Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    67

    quale s.o. mi consigliate?


    Buongiorno a tutti

    vorrei mettere in dualboot (o meglio, se possibile, boot da chiavetta usb) un secondo s.o. per quando avvio il pc solo per musica o video

    Cosa mi consigliate?

    ho provato Ubuntu ma è ancora troppo lento.

    ho provato xbmc ma non mi piace la gestione dei file

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    una versione di win7 alleggerita con vlite?
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ubuntu è anni luce piu veloce di w7 :P.
    Se nn ti piace xbmc... è un peccato, perche potevi provare openelec
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    67
    quello che non mi piace di xbmc è che non mi gestisce la musica in base alle cartelle che ho sull'hdd ma solo a playlist

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    855
    ? a me non sembra tanta malvagia la gestione della musica con XBMC http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Music_Library

    Fermo restando che c'è la modalità per visualizzare la lista delle cartelle/file così com'è memorizzata nel filesystem.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    67
    riproverò xbmc allora

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    67
    scusate la domanda che potrà sembrarvi banale, ma che differenza c'è tra xbmc e openelec?

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165

    Citazione Originariamente scritto da ViperSBK Visualizza messaggio
    scusate la domanda che potrà sembrarvi banale, ma che differenza c'è tra xbmc e openelec?
    Xbmc Live è realizzata sopra Ubuntu: ha il vantaggio di un solo installer per le varie macchine e quindi lo svantaggio di possedere moltissime librerie spesso inutilizzate (e quindi inutili)

    OpenElec è un XBMC con distribuzione super ottimizzata: ha il vantaggio di essere leggerissima (pur rimanendo uguale a Xbmc Live) ma lo svantaggio di avere un installer/iso per tipologia di macchina (Atom+Ion, AMD, ATI, nVidia, etc...) e la mancanza di un packet manager come apt. Se vuoi una cosa che una volta installata vada bene io ti consiglio OpenElec.
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •