Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profonditą colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualitą elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 č una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilitą e capacitą off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Ethernet over Coaxial

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Localitą
    Estero
    Messaggi
    603

    Ethernet over Coaxial


    Qualcuno di voi ha sperimentato i collegamenti di rete con adattatori EOC?
    Visti i risultati poco soddifacenti col Powerline 500, sarei tentato di provare questa soluzione.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Io ho sperimentato una connessione Ethernet Over Coaxial per unire due edifici dell'universitį dove lavoro; la distanza coperta é di poco piś di 300 metri. Al momento problemi non ne abbiamo avuti, l'unica nota "dolente" é che gli apparecchi di conversione non vanno oltre i 100 Mbit (i 10 Mbyte al secondo li raggiungiamo senza problemi).
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Localitą
    Estero
    Messaggi
    603
    Se la connessione mantenesse i 100 Mbps in modo stabile sarebbe pił che sufficiente per fare lo streaming di contenuti FullHD in qualitą blu-ray.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Al momento non sto avendo errori di pacchetti, vi é solo un pó di lag ma niente di preoccupante.
    Non sfrutto quella connessione per il trasferimento di grosse quantitį di dati ma ritengo che possa gestire lo streaming di un blu-ray (bitrate tra i 30 e i 40 Mbit) su una unitį...
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    441
    Citazione Originariamente scritto da Edo_vr Visualizza messaggio
    Al momento non sto avendo errori di pacchetti, vi é solo un pó di lag ma niente di preoccupante.
    Non sfrutto quella connessione per il trasferimento di grosse quantitį di dati ma ritengo che possa gestire lo streaming di un blu-ray (bitrate tra i 30 e i 40 Mbit) su una unitį...
    30/40 Mbit ovvero 5MB/s...Con un 100Mbit/s ci puoi riprodurre anche 2 Blu ray....

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Non so... non ci metterei la mano sul fuoco riguardo ai due flussi in contemporanea poichč ai 10 MB/s devi aggiungere anche l'overhead causato da smb (se usa i prodotti Microsoft, nfs se usa linux/apple) e da tcp. Secondo me arriviamo estremamente vicini agli 11,6 MB/s che sono il limite di una 100 MBit.

    Ma visto che mi sono incuriosito domani faró un test!
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Localitą
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    Visti i risultati poco soddifacenti col Powerline 500, sarei tentato di provare questa soluzione.
    come mai poco soddisfacenti? io non ho grossi problemi e i 200Mb me li tengono sempre...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Localitą
    Estero
    Messaggi
    603
    Per avere uno streaming senza "scatti o salti" occorre avere una rete capace non solo di mantenere almeno i 48 Mbps, ma di raggiungere i picchi vicini ai 65 Mbps.

    Guarda il grafico del film "The Terror".bitrate_terror_blu-ray.gif

    La mia Powerline (dLAN 500 AV) riporta 140 Mbps nel pannello del dLAN Cockpit. Evidentemente nel mio data path devo avere a volte dei colli di bottiglia drammatici che portano la banda al di sotto di quella necessaria, creando "difetti" nello streaming.

    PS: I dischi fissi dentro il mio NAS, dove si trova il file, sono 5 SATA da 3Gbps in RAID6, e credo che riescano a fornire un tasso di lettura superiore ai 10 MB/s. Il NAS č collegato al router via CAT6 su interfaccie Gigabit Ethernet (in teoria capace di 125 MB/s). Il router č collegato al powerline da 500 Mbps via CAT5e sempre su interfacce Gigabit Ethernet. Dall'altra parte, la TV č collegata al powerline da 500 Mbps via CAT6 su interfaccia Fast Ethernet (in teoria capace di 12,5 MB/s).
    Ultima modifica di mmanfrin; 27-08-2013 alle 06:36

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2010
    Localitą
    Estero
    Messaggi
    603
    In effetti un test facile e veloce č quello di collegare il laptop al posto della TV. Avendo scheda Gigabit (oltre a maggior potenza computazione per processare il file) posso capire se il problema si trova nel path tra il NAS e la TV. Dopo provo...

    Edit:

    pare proprio che il problema sia nel data path, riesco a copiare un file dal NAS al laptop solo tra i 6,8 e i 7,3 MB/s, altro che picchi da 10 MB/s. Il problema del limite teorico di 12,5 MB/s per la fast ethernet neppure si pone!

    via 802.11n a 5 GHz č addirittura peggio (sono troppo lontano), tiene di media i 5,1 MB/s e a volte scende per un secondo o due a 3 MB/s (mentre se sposto il laptop nella sua postazione usuale ottengo una media di 10,3 MB/s).
    Ultima modifica di mmanfrin; 27-08-2013 alle 06:38

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    x mmanfrin

    Ho fatto un test veloce di trasferimento mentre gli studenti erano in pausa (quindi nessuno connesso che potesse alterare i test) e il trasferimento di un file di 10 Gbyte é avvenuto alla velocitį di 10,5 MByte al secondo. Testato con dd (comando Linux) con cache disabilitata.
    Se un bluray ha bisogno di 65Mbit di banda = 8,125 MByte/s direi che ci stai dentro.

    Riguardo alla tua powerline se non hai problemi di sicurezza (penso la usi nella tua casa e non in condominio) potresti disabilitare la criptazione AES (di solito quegli apparecchi la abilitano di default) con conseguente aumento di banda...

    Che distanze devi coprire?

    Saluti
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2010
    Localitą
    Estero
    Messaggi
    603
    La distanza č relativamente breve, direi circa una decina di metri in linea d'aria... Non so che giro facciano i cavi elettrici o il cavo coassiale prima di arrivare alla presa a muro dietro al TV.

    Visto che sul Powerline ci viaggiano solo i video (tutti gli altri apprecchi di rete usano il WiFi) avevo gią rimosso AES.
    Ultima modifica di mmanfrin; 27-08-2013 alle 12:08

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2010
    Localitą
    Estero
    Messaggi
    603
    @Edo_vr questi adattatori EoC hanno porte Fast Ethernet? Tu quale modello specifico usi?

    Il timore che l'interfaccia Fast Ethernet del TV potesse essere un collo di bottiglia, nasce dopo aver letto che l'interfaccia Fast Ethernet della Apple TV 3 sembra riportare in vari benchmark di trasferimento cifre attorno ai 60 Mbps ( o 7,5 MBps).
    Sul forum per il software Plex ho letto di lamentele circa l'efficienza dello streaming per un TV LG. Se il mio problema fosse che il media player integrato nel TV Sony KDL-HX850 non ha sufficiente buffer per "reggere" uno streaming a 1080p in effetti cambiare da Powerline a EoC non risolverebbe niente.
    Ultima modifica di mmanfrin; 27-08-2013 alle 09:00

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Localitą
    Milano
    Messaggi
    4.989
    č la mia stessa impressione; a me la rete č veloce da pc a pc ma anche il mio sam d700 fa fatica con i BD il che mi fa pensare che non siano proprio adatti allo scopo e con non riescano a sostenere il 'throughput'
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2010
    Localitą
    Estero
    Messaggi
    603
    Una prova che non ho mai fatto č quella di collegare il NAS (un Synology DS1511+) al TV direttamente via cavo (un CAT5e dovrebbe essere sufficiente) perché gli oggetti si trovano a distanza di circa una decina di metri.

    Dovrei provare a fermare il NAS e spostarlo accanto al TV giusto il tempo di provare un paio di streaming cosģ da verificare se sia il media player integrato nel TV a "non reggere" il flusso dati.
    Ultima modifica di mmanfrin; 27-08-2013 alle 13:45

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165

    I modelli che uso all'universitį sono marchiati Intelbras, una azienda brasiliana, poichč dovevo prendere modelli certificati ANATEL (burocrazia legata alle universitį in Brasile) ma a mio avviso sono gli stessi della Highwire (link) e hanno ovviamente la connessione ethernet (sono fast ethernet, 10/100 Mbit).

    Stamattina (ora sono le ore 14:00 qui nello stato di Rio Grande do Sul) ho effettuato dei test con il seguente hardware:

    "NAS": IBM x3630M4 con due xeon E5 da 2,2Ghz 4core - 128 Gbyte di ram e 2 HD SAS da 15.000 RPM in raid 1 (tanto dovevo fare manutenzione a questo server!)

    "Player 1": Notebook Sony con scheda video dedicata nVidia

    "Player 2": Smart-TV Philips LED da 47" full-hd

    Bluray copiati su file mkv senza toccare niente: Il ritorno del cavaliere oscuro (edizione americana) e Brave (versione americana)


    Test 1, notebook connesso in nfs al server e collegato via hdmi alla tv: assolutamente nessun problema a riprodurre entrambi i film (uno alla volta)
    Test 2, notebook connesso in nfs al server e collegato via hdmi alla tv, riproduzione di un film sul monitor e dell'altro sulla tv: forti rallentamenti nelle scene con tanti dettagli (uso cpu praticamente 0, tutto decodificato via scheda video)... decisamente la rete non reggeva il traffico dati
    Test 3, Tv collegata direttamente al server con quest'ultimo che effettuava la decodifica audio/video... lasciamo perdere! Assolutamente é richiesta una gigabit!

    Spero di esserti stato utile.
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •