|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: WMCE: dubbi vari
-
03-11-2004, 23:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 27
WMCE: dubbi vari
E' da un bel po' che "giocherello" con il mio HTPC, senza essermi comunque spinto chissà quanto in la, ma ottenendo risultati più che dignitosi. Ora, con l'uscita di WMCE anche in Italia, mi alletta la possibilità di comprare HTPC belli e pronti, con già tutto configurato, e un'interfaccia abbastanza piacevole come quella di MC. Premetto che è da un po' che non seguo questo forum e il mondo HTPC in generale, quindi non sono aggiornatissimo 8ad esempio so pochissimo del nuovo decoder DVD della NVIDIA, tanto per dirne una...).
Ho alcuni piccoli dubbi:
1) Da quanto ho capito, per il decoding dei DVD, c'è bisogno che sia installato un software specifico o almeno i decoder (e da quanto ho visto nella maggior parte dei casi sono usati quelli di InterVideo), per il decoding dei flussi audio e video. E riguardo il DVD Navigator? Viene usato quello della Microsoft, che, almeno ai miei tempi, era notoriamente non perfetto, e quindi mostrava ogni tanto problemi con alcuni menù dialcuni dischi (mentre ad esempio il DVD Navigator di WinDVD riusciva a gestirli). E' stato eventualmente migliorato? Se si, questo stesso DVD Navigator è presente anche sui normali PC con Windows XP aggiornati a SP2 e DirecX 9.0c?
2) C'è la necessità di usare ReClock anche con WinMCE per avere una riproduzione perfetta, senza scattiva occasionali di sincronizzazioone dei flussi audio-video, oppure non ce n'è bisogno?
3) Mi incuriosisce la funzione di PVR, sia per la normale registrazione della TV, che per la funzione di pausa degli eventi "live". Il fatto di registrare e cancellare più volte spezzoni, può portare alla fine ad avere un hard disk frammentato, almeno parzialmente, e quindi meno performante 8anche se NTFS tende certamente a frammentare meno di FAT32, non è certo ai livelli di sistemi come Linxu e FS tipo ReiserFS o ext2 o 3...)?
4) Come viene gestito il settaggio della risoluzione? Una volta collegato, a PC (perchè questo è) acceso, il dispositivo TV, posso settare, immagino, i classici video PAL a 50i e NTSC a 60i, e magari anche 720p e 1080i, etc... ma come vengono gestire risoluzioni non standard, per potersi interfacciare a dispositivi con risouzioni varie sfruttando pienamente la matrice? Viee gestito automaticamente, o va fatto manualmente dall'interfaccia da WMCE, o va fatto dall'ambiente XP totalmente a mano?
5) Similmente, riguardo il framerate, esiste qualche modo per dirgli cose tipo: per video 25p settati a 75 Hz, per 50i a 50Hz, per 60i a 60 Hz, per 30p a 60 Hz, per 24p a 72 Hz, etc...? O magari, per i punti 4 e 5, va usato il solito programma (che non ricordo come si chiama) per settare risoluzioni e framerate voluti, e lo script di ReClock per fare in odo di cambiare modalità video, richiamando il programa di prima, in base al tipo di video in ingresso?
Insomma, vengono gestite autmaticamente certe cose, o magari è comunque settabile manualmente il comportamento, oppure WMCE da questo punto di vista non è altro che come usare una qualsiasi altra interfaccia da HTPC e quindi vanno configurate a mano certe cose un po' più "specifiche"?
PS. Sarebbe molto utile, in caso WinMCE fosse solo un'interfaccia che si appoggia al normale XP Pro, poter scaricare una demo a tempo, per provare ad usarlo...
-
05-11-2004, 18:40 #2
Ciao ,
purtroppo ai tuoi dubbi piuttosto interessanti non so' rispondere , al momento non sono interessato a WMCE.
Senza farne questione di prezzi su avsforum e' partita la solita FAQ :
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=465419
Forse qualche risposta alle tue domande li' la puoi trovare.
Ciao
Antonio
-
06-11-2004, 14:24 #3
1) Puoi installare i codec che preferisci, io ne ho provati alcuni tra cui i Sonic, quelli Intervideo e quelli di nVidia (con MCE2004). Su MCE2005 ho installato i codec nVidia che risultano essere i primi certificati per MCE e sono anche qualitativamente ottimi. La stessa Microsoft li consigliava ai suoi beta-tester. Con WMP 9 e 10 non ho mai avuto problemi di navigazione sui menu dei dischi (ne ho passati alcune centinaia ormai).
2) Non ho mai provato e non so (ma non credo) se funzioni con MCE.
3) Non credo sia un problema la deframmentazione dei dischi... sapessi quanto si deframmentano nell'uso quotidiano. Tagliare o aggiungere spezzoni di svariate centinaia di mega non crea nessun problema. Al limite ogni tanto passi il defrag.
4) La rsoluzione del monitor, del plasma o del vpr viene impostata tramite il normale pannello di controllo di Windows.
5) Con MCE 2004 (presumibilmente ace con il 2005) usavo sempre PowerStrip con cui impostavo la mia risoluzione custom a 1280x720@50Hz. Con PowerStrip ti crei la risoluzione e il refresh ottimali che vengono tranquillamente visti da MCE dove non dovrai altro che impostare 3/4 parametri (formato, tipo di output, tipo di proiettore o tv...).
In MCE le regolazioni sono ridote al minimo per semplificare la vita dei più. Qualche smanettone potrà trovare limitativa questa cosa, io personalmente, pur ritenendomi "smanettone" non ho problemi... anzi direi che comunque ti semplifica la vita.
-
29-11-2004, 16:54 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 27
Con WMP 9 e 10 non ho mai avuto problemi di navigazione sui menu dei dischi (ne ho passati alcune centinaia ormai).
2) Non ho mai provato e non so (ma non credo) se funzioni con MCE.
Mi ricordo che MCE era indicato tra i sistemi supportati da ReClock.
Quello che chiedevo, è se ce n'è necessità.
Hai mai notato microscatti o cali di fluidità, o cose del genere?
3) Non credo sia un problema la deframmentazione dei dischi... sapessi quanto si deframmentano nell'uso quotidiano.
Tagliare o aggiungere spezzoni di svariate centinaia di mega non crea nessun problema. Al limite ogni tanto passi il defrag.
Comunque, non credo sia proprio il massimo della comodità, per un utente normale che ha un media PC in salotto, mettersi a eseguire il defrag, uscendo dall'interfaccia di WMCE, ogni tanto...
Mi chiedo se hanno fatto in modo da minimizzare il problema, visto che NTFS purtroppo non è affatto esente da problemi di frammentazione...