Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    19

    Nuovo HTPC con mille dubbi


    Ciao a tutti, sto mettendo su un piccolo impiantino e mi servirebbe una mano.
    Premetto che vorrei gestire tutto da un HTPC.
    La musica e i film saranno letti o dal lettore blu ray del pc o direttamente dall'hard disk esterno.

    Veniamo a noi: attualmente ho un ampli Harman Kardon 255 e una coppia di Musa 205, appena avrò l'opportunità finirò di assemblare il 5.1

    Avevo pensato di assemblarlo in questo modo:
    - E350M1/USB3 - ASRock
    - ram 4gb
    - ssd 60gb
    - case da htpc
    - lettore BD base da 50 euro ca.

    Ora, la scheda madre integra processore e scheda video e non hanno problemi a leggere materiale HD e soprattutto effettuano il Passthrough via HDMI che mi interessava parecchio.

    Ultimamente però sto leggendo sempre più spesso di queste schede Xonar che forniscono ottime prestazioni in campo audio e vi chiedo: vale la pena usarle ?
    Se non sbaglio con il passthrough farei decodificare tutto all'ampli, mentre con la Xonar sarebbe lei ad occuparsi della decodifica ( sono i DAC che svolgono il tutto?) e all'ampli il segnale arriverebbe già "pronto" o sbaglio?
    C'è tanta differenza tra il far lavorare l'ampli o mettere una scheda dedicata?

    Nel caso, mi servirebbe supporto per l'audio HD e per il multicanale 5.1


    Grazie per la pazienza e per le spiegazioni, ma leggendo su forum come questo, chiarisci un dubbio e te ne vengono altri 5

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    219
    Le xonar sono ottime schede se devi uscire in analogico o, ad esempio con i giochi, grazie al dolby digital live, trasformare il 5.1 in dolby digital e non avere 50 cavi verso l'amplificatore.
    Nel tuo caso usi il canale audio hdmi a cui passi direttamente lo stream digitale quindi la scheda audio sarebbe inutile.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    19

    Lasciando fare tutto all'ampli quindi...

    Ma c'è una differenza qualitativa tra il lavoro svolto dal 255 e da quello svolto da una scheda audio di fascia medio-bassa (max 100-150 euro) ?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •