Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    miglior riproduzione con vlc


    scusate per il titolo un po' astruso ma non sapevo come scriverlo in poche righe.

    allora, iniziamo:

    OS: linux distribuzione opensuse 11.4

    gpu: radeon hd 5450

    cpu: atlon x2 250

    driver catalyst installati
    accelerazione hardware attiva (devo verificare se devo installare qualcosa per attivarla su vlc)


    volevo sapere un paio di cose:

    1)la miglior risoluzione possibile è 1920x1080 in modo che non deve scalare il tv giusto ?

    2) per la visualizzazione dei film, meglio 50 o 60hz ?

    3) che tipo di deinterlacciamento devo settare su vlc ?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    1. dipende anche dalla qualità del filmato, se vuoi visualizzare un avi scrauso non otterrai mai una ottima visione, viceversa per un filmato fullHD allora avrai il massimo del risultato
    2. dipende dal filmato, un dvd PAL va visto a 50 Hz, un bluray a 24 Hz, un filmato a NTSC a 60 Hz
    3. se serve Yadif credo sia il migliore

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    1)però anche se è un filmato di bassa qualità, ottengo sempre un risultato migliore tenendo il fullhd giusto ?
    almeno così dovrebbe essere il pc a scalare e non il tv.

    2)ok.
    cmq film ntsc non creedo di averne visto che il lettore è impostato sulla regione italiana.
    i 24hz vanno usati solo per i supporti blu-ray o anche per i film HD anche se compressi ?

    3?come mai dici se serve ?
    credevo fosse sempre meglio usarlo, se non hai una sorgente "pura" a 1080p

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    1. si è meglio mandare al tv il filmato alla sua risoluzione nativa
    2. i 24 Hz in genere si usano con i bluray, cmq sotto linux non so se esiste un software tipo anydvd che toglie la protezione al volo e permette a player tipo vlc di visualizzare il filmato.
    3. il deinterlaccio serve appunto solo con i filmati interlacciati, i bluray sono progressivi così come altri filmati in HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •