Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    miglior riproduzione con vlc


    scusate per il titolo un po' astruso ma non sapevo come scriverlo in poche righe.

    allora, iniziamo:

    OS: linux distribuzione opensuse 11.4

    gpu: radeon hd 5450

    cpu: atlon x2 250

    driver catalyst installati
    accelerazione hardware attiva (devo verificare se devo installare qualcosa per attivarla su vlc)


    volevo sapere un paio di cose:

    1)la miglior risoluzione possibile è 1920x1080 in modo che non deve scalare il tv giusto ?

    2) per la visualizzazione dei film, meglio 50 o 60hz ?

    3) che tipo di deinterlacciamento devo settare su vlc ?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    1. dipende anche dalla qualità del filmato, se vuoi visualizzare un avi scrauso non otterrai mai una ottima visione, viceversa per un filmato fullHD allora avrai il massimo del risultato
    2. dipende dal filmato, un dvd PAL va visto a 50 Hz, un bluray a 24 Hz, un filmato a NTSC a 60 Hz
    3. se serve Yadif credo sia il migliore

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    1)però anche se è un filmato di bassa qualità, ottengo sempre un risultato migliore tenendo il fullhd giusto ?
    almeno così dovrebbe essere il pc a scalare e non il tv.

    2)ok.
    cmq film ntsc non creedo di averne visto che il lettore è impostato sulla regione italiana.
    i 24hz vanno usati solo per i supporti blu-ray o anche per i film HD anche se compressi ?

    3?come mai dici se serve ?
    credevo fosse sempre meglio usarlo, se non hai una sorgente "pura" a 1080p

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    1. si è meglio mandare al tv il filmato alla sua risoluzione nativa
    2. i 24 Hz in genere si usano con i bluray, cmq sotto linux non so se esiste un software tipo anydvd che toglie la protezione al volo e permette a player tipo vlc di visualizzare il filmato.
    3. il deinterlaccio serve appunto solo con i filmati interlacciati, i bluray sono progressivi così come altri filmati in HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •