Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.075

    domanda su velocità trasferimento dati


    Una domanda sulla velocità di trasferimento dati

    Dopo aver terminato i lavori del mio mini-nas fatto in casa sto trasferendo video, foto e musica negli hard disk interni al nas.
    ho provato due modi:

    1) ho copiato file dall’HDD interno al dune verso un hard disk collegato al dune via usb 2.0. velocità di trasferimento media rilevata dal dune 17-18 MB/s. In pratica, circa 300GB sono stati trasferiti in quattro-cinque ore.

    2) ho provato a trasferire dati partendo ancora dal disco interno del dune (collegato nella mia rete locale) verso un HDD inserito nel nas (sempre collegato nella rete locale). Dopo otto ore non aveva copiato nemmeno la metà di 300GB

    Mi aspettavo che il collegamento via LAN fosse più veloce di quello USB 2.0 o comunque non più lento.

    poichè che preferirei utlizzare il secondo, sbaglio io da qualche parte o funziona proprio così?
    Ultima modifica di michelemezza; 21-03-2013 alle 16:00

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    la velocità di trasferimento dipende naturalmente da più fattori, dando per scontato che tu abbia una rete cablata gigabit realizzata a regola d'arte, i colli di bottiglia sono, quasi sempre, il router e il dispositivo che riceve i dati e li scrive su i suoi hard disk. nel mio caso ad esempio, il mio NAS lacie legge dai suoi hard disk a 60 -70 MB/sec verso il pc ma li scrive a 30 - 35 MB/sec dal pc. chiaramente poi ci saranno NAS più economici che sono più lenti (ho un dlink 323 che non supera i 20 MB in lettura) e NAS di classe che saturano la banda delle reti gigabit (oltre 125 MB/sec)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    molto dipende anche dalle combinazioni CPU/RAM/HDD

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.075
    in effetti non ho una rete gigbit, ma il collo di bottiglia penso sia il pc. e' un htpc composto ormai 10 anni fa con un pentium 4 a 3GHz ... sicche' ...
    il nas e' Nas04 di addonics che, sulla carta, ha una velocita' max di trafrimento dati con file system ext3 (che e' il mio caso) di 30MB/s.
    se cambiassi la scheda di rete del PC pensate che potrei ottenere miglioramenti? oggi e' ancora quella integrata nella scheda madre, una asus P4C800 deluxe


    edit
    la scheda di rete integrata nella MoBo e' 3com gigabit lom (3c940)
    Ultima modifica di michelemezza; 23-03-2013 alle 00:02

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    il problema è la rete, con una di tipo fast ethernet potresti raggiungere teoricamente 12,5 MB/s ma non si superano i 10 MB/s nel migliore dei casi per cui per copiare i 300 GB ci vorrebbero circa 8 ore se non ci sono altri problemi. per cui il mio consiglio è rifare la rete in gigabit (cambio router, controllo cablatura dei cavi)
    Ultima modifica di runner; 23-03-2013 alle 06:02

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    Confermo quanto detto da runner: ho una rete cablata GB ma il router no, raggiungo i 12 MB teorici e non di più.
    Devi ricablare la rete ... e cambiare il router

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Basterebbe cambiare il router se la rete è stata cablata con tutti i fili del cavo ethernet

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.075

    i cavi sono tutti ethernet, a questo punto cambierò il router o metterò uno switch gigabit.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •