|
|
Risultati da 76 a 90 di 91
Discussione: VMR9 Renderless mode
-
10-02-2005, 12:05 #76treno ha scritto:
ti ringrazio , pensavo fosse un post di Andy , quello della versione di Ffdshow.
anche io ho fatto delle prove empiriche smanettando con i due settaggi in 3D.
ad occhio in Owerlay non si notano differenze.
quello che volevo capire è se i settaggi di AA e AF agiscono sul mixer sovrapposto.
Ciao
-
11-02-2005, 00:23 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 128
salve,
scusate se mi intrometto nella discussione ma secondo me l'antialiasing (AA) ed il filtro anisotropico (AF) non influenzano minimamente la qualità video poiche' il rendering viene effettuato su un poligono con mappata una texture perfettamente perpendicolare alla direzione di vista e la risoluzione della texture e' 1:1 con i pixel da visualizzare (o suoi multipli).
Gli algoritmi di antialiasing cercano di eliminare le scalettature sui contorni dei poligoni su cui vengono applicate le texture, ma in questo caso il poligono copre tutto lo schermo.
I filtri anisotropici cercano migliorare la qualità delle texture applicate su poligoni orientati 'di taglio' come un pavimento o tipo le scritte iniziali di star wars, cioe' dove c'e' una parte del poligono molto vicina ed un'altra molto distante. In questo caso il filternig applicato nella zona vicina deve essere diverso da quella lontana; il filtro anisotropico ottimizza tale processo selezionando un numero variabile di tap a seconda della distanza. Pero' tale processo ha senso per poligoni 'di taglio' e nel caso specifico il poligono e' perfettamente perpendicolare alla linea di vista quindi penso che non abbia unfluenza.
Chiaramente tutto questo discorso e' valido solo se parliamo di 3D, in overlay tali filtri non hanno senso.
Un saluto
Pixie
-
11-02-2005, 00:26 #78
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Pixel ha scritto:
salve,
scusate se mi intrometto nella discussione ma secondo me l'antialiasing (AA) ed il filtro anisotropico (AF) non influenzano minimamente la qualità video poiche' il rendering viene effettuato su un poligono con mappata una texture perfettamente perpendicolare alla direzione di vista e la risoluzione della texture e' 1:1 con i pixel da visualizzare (o suoi multipli).
Gli algoritmi di antialiasing cercano di eliminare le scalettature sui contorni dei poligoni su cui vengono applicate le texture, ma in questo caso il poligono copre tutto lo schermo.
I filtri anisotropici cercano migliorare la qualità delle texture applicate su poligoni orientati 'di taglio' come un pavimento o tipo le scritte iniziali di star wars, cioe' dove c'e' una parte del poligono molto vicina ed un'altra molto distante. In questo caso il filternig applicato nella zona vicina deve essere diverso da quella lontana; il filtro anisotropico ottimizza tale processo selezionando un numero variabile di tap a seconda della distanza. Pero' tale processo ha senso per poligoni 'di taglio' e nel caso specifico il poligono e' perfettamente perpendicolare alla linea di vista quindi penso che non abbia unfluenza.
Chiaramente tutto questo discorso e' valido solo se parliamo di 3D, in overlay tali filtri non hanno senso.
Un saluto
Pixie
http://msdn.microsoft.com/library/de...rerfilter9.asp
http://msdn.microsoft.com/library/de...foperation.asp
Cito i requisiti di sistema, tratti da uno dei collegamenti raggiungibili dalle precedenti pagine:
- Support for YUV and "non-power of 2" Direct3D texture surfaces.
- The ability to StretchBlt from YUV to RGB DirectDraw surfaces.
- At least 16MB of video memory if multiple video streams are to be blended together.The actual amount of memory required is dependent on the image size of the video streams and resolution of the display mode being used.
- Support for an RGB overlay or the ability to blend to a YUV overlay surface.
- Hardware-accelerated video (support for DirectX Video Acceleration) decoding.
- High pixel fill rates.
In particolare, le frasi evidenziate in grassetto, sono quelle che non lasciano scampo a GPU poco potenti (anche una 9600Pro 128 MB risulta inadeguata), nel caso si voglia lavorare ad alta risoluzione e con i filtri al massimo!Ultima modifica di erick81; 11-02-2005 alle 00:50
-
11-02-2005, 10:36 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
Ok maybe I can straighten a few things out ..maybe not but I'll give it a go.
Jim what you have described above is precisely what happens if you do NOT preserve video levels at 16-235 it is NOT the reverse. You got it right but you have it the wrong way round in your head you haven't expanded the range you have crushed it. (I'll maybe post a graph if I get the time)
In your above explanation are taking an 8 bit video image ... and mapping 16 to 0 and 235 to 255 you have clipped ( this isn't s important for reasons I'll get into in a minute) and crushed the intensity range from 16 down to 0 and from 235 blown out to 255. Effectively you've given the curve a steeper gradient. Its crushed pure and simple.
Now clipping and crushing are different things and I think thats where this thread is going wrong.
I don't actually regard clipping at 16 and 235 as too much of a problem. I've posted on this before so do a search on me for a more detailed explanation. , When you work with video images ( for example a telecine operator) if you are a pro and not some muppet you try and make them compatable with a wide variance of display behaviours. These criteria are quite simple. If the image is displayed with a hard clip at 16 and 235 you endeavour to make the image still look presentable...ideally on a properly setup display if the actual image contains no information below 16 or above 235 it will look fine and dandy. However some displays even when properly setup will still range outside 16-235 so rather than leave this area nasty and empty and potentially clipped looking on certain displays you make sure there is some information beyond these points so if it does disclose it won't look like a harsh clip.
However this is dependant on image content you may well get some images that exhibit no additional information beyond 235 or even lower if its supposed to be a heavily blown out image and then you may get images that contain lots , it depends on the images and what the telecine operator has decided to do. Now this information outside 16-235 doesn't necessarily represent anything aesthetically useful to the image its more about making sure these areas don't have any nasty surprises if they happen to disclose , ie noise , artifacts or just a nasty hard lack of additional intensity(clippiness!)
Now before you start patting yourself on the back Jim whilst I'm in the camp that says you can clip at 16 and at 235 (assuming you have a display that doesn't range beyond this and assuming the telecine op did a good job,criteria that almost says you shouldn't clip anyway just to be on the safe side!) what you must not do is crush 16-0 and 235 to 255 because all you've done is compromise the intensity range .
Now these are facts not opinion and something I have experience of as someone who works in the digital post-production field.
What I think a lot of you guys can't get your heads round is that all this image science stuff is completely subjective from the point of view of what images look like.
Assuming you have a decent telecine .... if video levels are maintained and your display has a hard clip at 16 and 235 ....it will look fine.
If video levels are maintained and your display ranges significantly beyond these points depending on picture content ...it will look fine (not necessarily better).
If you clip at 16-235 and remap to 0-255 you have crushed the image and it won't look fine on any display scenario (depending on picture content you may not notice all the time but most of the time the resultant image will represent a compromise below the possible quality level you could get from the original material)
Now video by its nature is clipped ... the telecine operator makes a decision as to where its best to clip to maintain a good level of white and black detail without introducing banding into the rest of the intensity range...its about whats inportant about the image from shot to shot and scene to scene. They will try and get this within 16-235 but they will let it venture beyond these limits within reason to provide a little safety margin for display discrepiencies.
qualcuno può tradurre questo post ( forum TheaterTek ) che parla di modalità grafica e modalità video .
visto che è un argomento poco conosciuto e poco trattato sul forum ??
-
11-02-2005, 10:47 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Utilizzando la sequenza dei filtri di FFDShow...
...Secondo logica, ritenevo che eliminare il rumore video a monte della catena permettesse di eseguire il resize solo delle informazioni "necessarie" all'immagine (che senso avrebbe fare il resize anche del rumore?), ovvero di quanto si intende realmente proiettare sullo schermo, eventualmente migliorabile aggiungendovi un po' di sharpness a valle; al massimo mi sarei aspettato di avere un leggero aumento del consumo di CPU spostando anche lo sharpness prima del resize e così mi è stato confermato tramite task manager.
Credendo quindi proprio il resize quale principale artefice dell'impegno del processore (perchè, se spostato a primo filtro della catena, lo aumentava fino a far scattare la riproduzione), ho inizialmente utilizzato la seguente sequenza di filtri:
Blur & NR: Gradual denoise 10 - denoise3d 0,50 / 0,50 / 2 / HQ
Resize: 1440 x 1152 - Settings: Method Lanczos / Parameter 2
Sharpness: Unsharp Mask 10.
Invece ho verificato che l'incremento è generato dal denoise3D in quanto, se deselezionato, fa tornare la fluidità della riproduzione perfetta, anche mantenendo il resize come primo filtro.
A questo punto sembrerebbe spontanea la seguente conclusione:
il denoise3d necessita più potenza eleborativa di un resize al doppio della risoluzione PAL complessivo di rumore video e, come conseguenza ovvia, eseguirlo su una risoluzione raddoppiata è più impegnativo che sull'originario 720 x 576.
Soddisfatto del risultato ottenuto per fluidità e qualità, c'è voluto Massimo a farmi venire il dubbio sulla mia corretta configurazione, con la sua affermazione:
m.tonetti ha scritto:
Cosi' facendo si vanifica in parte l'efficacia del resize. il resize dovrebbe essere fatto a monte della catena e non a valle. Questo inoltre spiega il relativamente basso consumo di CPU.
Dimenticavo un particolare che non mi quadra: con il resize come primo filtro ed il denoise3d attivato, l'immagine comincia a scattare quando l'utilizzo di CPU raggiunge il 50%; avendo disattivato l'Hypertrading da Bios, dovrebbe essere il consumo reale del processore, ma il task manager presenta ancora due grafici, di cui uno praticamente a zero a l'altro al massimo (anche se il valore numerico segnato non ha mai superato il 56%)!
Non è che, in effetti, quel 50% corrisponda al 100%...??!?
Un saluto. Leo!Ultima modifica di YGPMOLE; 11-02-2005 alle 11:18
-
11-02-2005, 12:07 #81treno ha scritto:
qualcuno può tradurre questo post ( forum TheaterTek ) che parla di modalità grafica e modalità video .
visto che è un argomento poco conosciuto e poco trattato sul forum ??
Parla di livelli della scala di grigio per le uscite video digitali (DVI e HDMI) che possono avere una modalità video o grafica in apparecchi destinati ad uso "consumer" o "professionale".VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
12-02-2005, 15:13 #82
Bene dopo una giornata di studio, vi posto quello che, credo, di
aver capito.
La versione di Andy SSE2 è ottimizzata per:
Resize = Lanczos2/3/4.
Denoise3D con l'opzione FAST.
Con l'aumentare delle dimensioni del Resize, l'aumento di consumo
di CPU da parte del Denoise aumenta in modo esponenziale,
l'opzione FAST consente una diminuzione di questo fabbisogno
fornendo un "decente" NR.
A parità di valori di Resize, il denoise Fast assorbe molta meno
CPU del denoise 3d "normale".
Denoise fast ha una efficacia pari al 60% (a naso) di quella
"normale, cioè a parità dei valori da me indicati.
Resize non utilizzato insieme a Denoise, ha un consumo moderato,
e lo stesso accade nel caso contrario.
L'arte è quella di trovare il giusto MIX, a seconda del display
utilizzato, della qualità dei DVD usati e della "sapienza" del
nostro pubblico.
Infatti noi, i "maniaci", abbiamo sensibilità ben diverse dai
"profani".
Ad esempio i miei "profani", non percepiscono il rumore video
come un difetto eliminabile, ritenendolo connaturato alla
visione, vedendo qualcosa di simile in televisione o al cinema.
IMHO credo che un CRT, in quanto + tridimensionale di un DLP,
avrà avere "preferenze" diverse, in termini di resize rispetto a
un DLP.
IL DVD
Se un DVD è ben fatto, e quasi esente da rumore video, si può
esagerare con il Resize, e non attivare il denosise 3D, o
impostare il denoise +FAST come secondo filtro.
Al contrario, se è "video -rumoroso" è meglio privilegiare il
Denoise, e quindi inserire il filtro denoise come primo filtro,
con Fast non attivato.
Altra caratteristiche della versione di Andy:
- il filtro denoise 3D, Fast NON attivato, se inserito come primo
filtro, non sbiadisce i colori.
- in alcuni casi che non ho catalogato, il comando "Adjust video" di TT non funziona;
- invertire l'ordine dei filtri, cioè tra resize e denoise, non
comporta, nel mio sistema, cambiamenti epocali nella qualità
della visione.
- Ridurre il N° di Pixel orizzontali, sempre in frazione delle
dimensioni del DVd, riduce la qualità del resize in modo impercettibile, ovvero se si usa DVD PAL x 3 = 2.160 x 1.728,
passando a 1808 (720 x 2.5) x 1.728 (576 x3) non si notano grandi
differenze e si risparmia un pò di CPU.
Alla luce di quanto sopra detto, IMHO i settaggi vanno pensati su
3 configurazioni principali, all'interno delle quali trovare
quella + adatta alle proprie necessità.
Ricordo che il mio VPR DLP Infocus ha risoluzione 1280 x 720, @ 48/50/60 Hz e che il software usato è:
TT2 + VMR9/ FFDSHOW 02/08/04 SSE2 ANDY/input CODEC RAW YV12/ -
OUTPUT YV12.
Schermo base cm 210, distanza visione mt 3,70.
Rapporto schermo distanza 1,8.
L'immagine proiettata dal proiettore non è ingrandita, ovvero lo
zoom del proiettore è = a 0.
VPR = 1.280 x 720 @ 50 Hz x Pal e @60 Hz X NTSC
Consumo cpu = 100%
Ed ecco le prove sul campo delle mie 3 configurazioni, tra le
quali scegliere:
CONFIGURAZIONE 1,
= DVD PAL di buona qualità video, rumore video basso:
(Kill Bill II)
1)- RESIZE 1.808 X 1.728 Lanczos4 Luma Sh. 0.0
In alternativa: 2.160 X 1728,Lanczos2 - Luma Sh. 0.20
2)- Blur & NR Denoise3D 0.50/0.50/5.00 - FAST attivato.
Non utilizzando Denoise 3D, è possibile portare il resize a DVD
PAL x 4 + Lanczos2.
================================================== ===================
CONFIGURAZIONE 2,
= DVD PAL di media qualità video, rumore video medio:
(007 La morte può attendere)
1)- RESIZE 1.280 X 720 Lanczos4 Luma Sh. 0.60.
2)- Blur & NR Denoise3D 0.50/0.50/5.00 Attivato.
Modalità FAST disattivata.
NB
La potenza della CPU non è stata sufficente x arrivare a 1.440 x
1.152.
================================================== ===================
CONFIGURAZIONE 3,
= DVD PAL di media/bassa qualità video, rumore video medio/alto:
(Brancaleone alle crociate)
1)- Blur & NR Denoise3D 0.50/0.50/5.00 Attivato.
Modalità FAST disattivata.
2)- RESIZE (DVD PAL x 3) = 2.160 X 1.728 - Lanczos4 + Luma Sh. 0.80.
================================================== ==================
SAT
Scheda: pci Nexus-s
1)- Deinterlacing DScaler Tomsocomp;
2)- Resize = 2.160 X 1.728, Lanczos2 - Luma Sh. 0.80;
3)Blur & NR Denoise3D 0.50/0.50/5.00 Attivato.
Modalità FAST attivata.
================================================== ===================
BUON HTPC A TUTTI!!!Ultima modifica di ADUWIND; 12-02-2005 alle 15:18
-
12-02-2005, 17:09 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Grazie Aldo!
Ciao
-
13-02-2005, 17:12 #84
Ritorniamo un pò IT
... 2.1 will be released by the weekend...
http://www.theatertek.com/forums/sho...?t=7060&page=1VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
13-02-2005, 17:42 #85
Aldo è sempre un maestro.
Io mi sto concentrando su DVD NTSC, in particolare su The House of the Flying Daggers.
Io vado di ZP + DScaler + ffdshow (e reclock) a 48 Hz sul mio Panny 700.
L'HTPC è un AMD Athlon 64 3000+ Socket 939, Winchester core (grazie Riccardo!)
1Gb Ram, Radeon 9600XT (overlay, quindi...)
Occhio: ffdshow-20040709_SSE2 di Andy2222
Alla fine sono giunto, parallelamente ad Aldo, ad inserire Denoise 3D DOPO il resize.
Arrivo al pelo a NTSC x 2 (1440 x 960) + Denoise 3d HD Luma 1.0 Croma 0 Time 5.00, CPU intorno al 95% max.
Provati sia il Denoise3D senza HQ, sia la versione FAST della 20040801 preview.
Eppure HQ mi convince di più.
Su primi piani con sfondi complicati (scene all'interno di un padiglione decorato) la differenza è cospicua, sia di flickering (rumore, credo) sia di brulichio, se capite cosa voglio dire.
Inoltre ho eliminato tutti i filtri di sharpness, incluso FLT_Sharpness consigliato da Aldo.
Mi sembra che tutti, chi più chi meno, rendano l'immagine artificiale, fasulla. Ho però ancora qualche speranza(vedi in fondo).
Quando non ne posso più passo a The last Samurai HD 1280x720: ebbene la differenza è netta. Nessun dubbio.
Infatti ora mi prenoto HERO HD che uscirà ad inizio Marzo.
Limited sharpen.
Io 'sto filtro ancora non l'ho trovato implementato dentro ffdshow...
In compenso ne abusano qui per il trattamento offline dei DVD:
pre-processing with Avisynth Limited Sharpen
Temo sia molto CPU intensive.
Qualcuno mi aiuta?
Saluti
-
13-02-2005, 19:25 #86
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
faber magnus ha scritto:
Aldo è sempre un maestro.
Io mi sto concentrando su DVD NTSC, in particolare su The House of the Flying Daggers.
Io vado di ZP + DScaler + ffdshow (e reclock) a 48 Hz sul mio Panny 700.
L'HTPC è un AMD Athlon 64 3000+ Socket 939, Winchester core (grazie Riccardo!)
1Gb Ram, Radeon 9600XT (overlay, quindi...)
Occhio: ffdshow-20040709_SSE2 di Andy2222
Alla fine sono giunto, parallelamente ad Aldo, ad inserire Denoise 3D DOPO il resize.
Arrivo al pelo a NTSC x 2 (1440 x 960) + Denoise 3d HD Luma 1.0 Croma 0 Time 5.00, CPU intorno al 95% max.
Provati sia il Denoise3D senza HQ, sia la versione FAST della 20040801 preview.
Eppure HQ mi convince di più.
Su primi piani con sfondi complicati (scene all'interno di un padiglione decorato) la differenza è cospicua, sia di flickering (rumore, credo) sia di brulichio, se capite cosa voglio dire.
Inoltre ho eliminato tutti i filtri di sharpness, incluso FLT_Sharpness consigliato da Aldo.
Mi sembra che tutti, chi più chi meno, rendano l'immagine artificiale, fasulla. Ho però ancora qualche speranza (vedi in fondo).
Quando non ne posso più passo a The last Samurai HD 1280x720: ebbene la differenza è netta. Nessun dubbio.
Infatti ora mi prenoto HERO HD che uscirà ad inizio Marzo.
Limited sharpen.
Io 'sto filtro ancora non l'ho trovato implementato dentro ffdshow...
In compenso ne abusano qui per il trattamento offline dei DVD:
pre-processing with Avisynth Limited Sharpen
Temo sia molto CPU intensive.
Qualcuno mi aiuta?
Saluti
Se cerchi una maggiore potenza di calcolo fammi sapere, i moduli di memoria TCCD sono delle bombe (il tuo Winchy, se non è particolarmente sfortunato, potrebbe arrivare a 270 MHz x 9, superando le prestazioni di un Newcastle 3800+ ed aumentando la dissipazione termica di appena qualche W)
Ciao!
-
14-02-2005, 16:21 #87
TT2 - L'Hardware di Andrew
As an aside, anyone looking for a really solid base to build an HTPC should take a look at the Abit AA8 Duramax PCIe motherboard.
I don't normally recommend particular components, but this mb is performing exceptionally well.
In-house we're using one of these with 1gig ram, a Delta 410 for multi-channel output and a Quadro FX4400 with 512mb ram.
The image is stunning and there are absolutely zero micro-stutters.
This is our new benchmark for image quality driving a Sony G90 projector at 1920x1080p.
Tratto da:
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7063
BUON HTPC A TUTTI
EDIT X Bosef:
Siamo tornati IT
-
16-02-2005, 19:49 #88erick81 ha scritto:
Se cerchi una maggiore potenza di calcolo fammi sapere, i moduli di memoria TCCD sono delle bombe (il tuo Winchy, se non è particolarmente sfortunato, potrebbe arrivare a 270 MHz x 9, superando le prestazioni di un Newcastle 3800+ ed aumentando la dissipazione termica di appena qualche W)
Ciao!
mumble mumble...
-
16-02-2005, 21:12 #89
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Mentre scrivevo stavo spiegando ad un amico come OC un 3000+ Newcastle, che opera a 200x10 e mi è sfuggito che il Winchester lavora a 200 MHz in meno (200x9)!!
Considera che un Winchester 3000+ portato a 270x9 sarebbe comunque più veloce di un 3500+ a default, per via della maggiore bandwidth verso le memorie
Comunque, anche con il moltiplicatore bloccato a 9x ed un 3000+, non è raro raggiungere i 280x9Ultima modifica di erick81; 16-02-2005 alle 21:22
-
02-03-2005, 14:40 #90Pixel ha scritto:
salve,
scusate se mi intrometto nella discussione ma secondo me l'antialiasing (AA) ed il filtro anisotropico (AF) non influenzano minimamente la qualità video poiche' il rendering viene effettuato su un poligono con mappata una texture perfettamente perpendicolare alla direzione di vista e la risoluzione della texture e' 1:1 con i pixel da visualizzare (o suoi multipli)...
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7195
molto interessante questo:
"Your argument is almost correct, however the video surface in renderless is a texture.
Andrew"VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV