decine di thread, alcuni decisamente obsoleti).
Provo a buttare giù delle "linee guida" alla realizzazione:
1) Budget massimo 1000 Euro
2) Silenzioso (non necessariamente silente, insomma tale che a 2 metri di distanza non se ne avverta la presenza)
3) Case esteticamente piacevole, ma senza fronzoli (non sono necessari, ad es. pannelli video etc), solido, anche di dimensioni generose, per ragioni di adeguata ventilazione dei componenti (il limite massimo, per le mie esigenze, è quello di un ampli HT di livello medio)
4) scheda video discreta, di potenza adeguata alle esigenze di rendering video avanzato
5) scheda audio di ottima qualità, capace di buone prestazioni anche in 2 canali, oltre che a gestire i flussi audio lossless
6) Scheda madre, CPU, RAM adeguate ad una riproduzione A-V fluida
7) Alimentazione?
8) Software, ma questa è un'altra storia, che merita un capitolo a parte (l'unica esigenza è il sistema operativo Windows 7 - ma anche W8 se fosse preferibile)
Ok, speravo di essere conciso, ma evidentemente non ci sono riuscito...
La parola ora a chi avrà la pazienza di aiutare un neofita (e probabilmente molti altri che faticano a trovare delle informazioni organiche...)
Grazie.
-
18-11-2013, 22:30 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Io partirei da un paio di decisioni preliminari che influiscono a cascata su tutte le scelte di configurazione; se non chiarisci questo, rischi di confonderti solo:
Innanzitutto quanti slot di espansione ti servono? Sicuramente 1 o forse 2 per la scheda video discreta(quelle potenti a sufficienza per madvr impiegano 2 slot), poi 1 o 2 per la scheda audio (2 nel caso optassi per la soluzione Xonar ST + modulo H6 per il multichannel) e poi devi decidere se vuoi un tuner interno per il digitale terrestre e sat (Sì TiVu sat, no Sky perché la cosa si può fare ma è molto complicata).
Stabilire gli slot necessari è fondamentale per scegliere il case e la scheda madre. In pratica se non t'interessa la TV, vanno bene anche case e schede miniATX con 4 slot, altrimenti ci vogliono quelli ATX standard a 7.
Puoi realizzare una soluzione "artigianale" per infilare il pc da qualche parte? Questo pure è da valutare, 1) perché decidi così se ti serve un case carino o solo funzionale; 2) ma molto più importante, un vano dedicato e rivestito internamente di roba fonoassorbente fa molto di più di qualunque ventola silenziosa, sistema di raffreddamento fanless(che fa lievitare i costi), poi avresti case e cavi nascosti, insomma, pigli parecchi piccioni con una fava...
Rispondi a queste 2 domande e poi si vede cosa fare
-
18-11-2013, 22:59 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Ti rispondo rapidamente:
1) la soluzione artigianale non è per me realizzabile, poiché non ho un ambiente dedicato esclusivamente all'impianto Home Theater, ma il tutto è inserito in un normale ambiente living, pertanto alcuni compromessi "estetici" sono inevitabili
2) per quanto riguarda le dimensioni del case e gli slot, sarei propenso alla soluzione ATX standard, poiché non ho difficoltà di collocazione (con gli accorgimenti estetici del caso) e preferirei una soluzione a prova di ripensamenti... almeno per qualche tempo...
Ciao e grazie (per ora)
-
19-11-2013, 08:27 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
il "problema" degli htpc non è assolutamente l'hardware ma il software, mettere su un pc silenzioso, performante e dal design ricercato è la parte più semplice, ad esempio:
MB asrock Z87 pro3 85 €
RAM 8 GB DDR3 kingstone 70 €
CPU Intel QuadCore Haswell i5-4440 170 €
scheda video AMD 7770 95 €
scheda audio xonear essence st + modulo H6 180 €
SSD Samsung Serie 840 Evo 120 GB 80 €
dissipatore silenzioso per la cpu (io uso quello stock, tanto non lo sento) altrimenti NOCTUA - nh-u12s 80 €
case lascio al tuo gusto estetico circa 120 €
alimentatore seasonic s12g-450 75 €
per lo storage io userei un nas remoto
siamo sui 950 euri.
per il software è un mondo a parte, ti consiglierei di provare jriver con la configurazione stock, poi quando hai preso dimestichezza potresti personalizzartelo a dovere
-
19-11-2013, 12:23 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Caro Runner, siamo del tutto d'accordo che i problemi potranno sorgere dall'implementazione software; solo, prova a metterti nei panni di un neofita (io lo sono): è importante partire con le giusta fondamenta, altrimenti... la casa crolla (e qundi è necessario che la parte "facile", l'Hardware, sia costruita in modo razionale ed adeguata alle richieste software e di fruizione ottimale dei contenuti AV)
D'accordo anche sullo storage NAS in remoto, solo che qui ho un problema: negli anni ho riempito circa 15 TB in HDD esterni (tutti WD elements, da 1 e 2 TB, che dovrebbero essere dei Caviar green) e quindi non so come fare a convertire il tutto in un NAS (anche se ho idea che sia possibile realizzare un Nas con un paio di HDD da 2 TB nuovi e progressivamente trasferire tutto il materiale - trasferire un HDD, formattare ed aggiungerlo al Nas e così via)
Hai un messaggio in PM
Grazie.
-
19-11-2013, 12:40 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Ottima config quella di runner!
per i case, quello che ti piaceva su Amazon è di questa marca:
http://www.streacom.com/
ma non mi sembra che ce ne siano in ATX standard
Se vuoi strafare c'è questo...ma te lo metto solo per farti rifare gli occhi...ti costa più delle elettroniche!
http://atechfabrication.com/products/HeatSync_7000.htm
Poi ti elenco le prime marche che mi vengono in mente:
http://www.silverstonetek.com/index.php
Questi hanno il display, forse non t'interessano...
http://www.origenae.co.kr/
http://www.zalman.com/global/product...Second_Pic.php
ma c'è almeno un'altra nota marca che mi sfugge...
-
19-11-2013, 12:44 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
se hai molti dischi esterni non è solo un problema di tempo, dovresti acquistare un nas a 4 bay (costicchiano!) metterci due dischi nuovi della stessa capacità dei tuoi più grossi e, senza impostare il RAID, caricare i dati, poi estrarre i due dischi che hai svuotato metterli nel il nas, impostare il RAID 5 e finire di riempirlo con gli altri dati. Tuttavia siccome non ho mai fatto queste operazioni chiedi a qualcuno che sappia esattamente come fare (e se si può fare!), il rischio di perdere tutto è significativo.
-
19-11-2013, 13:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Che ne pensate di questo case Silverstone?
http://www.amazon.it/Silverstone-SST...lverstone+gd08
-
19-11-2013, 13:59 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
i silverstone sono buoni, quello in particolare a me non piace molto perchè ha i fori per i lettori ottici esposti
-
19-11-2013, 14:01 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
-
19-11-2013, 14:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Magari questo?
http://www.eprice.it/case-SILVERSTON...?metb=ATG_pcat
O questo
http://www.eprice.it/case-SILVERSTONE/d-1404914 (il costo è un po' al limite, ma se ne vale la pena...)
Oppure?Ultima modifica di flex63blu; 19-11-2013 alle 14:11
-
19-11-2013, 14:19 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
tra i silverstone preferisco l'lc20 black
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=85
-
19-11-2013, 17:52 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Ottimo suggerimento
CPU:
http://www.amazon.it/Intel-BX80646I5...aswell+i5-4440
Scheda madre :
http://www.amazon.it/Asrock-Z87-PRO4...srock+Z87+pro3
Alimentatore (ho trovato il 520w, non il 450):
http://www.amazon.it/Seasonic-S12II-...sonic+s12g-450
Sono i componenti giusti?
Per la scheda audio vedo che c'è consenso completo per l'accoppiata xonear essence st + modulo H6
Per la scheda video Runner consiglia l'AMD 7700, Kukulkan la Nvidia 650Ti; ci sono delle differenze apprezzabili che possano far preferire l'una o l'altra?
Ancora grazie a tuttiUltima modifica di flex63blu; 19-11-2013 alle 18:17
-
19-11-2013, 21:26 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
L'alimentatore non è quello che ti ho indicato non solo x la Potenza, quello che hai trovato è un bronze, quindi meno efficente e più rumoroso. Cmq prova a cercare quello che ti ho indicato. Ok x CPU e MB. X la scheda video ogniuno ha le sue preferenze/abitudini. Io mi trovo bene con amd x cui la consiglio, magari lui si trova meglio con nvidia
-
20-11-2013, 00:07 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
In Amazonia ho trovato il seasonic S12G-550 o il seasonic G-450
Il Seasonic S12G-450 non sembra essere disponibile da nessuna parte..
Comunque, se uno dei due su elencati andasse bene, sarei pronto ad ordinare tutto...
Un'ultima domanda per il sistema operativo: consigli W7 32 o 64, home premium o professional (o magari W8)?
Grazie