|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
-
15-01-2013, 08:44 #1
Cavi, cavetti, cavi di alimentazione un po' d'ordine dietro le elettroniche
Posto qui, credo sia la sezione + corretta.
veniamo al dunque...
Anche iniziando con il migliore degli intenti, dopo averne stesi una decina inizia il panico e il mal di schiena e si comincia ad approssimare...mi riferisco alla sistemazione dei cavi dietro le elettroniche, e parlo non dei + fortunati che dispongono di sale dedicate in cui stendere metri e metri di cavo a distanze ragionevoli, ma parlo delle installazioni casalinghe, quelle nei mobili, o in ambienti comunque non HT nativi...
Avete qualche consiglio? che strategia utilizzate nella sistemazione? qualche schermatura particolare dietro le elettroniche, dritte fondamentali?
E' veramente brutto anche esteticamente vedere tutti quei cavi che si aggrovigliano come serpenti impazziti...
Help me
mIl mio LHT:M&S LHT-Tv:PIONEER FDE 43"-Vpr:PANASONIC PTAE900+Darbee Visual Presence DVP5000-SintoAmp:MARANTZ SR5007-Amp 2Ch:NAD C355BEE-Finale Front / Centr:ROTEL RB-976-Finale Surround:ADVANCE ACUSTIC MAA-402-Front:KEF Q11-Centr:KEF iQ6c-Surr:KEF iQ3-Surr Back:KEF iQ1c-Sub:MONITOR AUDIO ASW100-Blu ray Player:Sony BDPS790-Decoder:MYSKY HD-Phono:STANTON P.50 + NAD PP 2i-MediaPlayer:DVICO TVIX 6500 + NAS Netgear 6 TB + Apple TV-Cocktail Audio X10-Schermo:MAXIVIDEO 16:9-270cm-Acc.:Switch/Splitter HDMI/Cavi progetto TNT/Selettore Diffusori Beresford TC-7220 MKII/Supp. Surround ACATAMA/Cuffie Sony MDR-DS6500 per HT/Cuffie TRITTON PRIMER per game/Cuffie AIAIAI TMA-1 per Musica-Consolle:XboX 360 Pro-Wii-Telecomando:LOGITECH ARMONY TOUCH-Il mio Sito:Dogbikers
-
15-01-2013, 17:02 #2
No, sezione sbagliata poichè non parli di costruire tu dei cavi, sposto la discussione.
Ti posso dire come ho fatto io, all'inizio son partito con l'idea di sistemare tutto in modo ordinato, partendo dai cavi di alimentazione, che confluiscono in 3 ciabatte disposte in modo più o meno opportuno, e poi i cavi di segnale.
Questa era la regola di base, ma all'atto pratico non è stato possibile seguirla molto poichè, ad esempio, molti apparecchi non hanno il cavo di alimentazione staccabile per cui andavano inseriti da subito nel mobile.
Il mobile stesso non poteva essere spostato in quanto, oltre ad essere pesante di suo, si è subito appesantito con l'introduzione degli apparecchi suddetti.
Pertanto, pur con la più grande attenzione possibile presto si sono verificati gli inevitabili aggrovigliamenti.
La cosa poi dipende dal numero di apparecchi, se si ha una sorgente, un ampli e uno o due altri apparecchi la cosa non pone problemi, nel mio caso ci sono esattamente 21 apparecchi, tutti alimentati (più altri 5 però disposti lontano) per cui di cavi ce ne sono a bizzeffe (impianto HT 7.1 + impianto stereo con alcune parti in comune).
Per quanto fai attenzione non è possibile disporli ordinatamente a meno che non si possa usufruire di una parete divisoria posteriore in cui far entrare i cavi per poi disporli lavorando posteriormente nell'altro ambiente (stanzino di servizio), che però non ho.
A me interessava il risultato audio/video, non ci sono ronzii o rumori di sorta (non a orecchio, ma strumentalmente), nè alcun disturbo impulsivo, del fatto che si possano vedere i cavi dietro non è cosa che mi interessi, non è evitabile, pertanto perchè preoccuparsi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).