Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    19

    Nuovo HTPC con mille dubbi


    Ciao a tutti, sto mettendo su un piccolo impiantino e mi servirebbe una mano.
    Premetto che vorrei gestire tutto da un HTPC.
    La musica e i film saranno letti o dal lettore blu ray del pc o direttamente dall'hard disk esterno.

    Veniamo a noi: attualmente ho un ampli Harman Kardon 255 e una coppia di Musa 205, appena avrò l'opportunità finirò di assemblare il 5.1

    Avevo pensato di assemblarlo in questo modo:
    - E350M1/USB3 - ASRock
    - ram 4gb
    - ssd 60gb
    - case da htpc
    - lettore BD base da 50 euro ca.

    Ora, la scheda madre integra processore e scheda video e non hanno problemi a leggere materiale HD e soprattutto effettuano il Passthrough via HDMI che mi interessava parecchio.

    Ultimamente però sto leggendo sempre più spesso di queste schede Xonar che forniscono ottime prestazioni in campo audio e vi chiedo: vale la pena usarle ?
    Se non sbaglio con il passthrough farei decodificare tutto all'ampli, mentre con la Xonar sarebbe lei ad occuparsi della decodifica ( sono i DAC che svolgono il tutto?) e all'ampli il segnale arriverebbe già "pronto" o sbaglio?
    C'è tanta differenza tra il far lavorare l'ampli o mettere una scheda dedicata?

    Nel caso, mi servirebbe supporto per l'audio HD e per il multicanale 5.1


    Grazie per la pazienza e per le spiegazioni, ma leggendo su forum come questo, chiarisci un dubbio e te ne vengono altri 5

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    219
    Le xonar sono ottime schede se devi uscire in analogico o, ad esempio con i giochi, grazie al dolby digital live, trasformare il 5.1 in dolby digital e non avere 50 cavi verso l'amplificatore.
    Nel tuo caso usi il canale audio hdmi a cui passi direttamente lo stream digitale quindi la scheda audio sarebbe inutile.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    19

    Lasciando fare tutto all'ampli quindi...

    Ma c'è una differenza qualitativa tra il lavoro svolto dal 255 e da quello svolto da una scheda audio di fascia medio-bassa (max 100-150 euro) ?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •