Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Ethernet over Coaxial

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603

    @Edo_vr
    Anche a te succede la stessa cosa dunque... se usi il laptop come media player tutto liscio, ma se usi quello integrato nel TV (che suppongo abbia a sua volta una Fast Ethernet) o la scheda di rete non ce la fa, o il buffer interno del media player non ce la fa...

    A questo punto la soluzione per me è provare con la mia connessione Powerline ma con un mediaplayer esterno al TV.
    Ultima modifica di mmanfrin; 29-08-2013 alle 00:03

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Non credo sia un problema di buffer della tv ma di larghezza di banda: mandare un flusso audio/video non compresso (o compresso in maniera lieve) occupa molto di piú di un flusso video comresso: i blu-ray adottano la compressione avc con un bitrate (compresso) di 40Mbit o superiore... decomprimendo il video per forza di cose il bitrate aumenta.

    Io onestamente anche a casa mia uso sempre un media center (un wd tv live streaming) per decodificare tutto cosí non ho problemi di transfer rate.

    Saluti
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Il media player del TV si limita a leggere il file via NFS (o via DLNA) non credo proprio che lo "decomprima" sul NAS e trasferisca il formato "decompresso"...

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    puo' dipendere anche dal NAS che se abilitato e sufficientemente potente, puo' effettuare una transcodifica on-the-fly, ma in genere è comunque il media player (nel caso anche il TV) che lo decodifica...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    mmanfrin dipende dal tuo nas e da come é stato impostato il server DLNA: ci sono nas che effettuano una decodifica o una transcodifica al volo (on fly!) del video. Ad esempio la xbox 360 richiede una transcodifica in presenza di alcuni codec.
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    La mia Powerline (dLAN 500 AV) riporta 140 Mbps nel pannello del dLAN Cockpit
    Ammappa che ciofeca, con le devolo 200 ho bitrate variabili tra 160 (presa multipla) e 185 (solo powerline) con tre device collegati

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    @Asterlox
    A che distanza si trovano i tuoi powerline l'uno dall'altro per ottenere i 160/185 Mbps? Quanto è vecchio l'impianto elettrico?

    PS: Sei davvero un caso più unico che raro ad ottenere valori tra i 20 e i 23 MBps! Come ho scritto alcuni post addietro, io non riesco a superare i 7 MBps (56 Mbps) quando copio un file dal NAS al laptop (a oltre 10 mt di distanza). http://www.smallnetbuilder.com/lanwa...ne-charts/view
    Ultima modifica di mmanfrin; 03-09-2013 alle 12:25

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603

    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    Il router è collegato al powerline da 500 Mbps via CAT5e sempre su interfacce Gigabit Ethernet. Dall'altra parte, la TV è collegata al powerline da 500 Mbps via CAT6 su interfaccia Fast Ethernet (in teoria capace di 12,5 MB/s)
    Con mio grande orrore ho appena scoperto che il mio powerline da 500 Mbps Devolo dLAN 500 AV Triple possiede tre interfacce da 100 Mbps e non da 1000 Mbps!!!!

    Il che spiega il perché non arrivassi nemmeno vicino ai 12,5 MB/s dato che anche dal lato del NAS il collegamento avviene tra la porta Gigabit del router e la porta Fast Ethernet del dLAN

    Dunque i Powerline con interfacce multiple sono buoni solo per trasmettere flussi paralleli da max 100 Mbps l'uno.

    Oltretutto, se le porte Fast Ethernet del dLAN hanno una efficienza simile a quella della ATV3, non si può sperare di avere un singolo flusso dati che viaggia a più di 60 Mbps (o 7,5 MB/s) che rischia di essere insufficiente per lo streaming FullHD.
    Ultima modifica di mmanfrin; 22-10-2013 alle 16:07


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •