|
|
Risultati da 16 a 30 di 75
Discussione: Dirac Live Room Correction Suite
-
17-12-2012, 21:44 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
il mic che hai va bene ma devi fartelo calibrare e poi inserire il file di calibrazione in dirac. dall'uscitra del pre mic devi entrare nella line in della scheda audio (che deve essere di un certo livello). lanci dirac e lui ti chiede un po di parametri, poi posizioni con il microfono in vari punti dell'ambiente e lui fa le misurazioni (il tutto è a prova di bimbo dell'asilo!) finito produce il filtro che poi utilizzerai con un secondo software sempre fornito con il pacchetto che viene visto dal sistema come una scheda audio. è molto semplice, anche più di come ho cercato di descriverlo
-
18-12-2012, 07:32 #17
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 12
Quanto ha detto Runner è tutto esatto, e l'ECM8000 va benissimo, aggiungo solo alcune informazioni aggiuntive.
All'inizio puoi usare un file di calibrazione generico del Behringer ECM 8000, lo trovi qui:
http://www.hometheatershack.com/foru...ecm8000-cs.cal
Quando poi vorrai fare le cose a regola d'arte potrai metterti in contatto con un appassionato, Ennio Pangrazi, che per hobby si occupa di calibrazione individuale di microfoni (incluso l'ECM 8000)
Puoi mandargli una email e informarti del rimborso spese che sarà molto contenuto perché lo fà appunto per passione e non per lavoro.
Pubblico l'indirizzo email in questa forma perché non venga beccato dai bots per lo spam: enniopangraziCHIOCCIOLAteletu.it
Come ha spiegato Runner è tutto molto semplice e in ogni caso trovi le istruzioni in italiano qui:
http://sanderssoundsystems.eu/DiracL...leItaliano.pdf
Consiglio a tutti di fare la prova gratuita di due settimane oerché anche se non si acquista il software le informazioni che si acquisiscono sono comunque molto utili per il posizionamentto dei diffusori, eventuale subwoofer e del punto di ascolto... ed è anche divertente.
Ciao e auguri a tutti di buone feste,
FlavioUltima modifica di flavio@sanders; 18-12-2012 alle 07:40
-
18-12-2012, 18:40 #18
Grazie per l'aiuto
Come scheda audio, ho una Essence ST, e quindi penso vada bene. Come file di calibrazione uso quello gentilmente offerto da Gefrusti http://forum.videohifi.com/discussio...-beginners-/p1
Quello che non ho capito, è la scheda audio virtuale: dovrò dire a JRiver di utilizzare quella anzichè l'HDMI o la Essence?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
18-12-2012, 18:50 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
Si oppure la setti come predefinita
-
18-12-2012, 19:39 #20
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 12
Nuovamente quoto quanto ha spiegato Runner, il flusso audio deve andare al DAP (Dirac Audio Processor) e il DAP viene a sua volta settato perché lo mandi alla scheda audio (tutto spiegato nel manuale che ho linkato)
Tanto per complicare un po' le cose per quanto riguarda il file di calibrazione dell'ottimo Tom se ben ricordo lui utilizza il microfono in posizione orizzontale come consigliato da DRC, nel caso di Dirac viene invece consigliata la posizione verticale e quindi può essere utile questo link:
http://www.hometheatershack.com/foru...#axzz2FQsKMikc
Ciao, Flavio
-
26-12-2012, 10:43 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
premesso che ho rprovato dirac e che usando jriver come player potrei eliminare il pre dalla catena, collegando l'uscita della scheda audio ai finali, flavio volevo chiederti dei chiarimenti.
ho installato nell'htpc la asus essence con i driver asio, durante la calibrazione dirac usa solo questi driver non mi permette di utilizzare gli altri driver di seven, perchè?
durante l'utilizzo del filtro ugualmente aggancia solo i driver asio e non le altre alternative, perchè?
infine il problema maggiore, durante la riproduzione con filtro attivo ho degli schiocchi nei diffusori, perchè?
-
28-12-2012, 11:12 #22
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 12
Ciao Runner,
prima di tutto hai installato l'ultima versione... la 1.02?
Se hai ancora il problema puoi regolare il FrameSize (buffer size).
Puoi farlo editando il file "diracap.settings" nella cartella:
Windows 7/Vista: C:\Users\%username%\AppData\Roaming\Dirac\
aggiungendo la riga:
<VALUE name="FrameSize" val="1024"/>
il frame size può allora essere regolato ad un valore che non produce schiocchi.
Per quanto riguarda il fatto che riesci ad usare solo i drivers ASIO della scheda audio mi dicono che non è facile capire a distanza quale sia il problema ma che alcune schede non funzionano bene come altre e che nel prossimo aggiornamento ci sarà un fix per le schede audio WDM (windows driver) che potrebbe risolvere con questa scheda Asus.
Ti auguro buoni ascolti ma ancor più un felice 2013 :-)
Flavio
-
28-12-2012, 13:48 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
innanzitutto ricambio gli auguri per un felice 2013,
tornando al dirac devo dirti che è veramente "miracoloso" l'audio sia in stereo che in 5.1 è fantastico, peccato per gli schiocchi. il valore nella stringa che mi hai detto di inserire in che modo va modificato? verso l'alto o verso il basso? con che passo?
-
29-12-2012, 08:12 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
ho risolto installando i drive unixonar 1.64 ma con gli asio 1.0, così non ho alcun scricchiolio o schiocco! non mi resta che provare a realizzare il filtro che più mi soddisfi in stereo e in 5.1
-
10-08-2013, 15:30 #25
Riprendo questa discussione su Dirac Live solo per informare che è uscita la nuova versione stereo che naturalmente costa significativamente meno di quella a otto canali:
http://www.dirac.se/en/consumer-products/dirac-rcs.aspx
Ciao, Flavio
-
14-10-2013, 10:30 #26
Ci sono altre prove sul campo di questo software? Sarebbe possibile capire una configurazione ottimale compresa di scheda audio e dac e tutto quello che servirebbe pee un 5.1?
SalutiTV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
16-07-2014, 14:28 #27
A breve dovrei realizzare la nuova saletta, e quindi potrei provare Dirac. Nel frattempo, mi è sorto un dubbio: davo per scontato di usare la mia scheda audio Asus Essence ST e relativo modulo H6 (magari collegato direttamente al finale come ha fatto runner), ma mi è sorto il dubbio che forse potrei usare anche l'ingresso HDMI della scheda video (naturalmente non in bitstreaming), come faccio attualmente per i video, è giusto?
Un'altra cosa: il tizio in questo video http://www.youtube.com/watch?v=mpzshh8HwqM tiene il microfono in mano durante la misurazione, è possibile? Non andrebbe misurato con un'asta microfonica senza nessuno intorno?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
16-07-2014, 15:42 #28
Ciao,
dettagli sull'utilizzo HDMI:
http://forum.videohifi.com/discussio...ut-hdmi#Item_2
prova Dirac Live in configurazione multicanale di Stereophile:
http://www.stereophile.com/content/music-round-66
concordo con Lello, meglio usare un'asta microfonica senza nessuno intorno
Flavio
Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)
-
16-07-2014, 17:49 #29
Grazie.
P.S. al post n. 17, c'è un link alla guida in italiano ma non funziona pìù: dove posso trovare il manuale in italiano? Sul sito c'è solo in Inglese.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
17-07-2014, 17:11 #30
Ciao Lello,
hai ragione, il motivo è che il link punta ad una versione non aggiornata del manuale che è stata rimossa... questo è il link a quella aggiornata che fra l'altro contiene informazioni sull'importante controllo del guadagno del DSP:
http://diracdocs.com/DiracLiveManualeItaliano.pdf
Flavio
Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)