|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: È nato...
-
28-10-2004, 14:37 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- novara
- Messaggi
- 59
È nato...
Innanzi tutto grazie a tutti voi del forum che mi avete dato consigli in quello che altrimenti sarebbe stato un calvario
Ieri sera ha emesso il primo segno di vita il mio HTPC!!
Grazie ai consigli di Erik81 è così composto:
MB: Asus P5GD1
PROCESSORE: Intel Pentium P4 540 (3,2GHz) bus 800 Mhz Prescott 1MB BOX
RAM: 2 Kingston HyperX 256MB 400MHz DDR CL 2
HD: 80 GB E-IDE MAXTOR 7200 RPM
DVD-ROM: TOSHIBA DVD SDM1912 16X-48X IDE
SHEDA VIDEO: Leadtek PX6600GT-TDH 6600GT 128Mb Gddr3 Pci-Ex
ALIMENTATORE: Zalman ZM400B-APS 400W
CASE: Kanam HT-200
L’audio viene prelevato direttamente dalla MB via Coax.
Manca il dissipatore... Puntavo allo Zalman 7000 ma attendo l’adattatore per il soket!
Proiettore: Epson TW200H
Arrivo al punto.
Installerò:
- XP PRO SP2 (+ tutto quello che ne segue DirectX9...)
- TT 2 e patch relative
- ffdshow-20041012-sse2.exe
- WMP10
- Powerstrip
Mi sono perso qualcosa??
Sinceramente a leggere tutto il forum comincio a sentire una certa ansia da installazione e prove software
Grazie a tutti!!
bye_andrea
-
28-10-2004, 16:03 #2
-
28-10-2004, 16:32 #3
Re: È nato...
freeform ha scritto:
...Mi sono perso qualcosa...
Scherzi a parte, mi sembra una configurazione eccellente (anzi direi decisamente sovradimensionata, a meno che non ti interessi anche la riproduzione di video in HD).
Sull'hard disk, a meno che tu non debba fare anche dell'editing video, un hd a 7200 rpm, oltre ad essere più costoso e più rumoroso, non credo ti possa dare alcun vantaggio .. io piuttosto ne prenderei uno più lento e magari più capiente, all'Iper recentemente avevano in offerta il 160 gb a 84 euro ...
In ogni caso, buon lavoro e buon divertimento
byezz
-
28-10-2004, 16:58 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- novara
- Messaggi
- 59
Grazie
Pinball è vero!!
come dimenticarlo...
La configurazione così composta la vorrei utilizzare anche per i filmati HDper quello che c’è in giro
Il discorso sull’HD è vero, ma l’ho già acquistato e montato...
L’HTPC è pronto per farmi godere
bye_andrea
-
28-10-2004, 17:03 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Complimenti Andrea!Buon divertimento
-
28-10-2004, 17:08 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: È nato...
valebon ha scritto:
Sull'hard disk, a meno che tu non debba fare anche dell'editing video, un hd a 7200 rpm, oltre ad essere più costoso e più rumoroso, non credo ti possa dare alcun vantaggio .. io piuttosto ne prenderei uno più lento e magari più capiente, all'Iper recentemente avevano in offerta il 160 gb a 84 euro ...
In ogni caso, buon lavoro e buon divertimento
byezz
Ormai i modelli da 5400 stanno scomparendo (almeno nei desktop) e la nuova fascia "top", tralasciando i dischi SCSI, è rappresentata dai WD Raptor SATA da 10K giri al minuto
-
28-10-2004, 17:21 #7
Re: Re: Re: È nato...
erick81 ha scritto:
Considera che il prezzo di un hd 160 GB 7200 rpm è inferiore ai 90 Euro un po' ovunque
Ovviamente si parla di acquisti in negozio e non via Internet
byezz
-
28-10-2004, 17:23 #8
bravo!
non conosco la scheda video, raccontami come si comporta, io puntavo la parhelia di matrox...[3mentina]
-
28-10-2004, 19:06 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: È nato...
valebon ha scritto:
Erick ti considero un grosso esperto e quindi ti credo sulla parola, ma quello che ho visto all'Iper (e cmq la promo è già finita) è il miglior prezzo che abbia mai visto per un 160 gb.
Ovviamente si parla di acquisti in negozio e non via Internet
byezz
Io parlavo dei prezzi presenti a questo indirizzo, IMHO molto utile nel caso si stia decidendo per una nuova configurazione (sono di shop on-line, ma alcuni vendono anche off-line):
http://prezzi.hwupgrade.it
ho citato a memoria, in effetti adesso i modelli da 160 GB e 7200 rpm vengono venduti a qualche Euro in più(ce ne è uno a 93 €)
Ciao Valerio, peccato che domenica sia impegnato, mi avrebbe fatto molto piacere, in occasione del raduno Friulano, conoscere i forumiani non presenti al TAV
P.S. Anche in base a quella lista ho scritto che i modelli da 5400 rpm sono ormai una minoranza sul totale venduto!Ultima modifica di erick81; 28-10-2004 alle 19:11
-
29-10-2004, 07:57 #10
Re: Re: Re: Re: Re: È nato...
erick81 ha scritto:
Ciao Valerio, peccato che domenica sia impegnato, mi avrebbe fatto molto piacere, in occasione del raduno Friulano, conoscere i forumiani non presenti al TAV
Tornando in topic, io per lo storage, per l'htpc ma anche per gli altri pc in casa e in ufficio, mi sono organizzato con dischi esterni estraibili.
In pratica attrezzo il pc con l'hd minimo indispensabile (eventualmente anche di recupero), mentre per l'archiviazione dei dati utilizzo un box esterno USB+firewire dove ho inserito un cassetto estraibile.
In tal modo posso mettere e togliere i dischi IDE a "caldo", e ho una capacità di archiviazione virtualmente "infinita".
Cosa ne pensi??
byezz
p.s. ovviamente non ho esigenze di dischi veloci, non faccio editing video o rendering 3D, mi rendo perfettamente conto che, in tal caso, anche l'hd principale dev'essere capiente e veloce
-
29-10-2004, 09:28 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Re: Re: È nato...
valebon ha scritto:
Tornando in topic, io per lo storage, per l'htpc ma anche per gli altri pc in casa e in ufficio, mi sono organizzato con dischi esterni estraibili.
In pratica attrezzo il pc con l'hd minimo indispensabile (eventualmente anche di recupero), mentre per l'archiviazione dei dati utilizzo un box esterno USB+firewire dove ho inserito un cassetto estraibile.
In tal modo posso mettere e togliere i dischi IDE a "caldo", e ho una capacità di archiviazione virtualmente "infinita".
Cosa ne pensi??
byezz
p.s. ovviamente non ho esigenze di dischi veloci, non faccio editing video o rendering 3D, mi rendo perfettamente conto che, in tal caso, anche l'hd principale dev'essere capiente e veloce
Tra l'altro i nuovi dischi SATA2 prevederanno la connessione e la disconnessione a caldo, per cui, l'utilizzo di tali soluzioni, potrebbe essere ancora più facile
-
29-10-2004, 09:51 #12
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: È nato...
erick81 ha scritto:
E' un'ottima soluzione (anche per chi utilizza un HTPC per altre funzioni e non vuole creare differenti partizioni su uno stesso drive), tuttavia per un utente che si sta avvicinando al mondo dell'HTPC potrebbe risultare un po' ostica!, ma alla fine si tratta di ... zippare qualche cavetto e stringere un paio di viti. L'utilizzo poi come già detto è "hot swap" quindi la difficoltà si limita a introdurre il disco, girare la chiave e ... partire
erick81 ha scritto:
Tra l'altro i nuovi dischi SATA2 prevederanno la connessione e la disconnessione a caldo, per cui, l'utilizzo di tali soluzioni, potrebbe essere ancora più facile
La vera "rivoluzione" secondo me sono i dischi da 2,5" normalmente utilizzati sui portatili, montati nei mini box usb autoalimentati dall'interfaccia stessa.
In pratica ti porti in giro 80 o 120 gb nel taschino, colleghi UN SOLO CAVO, e sei a posto
Peccato che costino ancora troppo, per un hd da 80+box che ho assemblato recentemente un per un amico, la spesa è stata di circa 200 euro (ora è passato qualche mese, i costi saranno sicuramente diminuiti).
byezz
-
29-10-2004, 09:55 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: È nato...
valebon ha scritto:
La vera "rivoluzione" secondo me sono i dischi da 2,5" normalmente utilizzati sui portatili, montati nei mini box usb autoalimentati dall'interfaccia stessa.
In pratica ti porti in giro 80 o 120 gb nel taschino, colleghi UN SOLO CAVO, e sei a posto
Peccato che costino ancora troppo, per un hd da 80+box che ho assemblato recentemente un per un amico, la spesa è stata di circa 200 euro (ora è passato qualche mese, i costi saranno sicuramente diminuiti).
byezz
Il discorso SATA2 potrebbe essere interessante per la possibilità di configurare a caldo anche configurazioni RAID hot-swappable (sostituire, ad esempio, un disco guasto in un RAID1 senza dover riavviare la macchina, magari un server)
-
29-10-2004, 10:31 #14
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: È nato...
erick81 ha scritto:
...sostituire, ad esempio, un disco guasto in un RAID1 senza dover riavviare la macchina, magari un server)
Vabbè, dài, ci arriveremo anche con hardware da supermercato, ormai penso che manchi poco
byezz
-
29-10-2004, 10:37 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: È nato...
valebon ha scritto:
Eh eh ... 10 anni fa sui Netserver di HP, con la tecnologia SFT3 di Novell, e normalissimi dischi SCSI, lo facevi a occhi chiusi e soprattutto .. funzionava
Vabbè, dài, ci arriveremo anche con hardware da supermercato, ormai penso che manchi poco
byezzintendevo proprio i server "da supermercato" o i RAID casalinghi, alla fine ci si è arrivati:o
Cmq con il SATA2 ci saranno anche dei replicatori di porte che, penso, consentiranno di utilizzare le connessioni come le USB e le Firewire sul pannello posteriore della mb