Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 86 PrimaPrima ... 172324252627282930313777 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 1288
  1. #391
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    In effetti se usate una catena a 0-255, che è sempre consigliabile, io farei comunque girare il Level Tweaker per sicurezza. C'era un film, Arbitrage, che non mi veniva riprodotto correttamente, sembrava proprio che la fonte uscisse a 16-235 su un tv e un vpr a 0-255. Assurdo! Con gli altri film andava bene.... Fatto girare il level tweaker e....film sistemato! C'è davvero qualcosa di mefistofelico in questi driver delle schede video quando si parla di livelli video...non c'è verso di farli andare bene senza un fix, un aiutino esterno.... Quando avete un problema di 16-235/0-255 la prima cosa è diffidare di quello che indica/fa la scheda video!!!!!!!!!!!!
    Ultima modifica di JohnTuld; 10-02-2014 alle 13:22

  2. #392
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    In effetti se usate una catena a 0-255, che è sempre consigliabile, io farei comunque girare il Level Tweaker per sicurezza....[CUT]
    Ci sarebbe un link?
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #393
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  4. #394
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Ciao Andrea,

    non fare casini con i settaggi di Argyll o dispcalGUI, quelli giusti sono quelli che trovi nelle guide qui e su AVS, e non vanno cambiati.
    Se la tv non accetta 0-255, devi impostarlo in madvr, ti allego uno screenshot per capire dove.

    Allegato 21112
    Ciao, grazie infinite, però, la sonda colorimetrica che va per la maggiore i1D3, (che utilizzo io), si sa che sottostima il rosso di circa 500 K°, infatti, per la calibrazione manuale, utilizzo la matrice di Zoyd proprio per ovviare al fatto che il tutto diventa più rosso del dovuto.

    Ecco perchè chiedevo con insistenza come fare per utilizzare una correzione nella fase di calibrazione.

    Per quel che riguarda i livelli, in effetti ho eseguito alla lettera la prima pagina di AVS, con il sistema di DicalpGUI, proverò con quello a riga di comando (secondo alcuni sembra avere risultati migliori).

    Aggiungo poi, che il fatto del paragrafo E, l'ho chiesto (anche in AVS) in quanto veniva specificato, dopo le guide per fare i due tipi di calibrazioni (una con DiscalGIU, l'altra con riga di comando), che appunto bisognava fare attenzione a quel paragrafo E nel caso di livelli 16-235.

    Da AVS, non ho ottenuto ancora risposta, comunque sembra, a visione, che i livelli siano giusti.

    Ti ringrazio ancora per il gentile aiuto.

  5. #395
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da andreamusso.am Visualizza messaggio
    la sonda colorimetrica che va per la maggiore i1D3, (che utilizzo io), si sa che sottostima il rosso di circa 500 K
    si scrivono un sacco di imprecisioni, e questa dei 500K è una di quelle.... Hai impostato il tipo di correzione spettrale a seconda di ogni display che calibri? Mi riferisco a quella lista nel menù di dispcalGUI in alto, dove ci sono le impostazioni della sonda.

    Citazione Originariamente scritto da andreamusso.am Visualizza messaggio
    Aggiungo poi, che il fatto del paragrafo E, l'ho chiesto (anche in AVS) in quanto veniva specificato, dopo le guide per fare i due tipi di calibrazioni (una con DiscalGIU, l'altra con riga di comando), che appunto bisognava fare attenzione a quel paragrafo E nel caso di livelli 16-235.

    Da AVS, non ho ottenuto ancora risposta
    Non ti hanno risposto perché la cosa è gia stata spiegata dallo sviluppatore di madvr. Devi usare -et -Et nella riga di comando, e lasciare i valori che compaiono di default in dispcalgui (sempre 16-235). Non cambiare quei valori, se hai un problema con i livelli 16-235/0-255 allora il problema è altrove, non lì.

  6. #396
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    si scrivono un sacco di imprecisioni, e questa dei 500K è una di quelle.... Hai impostato il tipo di correzione spettrale a seconda di ogni display che calibri? Mi riferisco a quella lista nel menù di dispcalGUI in alto, dove ci sono le impostazioni della sonda.



    Non ti hanno risposto perché la cosa è gia stata spiegata dallo sviluppatore di mad..........[CUT]
    Veramente gentilissimo, no, in effetti avevo cercato di trasformare la matrice di correzione da un tipo di file (.thc) al tipo che va bene per discalpGUI, senza però utilizzare un campione spettrale.

    Ho agito in questo modo perchè, dall'esperienza che mi sono fatto nelle calibrazioni manuali con la sonda in questione ed HCFR, il risultato migliore l'ho ottenevo senza campione spettrale ma con la matrice di correzione.

    Proverò sicuramente come mi dici tu. Grazie ancora.

  7. #397
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    oggi ho installato tutto, appena posso provo...per quello che riguarda la matrice di correzione della i1 Pro, che ho fatto con calman5 e lo spetttro colormunki, posso caricarla in qualche modo?? (è un file già pronto in calman o bisogna inserire da qualche parte a mano i dati XYZ ottenuti?)

  8. #398
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    mi sono letto un po la documentazione di argyll e non credo si possa inserire la matrice di correzione che hai fatto a meno che non sia in formato ccms. Puoi ovviare rifacendola con i tools che offre dispalgui (create colorimeter correction) oppure con il comando ccxxmake che si trova negli eseguibili di argyll. La realizzazione della matrice è simile a quanto fatto per hcfr, il software ti farà leggere delle patch prima con lo spettrofotometro poi con il colorimetro e calcolerà la matrice. Per inserirla nella calibrazione con dispalgui basta metterla in correction. Almeno questo è quello che ho capito io.
    Mi rimangono tuttavia poco chiari alcuni aspetti, ad esempio nei tools di dispalgui c'è anche l'opzione "import colorimeter correction from other display profile software" che ti fa selezionare il file .edr che sta nell'installazione di i1 profile della xrite. Secondo me questo comando crea una matrice di calibrazione generica che migliora il risultato ma che, per ovvie ragioni, è meno precisa della matrice creata con uno spettrofotometro, giusto?

  9. #399
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Sì Guido, anch'io ti consiglio di fare come ti ha scritto runner. Non ti impelagare con improbabili conversioni... il comando di dispcalGUI dovrebbe funzionare bene, io non l'ho mai fatto, poi ci fai sapere...



    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    Secondo me questo comando crea una matrice di calibrazione generica che migliora il risultato ma che, per ovvie ragioni, è meno precisa della matrice creata con uno spettrofotometro, giusto?
    No un momento runner, è sì creata con uno spettroradiometro, e verosimilmente pure di altissimo livello! La genericità sta nel fatto che non ingloba 2 tipi di deviazioni: quella del tuo esatto colorimetro da quello/i usato da X-rite; e la devizione dello spettro del tuo display/vpr dalla cosa che più gli somiglia nella lista dei file edr. Sinceramente ci vorrebbero esperimenti condotti per bene per farsi un'idea della grandezza di queste inesattezze.

    Secondo me col munki spettro viene una correzione un poco più accurata dell'uso della generica per vpr (certamente una correzione andrebbe sempre usata, sennò poi si diffondono i miti che l'i1 Display Pro sottostima il rosso......), ma più che altro il grosso vantaggio è quello di cautelarsi dagli outlier. Cioè uno potrebbe avere la sfiga che il proprio colorimetro o la lampada del vpr si discostino sensibilmente dai valori medi misurati da X-Rite e da cui derivano le loro correzioni. Però poi uno potrebbe dire che il Munki stesso non è preciso come una Minolta.... eh vabbè, meglio chiarire: senza una Minolta CS2000 certificata certezze assolute non ce ne sono, però secondo X-Rite il grosso degli errori di misura proviene dal non usare affatto una correzione (o p.e. dall'uso di una per LED RGB quando misuri un CCFL).
    Ultima modifica di JohnTuld; 14-02-2014 alle 10:41

  10. #400
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ok, Guido quindi potrebbe rispondere alla domanda "quanto è più precisa la matrice fatta in casa da quella generica?", infatti dopo aver realizzato la matrice può fare due calibrazioni, una con la sua matrice e l'altra con la matrice generica e vedere quale viene meglio a parità di altri parametri

  11. #401
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    o "quanto è più precisa la matrice fatta in casa da quella generica?"
    Giusta la domanda, non ne ho idea! Infatti! Può provare la generica e quella fatta da lui, ma poi come le valuta? A occhio? Perché non credo che queste matrici abbiano effetti sulla luminanza letta, quindi il gamma ti verrebbe uguale, cambierebbe solo il punto di bianco e la posizione dei primari. E come fai a dire a occhio quale è giusto?

    Allora a occhio è assolutamente impossibile valutare le deviazioni del bianco sulla linea blu-giallo, però potresti riconoscere quelle sulla linea verde-magenta; cioè se qualcosa va storto è impossibile senza riferimenti dire se il bianco è a D65 oppure è un po' giallino, però potresti riconoscere se è rossiccio o verdino. Se con una delle due correzione sembra ci sia del rosso/verde, allora potresti azzardare e dire che l'altra è quella giusta. Ma se una è più blu e l'altra più gialla, no way!!

  12. #402
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    benissimo, se a occhio le due matrici danno risultati sovrapponibili allora è inutile fare la matrice a casa, basta quella ottenuta dal file edr. Anche questo sarebbe un risultato interessante

  13. #403
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Forse usando il disco di Tedd per Calman 5 che ha un tool per verificare la profilatura si potrebbe valutare la Differenza tra le due matrici...in pratica si fa la profilatura con lo spettro, poi con la matrice ottenuta caricata si fanno ulteriori misurazioni, confrontando le letture dello spettro con quelle del colorimetro calibrato, e si vede la dE per ogni componente
    Facendo il procedimento usando una volta la matrice ottenuta con lo spettro e una volta quella generica, si possono valutare le differenze tra le due

    Certo il metro di iparagone rimane sempre lo spettro che si usa, pero' si potrebbe valutare se ci sono differenze sostanziali tra le due matrici....

  14. #404
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ora ho un banco sul Radiance fatto con i1, Calman 5 e autocal su 125 punti, con la matrice di correzione fatta con il munki, mi sembra che non ci siano dominanti, e che il risultato sia corretto...a dire la verità non ho mai provato senza matrice di correzione...

  15. #405
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    benissimo, se a occhio le due matrici danno risultati sovrapponibili allora è inutile fare la matrice a casa, basta quella ottenuta dal file edr.
    Sì, ma questa conclusione vale per il colorimetro e il vpr di Guido, non per noi....

    Qua tra gli utenti del forum alla fine sarebbe una gran cosa se uno potesse noleggiare uno spettrometro di riferimento; ti serve una volta tanto, quando cambi tv/vpr (o lampada a essere pignoli). Però sono in pochissimi ad averlo, e non che dai così facilmente a qualcuno un oggetto da 3.000 Eurini.... in città diverse, senza conoscersi di persona...come si fa, è impossibile...

    EDIT: 3.000 eurini per uno molto buono, 30K per uno da riferimento (ma non esageriamo, non serve...)
    Ultima modifica di JohnTuld; 14-02-2014 alle 11:23


Pagina 27 di 86 PrimaPrima ... 172324252627282930313777 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •