Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 29 di 86 PrimaPrima ... 192526272829303132333979 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 435 di 1288
  1. #421
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516

    ok, grazie provo...altrimenti che colorimetro devo prendere per essere "sicuro" che funzioni?

  2. #422
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Un normale i1 display pro, x-ryte o OEM, funziona di sicuro e non richiede driver particolari (ed è probabilmente il migliore colorimetro in giro prima di saltare al fenomenale e costosissimo Klein K10). Però alla fine il tuo C6 è già un iD3, per cui io proverei a contattare quell'utente che è il developer di Argyll, e chiedere a lui se c'è qualche trick per inibire il blocco imposto evidentemente da Calman. Magari puoi chiedere a Calman stessa! In fondo quello che chiederesti penso somigli ad una sorta di downgrade del firmware... e visto che è un costoso prodotto premium, potrebbero pure accontentarti in qualche modo.

  3. #423
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    sono d'accordo, chiedo a spectracal e su AVS e vi faccio sapere, magari qualcuno è nella mia stessa situazione e non sa cosa fare...

  4. #424
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    Sul forum AVS mi ha risposto Zoyd e mi ha detto che il colorimetro c6 non è utilizzabile con argyll ma...devo fare una prova e se va a uon fine la implementano! Comunque al momento per chi ha il colorimetro della spectracal c6 non è possibile utilizzare argyll.

  5. #425
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Ho letto su AVS che il Sony 1000 in Reference mode si comporta già benissimo (detto da chi lo ha poi profilato con una 3dlut). Sicuramente con Argyll migliora, ma quanto poi sia visibile non lo so....
    Una cosa che otterresti con Argyll è il gamma BT1886, con un livello di precisione da 1 a 10 IRE sconosciuto a qualunque CMS interno. Ci sono persone che considerano la BT1886 come il Sacro Graal, e a dire il vero tra loro c'è anche gente molto esperta. Io non ne sono convinto, mi sono in parte ricreduto. La mia impressione è che alcuni film recentissimi siano semplicemente perfetti con la BT1886, e diano invece black crush con gamma 2.2; mentre tutto il resto di ciò che già esiste, io lo vedo meglio con il gamma 2.2, con la BT1886 le ombre mi sembrano troppo sollevate.
    Mi viene da pensare che se l'authoring è stato fatto con dei monitor Oled broadcast settati con gamma pure power law 2.4, allora la 1886 è perfetta, nel caso invece che il gamma era settato a 2.2, o o monitor non erano Oled, allora qualcosa secondo me appare strano nelle ombra usando la 1886.
    Ultima modifica di JohnTuld; 27-02-2014 alle 11:43

  6. #426
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Ho eseguito tutto il processo tramite dispcalgui secondo le istruzioni di prima pagina della discussione di avsforum, ed ho ottenuto il file .3dlut che ho applicato in MadVR.
    Il risultato finale è strepitoso, per un processo di autocalibrazione con 2000 patch patterns che è durato circa 1 ora, vorrei sapere se è possibile e come ricavare invece il profilo .icc ha applicare nelle impostazioni colore di windows in maniera da poterla usare per tutte le applicazioni e non solo con player+madvr.
    Grazie
    Ultima modifica di f_carone; 07-03-2014 alle 13:19
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #427
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    Io grazie a Graeme Gill, il programmatore di Argyll sono riuscito a fare funzionare il colorimetro c6 della spectracal! Aspetto di avere un pò di tempo per eseguire la calibrazione...

  8. #428
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    ora, vorrei sapere se è possibile e come ricavare invece il profilo .icc ha applicare nelle impostazioni colore di windows in maniera da poterla usare per tutte le applicazioni e non solo con player+madvr.
    Forse si può fare anche da dispcalGUI, ma sicuramente lo puoi fare con i comandi del DOS.

    - vai in C/Utenti/tu/appdata/roaming/dispcalgui/storage
    - apri la cartella col nome della calibrazione che hai fatto, copia il file con estensione .ti3
    - incollalo nella cartella bin all'interno della cartella di installazione di argyll
    - dal prompt del dos, posizionati nella cartella bin suddetta, ed esegui colprof -v -qh -bh -aX nome-del-file-ti3-senza scrivere l'estensione
    - a quel punto in bin avrai creato un file ICC che dovrebbe andare bene. Se il file icc non va bene, riprova ad eseguire colprof ma usa stavolta -as anziché -aX. (e prima di rieseguire colprof cancella da bin il file icc che hai appena creato perché gli eseguibili di argyll prendono il nome che gli dai in pasto sia per riconoscere l'input file, che per nominare l'output file,che ovviamente ha estensione diversa)
    Ultima modifica di JohnTuld; 12-03-2014 alle 09:09

  9. #429
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Bisocri Visualizza messaggio
    Io grazie a Graeme Gill, il programmatore di Argyll sono riuscito a fare funzionare il colorimetro c6 della spectracal!
    Visto!

    Ora hai un'altra cosa molto importante da fare. O profili la C6 con uno spettrometro (ma la rogna è trovarlo....), o cerchi di usare gli ottimi spectral sample che ti ha dato in dotazione Calman (sbattuti da qualche parte nelle cartelle d'installazione del loro software). Ci saranno di sicuro file per proiettori UHP (magari addirittura distinti tra Lcos, dlp monochip...). In argyll il formato valido è .ccss

    E' importante usare i giusti spectral sample, sennò potresti ritrovarti bianco e scala dei grigi un bel po' lontani da D65.

    L'ideale, visto il tuo sistema hi-end, è chiedere ad un rivenditore/calibratore di fare un salto da te con uno specbos 1211 o 1210, e fate così il profilo ideale e personalizzato per la tua C6 con il tuo vpr. Si dovrebbe fare facilmente con dispcalGUI (ma io non l'ho mai fatto). argyll supporta gli specbos come spettrometri di riferimento.

    Scommetto che se vai verso Sud, c'è un noto rivenditore che potrebbe aiutarti, e di cui dovresti essere stato già cliente....
    Ultima modifica di JohnTuld; 12-03-2014 alle 16:31

  10. #430
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    http://www.avsforum.com/t/1517849/a-...he-eecolor-box

    La 3DLUT di Argyll dà risultati superiori a Calman e LightSpace!

    Secondo il test condotto da Zoyd, uno degli sviluppatori di HCFR, Argyll darebbe i migliori risultati in assoluto, avvicinandosi probabilmente ai limiti imposti dalla precisione/ripetibilità delle letture di una i1 Display Pro.

    Certo comunque una volta che si scende sotto DeltaE medi inferiori ad 1, siamo già ad un risultato pressoché perfetto. (io sulla greyscale a 20 punti ho raggiunto un DeltaE medio di 0.27 secondo CIE76 Absolute Y w/o gamma, e attenzione...col Brilliant Color inserito, che fa notoriamente dei gran casini sulla calibrazione)

  11. #431
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    ...dal prompt del dos, posizionati nella cartella bin suddetta, ed esegui colprof -v -qh -bh -aX nome-del-file-ti3-senza scrivere l'estensione
    - a quel punto in bin avrai creato un file ICC che dovrebbe andare bene...[CUT]
    Mi ha creato un file .icm che funziona.
    Confrontando questo profilo+Renderer EVR e lo specifico profilo+Renderer madVR, a parte i benefici tipici di madVR ad occhio sembra si ottenga la stessa resa video e cromatica? Dovrò effetuare delle misure con HCFR a più livelli di stimolo. Se fosse così potrebbe essere una soluzione per PC meno performanti che non reggono nemmeno l'impostazione 3DLUT con madVR.
    Grazie mille !
    Ultima modifica di f_carone; 12-03-2014 alle 11:00
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #432
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Ciao f_carone,

    mi fa piacere che la cosa ti è riuscita bene. icm icc sono la stessa cosa, credo siano solo differenze "storiche" di nomenclatura.

    Per i colori i due metodi non sono affatto la stessa cosa (ma poi non è detto che a video si vedano differenze eclatanti). il profilo icc caricato in windows, per le applicazioni non-color managed (praticamente tutte tranne quelle di grafica o Photoshop), ti sistema solo scala dei grigi e gamma tramite le curve tonali RGB caricate nella scheda grafica. Tutto il resto del volume del gamut non è "calibrato" come con una 3dlut di madvr, quindi i risultati saranno sballati in base quanto sballati sono i primari e secondari, e a quanto poco lineare è il display (ma i plasma sono piuttosto lineari, molto di più degli LCD).
    Comunque un consiglio, una volta impostato il profilo in windows (come hai fatto), esegui dispcalGUI profile loader. Non dovresti vedere differenze, ma fa gestire meglio le curve tonali alla scheda video e evitando eventuali problemi di banding.
    Ultima modifica di JohnTuld; 12-03-2014 alle 12:30

  13. #433
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    ... una volta impostato il profilo in windows (come hai fatto), esegui dispcalGUI profile loader. Non dovresti vedere differenze, ma fa gestire meglio le curve tonali alla scheda video e evitando eventuali problemi di banding...[CUT]
    ciao,
    trovo soltanto dispcalGUI-apply-profiles.exe credo sia questo?
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  14. #434
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    mmm...credo di sì... ma io me lo ritrovo facile facile nel menu Start insieme al 3dlut maker... l'ho scelto così durante l'installazione di dispcalgui

  15. #435
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Ora hai un'altra cosa molto importante da fare. cerchi di usare gli ottimi spectral sample che ti ha dato in dotazione Calman Ci saranno di sicuro file per proiettori UHP (magari addirittura d..........[CUT]
    Ci sono ci sono! C'è quello con lampada UHP LCos.. Come faccio ad usare questi .ccss con argyll?


Pagina 29 di 86 PrimaPrima ... 192526272829303132333979 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •