|
|
Risultati da 196 a 210 di 262
Discussione: asus xonar essence st + modulo h6
-
26-06-2013, 11:41 #196
Leggendo in rete e da quello che ho letto in questa discussione c'è una netta differenta tra la Xonar St e la STX a favore della ST, siccome il mio pc non ha uno slot pci ma solo pci Ex la differenza di qualità giustifica la spesa di una nuova scheda madre+cpu+ram?
Calcolando che oggi ho una scheda madre mini Itx con case della stessa dimensione e vorrei pensare dopo aver preso la xonar di fargli anche le modifiche che la migliorerebbero avrei di sicuro bisogno di più spazio nel case?
-
26-06-2013, 20:39 #197
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 358
Lello, non disabilitare ASIO, al massimo inverti i cavi. Comunque nelle impostazioni ASIO channel swap come è impostato?
Wolfly, non saprei quantificare la differenza fra ST e STX, ma secondo me non vale la pena cambiare tutti quei componenti.
-
26-06-2013, 20:53 #198
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
concordo con renzo, devi fare il routing dei canali per trovare la giusta configurazione, invece non concordo per la differenza tra stx e st, la stx non ha un suo clock e, per quanto cheap sia quello della st, fa il suo lavoro e si sente, per cui cambia la motherboard con una che abbia la pci, poi se vuoi fare un po di modding, tipo opamp burson, in un case itx non avresti cmq spazio
-
26-06-2013, 21:30 #199
Per lo spazio su una scheda mini-itx, si può ovviare acquistando una PCI riser card, da inserire nello slot PCI e si ha la scheda montata in orizzontale anzichè in verticale, recuperando lo spazio per i burson.
Oggi ho iniziato l'upgrade estremo. Montato i primi due condensatori silmic 2 da 220Mf a 25 volt nella sezione analogica, tutto perfetto. Domani si và di sezione digitale.Ultima modifica di ciccio1112; 27-06-2013 alle 07:27
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
27-06-2013, 11:57 #200
Grazie per le risposte, ho dei dubbi ancora su cosa convenga fare tra cambiare il pc e prendere la stx visto che i consigli sono contrastanti.
Per il case mini-itx sono comunque dell'idea di cambiarlo appena posso, non è basso da classico mini-itx ma è un cubotto, quindi per altezza la xonar non modificata (la mia idea per il momento) ci sta e per il modulo H6 visto che si alimenta dalla scheda audio e non richiede un aggancio alla scheda madre pensavo provvisoriamente di tenerla appogiata esternamente.
Il mio angolo tv è un work in progress al momento
-
27-06-2013, 18:15 #201HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
27-06-2013, 19:42 #202
Oggi cambiati altri 5 condensatori che gestiscono l'alimentazione, totale 7 condensatori sostituiti, mi rimangono quelli nella sezione digitale,vi dico che è quasi un suicidio
ma se si riesce ad arrivare a questo punto, si è a livelli da paura.
C'è stato un momento quando ho cambiato i 2 condensatori vicino al molex che non mi facevano partire la scheda, pensavo fosse andata preso dallo sconfort ho riprovato a dissaldare i condensatori ristagnati et voila la scheda è tornato a meglio di prima. Certo è che per fare un lavoro di questo ci vuole molta pazienza e bravura, perchè lavorare su una piastra multilayer è veramente pericoloso.
Ragazzi a breve metto la scheda moddata con burson lineari condensatori ecc, fatemi le vostre offerte.....CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
28-06-2013, 06:03 #203
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
@ wolfly
la stx non monta il modulo H6, solo la st lo monta
@ciccio1112
se dopo aver moddato i condensatori ed inserito i burson riesci ad alimentare gli opamp con un alimentatore esterno lineare (diciamo a +-16/18V) e ad alimentare la 5V della scheda sempre con un alimentatore esterno lineare sei in paradiso.
Attenzione l'alimentazione non va attraverso il molex della scheda perchè la tensione di alimentazione degli opamp (-12) è ricavata dalla 5V con dc-dc converter che non è il massimo per la qualità audio (ci sarebbe anche la 3.3 ma qualcuno ha bruciato la piastra).
Io intendo fare fatto così: con un alimentatore esterno autocostruito a +-16V alimento i piedini degli opamp e con un alimentatore sempre esterno a +5V alimento il polo a 5V sulla scheda eliminando il regolatore di tensione 7805.Ultima modifica di salierno.f; 28-06-2013 alle 06:04
-
28-06-2013, 08:42 #204
Noooo... grazie mille salierno.f non mi ero proprio accorto... che poco senso che ha questa cosa, perchè la asus ha creato una scheda pci express che vende allo stesso prezzo della pci ma che ha due differenze così importanti?
Misteri del marketing... ora mi tocca cambiare il pc
-
28-06-2013, 09:06 #205
Ciao Salierno grazie dei consigli, attualmente uso due peaktech uno per la 5v ed uno per la 12v che entrano con un cavo autocostruito nel molex.
Per i regolatori di tensione sono in previsioni sostituzioni sia del 7805 che del 7812 con i NewclassD.
Ma tu hai già fatto tutte le modifiche? Io già cosi sono in paradiso, ma se vuoi possiamo condividerci altri consigli ecc.
Grazie.Ultima modifica di ciccio1112; 28-06-2013 alle 18:33
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
28-06-2013, 15:25 #206
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
Condivido le informazioni che ho ricavato (si accettano volentieri correzioni e/o integrazioni):
purtroppo alimentare la asus dal molex e sostituire i regolatori semplicemente non è il massimo perchè:
1) la tensione agli opamp come ti dicevo è ricavata dalla 5V (+12V e -11V stranamente) con un oscillatore e dc converter
2) la 12V serve per la 5V con regolatore 7805(da verificare) e inviare alla scheda l'informazione che l'alimentazione è presente.
Inizialmente volevo alimentare tutto dal molex ma senza schema elettrico le operazioni non sono semplici e su internet non sono riuscito a trovare una guida completa e "sicura". Qualcuno che ha tentato anche a portare dall'esterno la 3,3V (presa dalla scheda dal PCI) ha bruciato la scheda. Al momento avendo i burson collegati con cavetti flat l'operazione più sicura è di alimentare i piedini 4 e 8 dall'esterno, unire le masse dell'alimentatore esterno con la scheda e alimentare la 5V da un alimentatore esterno eliminando il 7805. Ho scelto +16V e - 16V in modo da alimentare anche i 3 opamp non burson (max tensione di alimentazione 18V).
Non ho ancora operato sul 7805 (ma la modifica è semplice) invece ho alimentato i burson con 2 alimentatori esterni di uso elettronico (da laboratorio) e la cosa migliora notevolmente, ovviamente lo step successivo è di autocostruire 2 alimentatori con ponti IXYS a basso rumore di commutazione e regolatori a 5V, +16V e -16V NewclassD
ma ci vuole un pò di tempo perchè stò modificando un altro apparecchio.
Se qualcuno ha da aggiungere altre informazioni cerchiamo di fare una bella guida per trasformare la già ottima Xonar in una scheda veramente audiofileUltima modifica di salierno.f; 28-06-2013 alle 15:26
-
28-06-2013, 16:16 #207
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
veramente interessante! salierno e ciccio credo fareste un grande servizio a tutti postando delle foto della scheda con l'indicazione delle cose da modificare e, questo sarebbe veramente il max, una guida passo passo.
-
28-06-2013, 18:47 #208
Ciao Runner non c'è molto da sapere su quello che ho fatto, sto modificando la scheda secondo guida presa da un forum, non sò se posso postarla quà ad ogni modo se vuoi te la posto in MP.
Grazie a Salierno per aver condiviso info preziose, ma dimmi parli di trasformare un asus in una scheda audiofile? A me al punto dove sono arrivato sembra più una scheda HIGH-END di fascia alta. Tu che idea ti sei fatto hai fatto confronti con apparecchi di alto lignaggio?CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
28-06-2013, 22:51 #209
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
qui lo dico e qui lo nego:
meglio di un oppo 93 modificato
-
30-06-2013, 05:54 #210
Certo che ASIO, rispetto a WASAPI, restituisce un audio migliore, più morbido, ma crea tanti casini!!
Dopo aver impostato lo channel swap, tutto andava bene fino a quando non ho deciso di mettere un BD con audio HD. Inserisco quindi LOTR e......i canali tornano ad essere invertiti. Provo a mettere su 6, e funziona ma così facendo non va bene per i DVD o BD con traccia non HD.
Inoltre, impostando lo channel swap su 6, non sempre i BD con traccia HD funzionano, a volte mi setta l'audio su 2 canali e per farlo rifunzionare, devo riavviare il pc!!HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30